MUSIC PRODUCTION II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSIC PRODUCTION II
Codice insegnamento
EM3A16 (AF:376430 AR:208890)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSIC PRODUCTION
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è parte del Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt) che fornisce conoscenze e competenze per la gestione delle imprese nell'ambito artistico. L'insegnamento mira a fornire una conoscenza specialistica nell'ambito della produzione musicale, intesa in questo caso come musica veicolata da un medium tecnico, e degli apparati produttivi (industria musicale) che in ultima analisi la rendono possibile.
Gli studenti saranno in grado di comprendere i principi dei processi tecnici di produzione della musica riprodotta, la loro evoluzione storica e i principi estetici impliciti alla mediazione tecnologica del suono e della musica.
Saranno in grado di comprendere e inquadrare criticamente i processi e i risultati della creazione musicale nell’ambito del sistema delle arti e del patrimonio culturale in generale.
Durante il corso apprenderanno a decodificare un’opera musicale attraverso l’esame del suo concreto farsi, a partire dalla genesi creativa fino alla sua realizzazione pratica, con esempi tratti da generi differenti della musica del XX e del XXI secolo.
Gli studenti sapranno utilizzare consapevolmente l’appropriato vocabolario specialistico.
Non sono necessari prerequisiti o conoscenze di base nell'ambito della musica per frequentare il corso.
Il corso fornirà una conoscenza approfondita del fatto musicale in quanto subordinato alla riproduzione tecnica e al sistema della sua circolazione.
Gli studenti si confronteranno con la storia delle tecnologie del suono e con quella dei linguaggi musicali considerati in reciproca dipendenza; da questa duplice prospettiva emergeranno elementi di una storia sociale dell’ascolto.
Saranno presi in esame diversi linguaggi e repertori musicali: popular music, musica afroamericana, musica di scrittura del canone occidentale, di cui saranno esaminati singoli casi di studio.
I testi di riferimento indicati costituiscono un insieme di materiali che completa le lezioni, e potrà essere adattato e personalizzato a ciascuno.

Per gli studenti che non possono partecipare, il programma di studio è il medesimo, tuttavia si raccomanda vivamente un incontro con il docente non meno di un mese prima di sostenere l’esame, al fine di discutere e personalizzare la bibliografia, e concordare le modalità di verifica dell'apprendimento.
The Cambridge Companion to Recorded Music : Edited by Nicholas Cook, Eric Clarke, Daniel Leech-Wilkinson and John Rink : Cambridge, Cambridge University Press, 2009.
§§ 1 (pp. 16-29), 2 (pp. 36-53), 5 (pp. 102-115), 6 (pp. 120-139), 7 (pp. 149-176), 8 (pp. 186-209).

The Bloomsbury Handbook of Music Production : Edited by Andrew Bourbon and Simon Zagorski-Thomas : New York – London, Bloomsbury Academic, 2020.
Part I – Part II (§§ 4,5) – Part III (§§ 7,8) – Part IV (§§ 9) – Part V (§§ 13, 15) – Part VIII (§24)

The Art of Record Production : An Introductory Reader for a New Academic Field : Edited by Simon Frith and Simon Zagorski-Thomas. Farnham-Burlington, Ashgate, 2012.
Part I (§§ 2, 3, 4, 6) – Part II (§§ 8, 11) – Part III (§ one at free choice)

Una selezione di saggi e video è indicata sulla piattaforma moodle (la password verrà fornita via email dal docente)

Greg Milner : Perfecting Sound Forever: The Story of Recorded Music : New York, faber & faber, 2010.
§§ 1, 2, 4, 5, 7
L'esame finale è uguale per i frequentanti e per i non frequentanti, e consiste nell’esposizione orale di una personale elaborazione dei contenuti proposti, ossia delle lezioni e dei testi indicati in bibliografia. Per superare la prova occorre rispondere a tutte le domande. Durante l'esame non è possibile consultare appunti, testi o dispositivi digitali.
Le lezioni presenteranno diversi esempi pratici per mezzo di ascolti, proiezioni di immagini e video, approfondimenti teorici e discussioni in classe.
Una seconda parte del corso potrebbe svilupparsi in forma di seminario, con esposizioni di materiale proposto da parte di uno o più studenti al resto del gruppo e discussione collettiva. In questo caso si terrà conto delle esercitazioni nelle valutazioni finali.
Vi saranno testimonianze di artisti e professionisti.
Il corso è collegato a una piattaforma di e-learning dedicate (moodle.unive.it) dove gli studenti possono trovare indicazioni riguardanti i testi e video presentati in classe.
Inglese
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/09/2022