SPETTROSCOPIA MOLECOLARE
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MOLECULAR SPECTROSCOPY
- Codice insegnamento
- CM0371 (AF:374573 AR:211878)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi formativi dell’insegnamento sono quindi quelli di trattare in maniera completa e approfondita alcune tecniche spettroscopiche avanzate nelle diverse regioni dello spettro elettromagnetico, illustrandone in dettaglio i concetti teorici e specialistici relativi ad alcuni moderni aspetti applicativi in diversi ambiti chimici, biochimici e biologici.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso fornisce nozioni approfondite sulle spettroscopie ottiche e magnetiche, e sul come misurare le proprietà strutturali dei materiali e delle loro superfici, mediante l'utilizzo di differenti tecniche spettroscopiche.
Si tratta quindi di conoscere e aver compreso in maniera approfondita il formalismo appropriato e gli aspetti teorici di alcune delle moderne tecniche di spettroscopie ottiche e magnetiche. in dettaglio, conoscenza e comprensione delle moderne spettroscopie ottiche e degli aspetti avanzati di quelle magnetiche; in quest’ultimo caso comprensione delle sequenze di impulsi (secondo IUPAC). Inoltre, conoscenza e comprensione di alcune delle loro moderne applicazioni (ad esempio, studio di processi chimici risolto nel tempo, analisi di inquinanti atmosferici in tempo reale, studi su superfici e interfasi, fenomeni di adsorbimento, determinazioni e studio di processi anche in ambito biochimico e biologico).
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende fornire strumenti per progettare e caratterizzare gli aspetti chimico-fisici, anche di nuove reazioni, e affrontare la misura delle proprietà chimico fisiche di molecole, materiali polimerici, dei materiali e delle loro superfici.
Nello specifico si tratta quindi di saper applicare il formalismo teorico adeguato ad interpretare correttamente il dato spettroscopico in funzione della particolare tecnica impiegata e della regione spettrale investigata, per poter trattare sistemi complessi ed intervenire efficacemente in contesti innovativi, sia di ricerca che lavorativi, elaborando progetti originali anche nel campo della sintesi e dell'analisi dei prodotti. In dettaglio:
- per le spettroscopie ottiche, saper applicare i concetti dell’elettromagnetismo e della quantomeccanica per descrivere l’esperimento, analizzare il dato sperimentale e ottimizzare i parametri sperimentali della misura;
- per le spettroscopie magnetiche, saper applicare le relative sequenze di impulsi e svolgere l’analisi con gli operatori prodotto per comprendere e razionalizzare l’esperimento, e sapere come variare i parametri dell’esperimento per ottimizzare il risultato. Inoltre, saper ideare nuove sequenze di impulsi in funzione dell’analisi da fare.
Inoltre, saper descrivere correttamente le diverse tecniche e i relativi aspetti applicativi interdisciplinari impiegando tutti i concetti teorici e le tecniche trattate nel corso per applicarle allo studio di processi chimici risolto nel tempo, analisi di inquinanti atmosferici in tempo reale, studi su superfici e interfasi, fenomeni di adsorbimento, determinazioni strutturali, e studio di processi anche in ambito biochimico e biologico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
ll corso intende fornire strumenti per analizzare le problematiche di ambito chimico e sapere proporre soluzioni tecniche alternative, sapendo quindi valutare comparativamente l’applicabilità, le problematiche e le prestazioni di diverse tecniche spettroscopiche in funzione del problema chimico da affrontare e/o della ricerca da condurre.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Comunicare in modo chiaro, in forma scritta ed orale, informazioni complesse, problemi e risultati delle proprie attività, soluzioni di carattere generale a interlocutori specializzati e non, discutere i risultati delle proprie attività razionalmente, senza ambiguità, presentandoli anche a platee di ascoltatori (da informare e/o preparare), comunicare efficacemente e fluentemente in italiano, con padronanza della lingua in forma scritta, Saper comunicare le conoscenze apprese, il loro formalismo, e il risultato della loro applicazione.
Prerequisiti
Inoltre è necessario che gli/le studenti sappiano (e siano capaci di utilizzare) i concetti base di chimica quantistica; a tal riguardo, si raccomanda che gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi formativi dell'insegnamento corrispondente (Chimica Quantistica), possibilmente (ma non necessariamente) avendone superato il relativo esame.
Contenuti
Autovalori e autofunzioni, livelli energetici e statistica di Boltzmann. I fenomeni dell’assorbimento indotto, dell’emissione indotta e dell’emissione spontanea e i relativi coefficienti di Einstein. Momenti di transizione di dipolo elettrico e magnetico. Regole di selezione generali e specifica. Classificazione delle spettroscopie a seconda del momento di transizione: spettroscopie ottiche e magnetiche.
SPETTROSCOPIE IR E RAMAN
Spettroscopia infrarossa (IR): trattazione armonica, modi normali. Discussione e formalismo di alcune moderne tecniche spettroscopiche e delle loro applicazioni in ambito di studio del processo chimico, analisi inquinanti, studio delle superfici e delle interfasi, fenomeni di adsorbimento, orientazione delle molecule all’interfaccia: spettroscopia in cavità risonante (Cavity RingDown Spectroscopy, CRDS), spettroscopia ATR (Attenuated Total Reflection), spettroscopia SEIRAS (Surface Enhanced InfraRed Absorption Spectroscopy), spettroscopia RAIRS (Reflection-Absorption IR Spectroscopy) e spettroscopia DRIFT. Spettroscopia Raman, principi e applicazioni. Principi e tecniche SERS e TERS, con esempi e applicazioni.
SPETTROSCOPIE MAGNETICHE: NMR
Lo spin nucleare e le sue proprietà quantomeccaniche. Le equazioni fenomenologiche di Bloch e la loro soluzione nel sistema di assi di riferimento fissi e in un sistema di assi rotanti. Processi di rilassamento trasversali (spin-spin) e longitudinali (spin-lattice). Impulsi HARD e SOFT nella spettroscopia FT-NMR. Determinazione sperimentale dei processi di rilassamento spin-lattice e spin-spin. Linee guida IUPAC per la descrizione di una sequenza di impulsi NMR. Spettroscopie di correlazione (Correlation SpectroscopY). Tecniche a doppio filtro quantico (Double Quantum Filtered COSY, DQF-COSY). Tecniche HSQC/HMQC, HMBC, DEPT, PGSE, LED/BPLED, DOSY-COSY, MAD, SCALPEL, PSYCHE, e alcune loro moderne applicazioni.
Esempi ed esercizi sui vari argomenti delle spettroscopie magnetiche.
Testi di riferimento
Per la parte relativa alle spettroscopie ottiche, con particolare riferimento alla parte rotazionale e infrarossa:
- J. M. Hollas, “Modern Spectroscopy”, 4th edition, Wiley, 2003.
Per la parte relative alle spettroscopie magnetiche, con particolare riferimento alla spettroscopia NMR:
N. E. Jacobsen “NMR SPECTROSCOPY EXPLAINED: Simplified Theory, Applications and Examples for Organic Chemistry and Structural Biology”, John Wiley & Sons, 2007.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tale prova orale consiste in una serie di domande sull’intero programma, alle quali gli/le studenti devono rispondere dimostrando di conoscere e sapere esporre in modo corretto gli argomenti trattati, e di saper applicare i diversi formalismi impiegati nel corso.
Inoltre, gli/le studenti presenteranno (tramite slides in formato ppt, durata massima 8 minuti) un esempio di applicazione di una tecnica spettroscopica per la risoluzione pratica di un problema chimico.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CONSEGUENZA DELL'EPIDEMIA DI COVID-19.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile