PHARMACEUTICAL CHEMISTRY

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHARMACEUTICAL CHEMISTRY
Codice insegnamento
CM0596 (AF:374642 AR:212370)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso costituisce una delle attività formative di base del corso di laurea magistrale in Chemistry and Sustainable Technologies, curriculum Biomolecular Chemistry. Fornisce agli studenti le conoscenze di base della Chimica Farmaceutica, scienza che si occupa della composizione e preparazione dei composti chimici utilizzati nelle diagnosi e nelle terapie mediche.
L'obiettivo fondamentale del corso è quello di introdurre gli studenti ai concetti generali della chimica farmaceutica e fornire loro una conoscenza di base sui meccanismi d'azione dei farmaci, sulla scoperta dei farmaci e sul loro processo di sviluppo.

1. Conoscenza e comprensione
- conoscenza dei bersagli del farmaco
- conoscenza di come le diverse proprietà fisiche, chimiche e strutturali influenzano l'attività biologica di un composto farmaceutico
- conoscenza della farmacocinetica e della farmacodinamica
- conoscenza degli enzimi e dei recettori coinvolti nei farmaci
- conoscenza della ricerca e sviluppo di nuovi composti
- conoscenza delle diverse classi ed azioni dei farmaci

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere ed interpretare logicamente come e perché è stato progettato uno specifico farmaco

3. Capacità di giudicare
- Utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare la progettazione e l'attività del farmaco
- Essere in grado di esporre diverse classi di composti farmaceutici in diverse applicazioni mediche
- Essere in grado di riconoscere gli errori attraverso un'analisi critica del metodo applicato e di formulare ipotesi alternative

4. Abilità comunicative
- Essere in grado di trasmettere le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia appropriata
- Saper interagire con il docente ed i compagni in modo rispettoso e costruttivo, soprattutto durante la presentazione in aula dell'articolo/argomento scientifico assegnato

5. Capacità di apprendimento
- Essere in grado di prendere appunti, selezionando e raccogliendo le informazioni in base alla loro importanza
- Essere in grado di effettuare collegamenti logici tra i diversi argomenti del corso
- Essere in grado di comprendere e presentare in aula un articolo scientifico/argomento specifico assegnato utilizzando diapositive PowerPoint ed un linguaggio scientifico appropriato
Lo studente che accede a questo corso deve avere conoscenze di chimica inorganica/organica e biochimica.
1) Introduzione alla chimica farmaceutica generale.
- I principali bersagli molecolari dei farmaci
- Definizione di farmaco e di chimica farmaceutica
- Classificazione dei farmaci e modalità d'azione
2) Proprietà chimico-fisiche ed attività biologica dei farmaci
- pH, percentuale di ionizzazione e distribuzione di un farmaco e diversi legami chimici coinvolti
3) Come le caratteristiche strutturali influenzano l’attività biologica di un farmaco
4) Differenti fasi d'azione di un farmaco.
- vie di somministrazione
- farmacocinetica
- farmacodinamica
5) Enzimi e farmaci
- catalisi enzimatica
- cinetica enzimatica
- inibitori enzimatici
6) Recettori e farmaci
- agonisti (puri o parziali), antagonisti (competitivi, non competitivi, allosterici e irreversibili) e agonisti inversi
- teorie dei recettori
- concetti di affinità, attività intrinseca, potenza ed efficacia
7) Processo di ricerca e sviluppo di farmaci
8) Farmaci biotecnologici
- definizione e struttura di un anticorpo monoclonale
- storia e tecniche per isolare anticorpi monoclonali
9) Farmaci antitumorali
10) Diverse classi di farmaci coinvolti in:
- sistema nervoso, cardiovascolare, vie respiratorie, sistema endocrino e metabolico, apparato digerente
Oltre alle diapositive, agli appunti delle lezioni e alle pubblicazioni scientifiche fornite dal docente, si suggeriscono i seguenti libri di testo:
- Bertram G. Katzung: Basic & Clinical Pharmacology - Mc Graw Hill, Lange
- Gasco, Gualtieri e Melchiorre: Chimica farmaceutica - Casa Editrice Ambrosiana
- Rang and Dale's: Pharmacology - Elsevier
- Clementi, Fumagalli: Farmacologia generale e molecolare - Edra
La verifica dell'apprendimento avviene mediante prova orale. Nello specifico, l'obiettivo dell'esame consiste nel verificare e valutare:
- il livello di conoscenza degli argomenti trattati a lezione
- la capacità di pensiero critico
- la capacità di creare collegamenti tra i diversi contenuti del corso
Durante lo svolgimento delle lezioni, ogni studente presenterà in aula un articolo scientifico/argomento specifico proposto dal docente. La capacità di esporre in modo formale e conciso utilizzando un linguaggio scientifico appropriato sarà valutata e presa in considerazione per il voto finale.
La partecipazione costante ed attiva alle lezioni verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale.
La valutazione è espressa in trentesimi. Gli esami si svolgeranno nelle date stabilite dal calendario accademico.
L'insegnamento è organizzato in:
- lezioni teoriche frontali con presentazioni PowerPoint e articoli scientifici
- il materiale didattico sarà presente e scaricabile dalla piattaforma e-learning Moodle dell'Ateneo
- il journal club presentato dagli studenti farà parte del programma e sarà condiviso tra gli studenti
Le lezioni in aula saranno interattive e saranno più utili domande per migliorare la discussione scientifica, soprattutto durante le sessioni del journal club.
Inglese
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/09/2023