ARTE CONTEMPORANEA
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CONTEMPORARY ART
- Codice insegnamento
- EM3E17 (AF:376393 AR:208580)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/03
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento mira guidare lo studente nella conoscenza e nell'interpretazione delle produzioni di arte digitale che nei concetti, negli allestimenti e nelle pratiche interattive, si legano al luogo museale, rileggendone gli spazi, dialogando con le collezioni e contribuendo all'affermazione del museo virtuale.
Risultati di apprendimento attesi
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere le diverse espressioni di arte digitale analizzando archivi online e progetti avviati da musei e gallerie;
- capacità di comprensione: capacità di analisi della riproduzione digitale dell'arte nel museo online e virtuale; identificare le scelte effettuate dalle istituzioni; confrontare criticamente la soluzione digitale adottata da musei e istituzioni culturali nella comunicazione e interpretazione delle collezioni d'arte digitale e delle opere d'arte digitali; saper discutere con una proprietà del linguaggio e una corretta analisi formale;
- abilità comunicative: capacità di utilizzare una terminologia adeguata, di commentare e comunicare l'esito del lavoro dello studente; interagire con colleghi e professori in modo rispettoso ed efficace;
Prerequisiti
Contenuti
Attraverso l'analisi di singoli casi studio, verranno presentati singoli progetti che hanno utilizzato lo spazio del museo come trampolino per avviare pratiche partecipative e riflettere sul concetto di memoria, archivio e tradizione.
I nodi del museo, inteso come sia come archivio che come luogo preposto alla conservazione della storia dell'arte, e quello della creazione artistica, sono le due polarità che trovano reciproca contaminazione attraverso l'elemento tecnologico.
Sarà posta attenzione alle forme di rappresentazione delle collezioni online evidenziando il ruolo delle pratiche artistiche e delle industrie culturali e creative nel collaborare alla curatela degli spazi museali e alla identificazione di una nuova museografia digitale.
Testi di riferimento
Bishop, C., Radical museology. or, what’s ‘Contemporary’ in Museums of Contemporary Art? London Koenig Books, 2013.
Cohen, K., Elkins, J., Aronberg Lavin, M., Macko, N., Schwartz, G., Siegrfied L., S, Stafford, B., Digital Culture and the Practices of Art and Art history, in «Art bulletin», 79, n.2 (1997), pp.187-216.
WINESMITH, K. and ANDERSON, S. (2020): "Digital practices in museums. Where do we go from here?". In The Digital Future of Museums: Conversations and Provocations, by Winesmith, K. and Anderson, S. Routledge 2020.
BEAULIEU, A. and RIJCKE, S. de (2016): "Networked Knowledge and Epistemic Authority in the Development of Virtual Museums". In Museums in a Digital Culture, edited by Akker, C. van den and Leg, S. Amsterdam University Press.
D. England, T. Schiphorst, N. Bryan-Kins (edited by), Curating the Digital. Space for Art and Interaction, Springer, 2016
Frieling, R., The Museum as producer: Processing Art and Performing a Collection, in New Collecting: Exhibiting and Audience after New Media Art, a cura di Graham, B., London, New York, Ashgate, 2014, pp.133-158.
Grasskamp, W., The Book on the Floor: Andre Malraux and the Imaginary Museum, Getty Research Institute, 2016.
Hall, D., The Original and the Reproduction: Art in the Age of Digital Technology, «Visual Resources», 15, No. 2(1999), pp. 269-278.
Huhtamo, E., On the origin of the Virtual Museum, in Museum in a Digital Age, a cura di R. Parry, Leicester, Routledge, 2010.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una presentazione orale di un progetto e in un saggio di 2000 parole.
La valutazione terrà conto della partecipazione alle discussioni e alle attività in classe.
La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti non frequentanti devono contattare l'insegnante e devono preparare un saggio critico di 8000 parole su un argomento specifico.
Metodi didattici
Le lezioni saranno integrate con seminari, workshop e presentazioni e dibattiti degli studenti in classe.
Il materiale didattico sarà reso disponibile attraverso la piattaforma e-learning Moodle.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile