SPETTROSCOPIA ED ESERCITAZIONI
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPECTROSCOPY AND PRACTICE
- Codice insegnamento
- CT0352 (AF:374087 AR:207044)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Presentazione del corso. La radiazione elettromagnetica e lo spettro elettromagnetico. Stati energetici di una molecola libera e popolazione dei livelli.
PRIMA PARTE: SPETTROSCOPIA ULTRAVIOLETTA-VISIBILE
Generalità. Esempi di spettri Uv-Vis. Strumentazione. Legge di Lambert-Beer. Tipi di transizioni elettroniche. Cromofori e auxocromi. Bande di assorbimento caratteristiche di alcune classi di composti organici. Esercizi sugli assorbimenti Uv-Vis.
SECONDA PARTE: SPETTROSCOPIA INFRAROSSA
Generalità sulla spettroscopia infrarossa. Vibrazione delle molecole biatomiche, il modello dell'oscillatore armonico e l'anarmonicità. Le vibrazioni delle molecole poliatomiche: modi normali, transizioni vibrazionali e relative bande di assorbimento. Risonanza di Fermi. Strumentazione e preparazione del campione. Caratteristiche generali di uno spettro infrarosso e delle bande di assorbimento. Interpretazione degli spettri infrarossi. Bande di assorbimento IR caratteristiche di alcune classi di composti organici. Esercizi sull'interpretazione degli spettri infrarossi.
TERZA PARTE: SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Principio fisico della risonanza magnetica nucleare. Cenni sugli spettrometri NMR. Lo spostamento chimico e la scala delta. Fattori che determinano la schermatura magnetica. Calcolo approssimato dello spostamento chimico. L'accoppiamento spin-spin e le costanti di accoppiamento. Sistemi di spin AnXm. Intensità dei multipletti. La notazione di Pople. Sistema di spin AB, AA'XX', AA'BB' e AmMnXo. Protoni su atomi di ossigeno e azoto. Accoppiamento di protoni con nuclei di 13C e 19F. Esercizi relativi alla spettroscopia NMR protonica.
Esercizi sulla identificazione spettroscopica di composti organici.
Testi di riferimento
• P. Atkins, J. De Paula, J. Keeler. Chimica Fisica, sesta ed. it., Zanichelli, Bologna, 2020.
In riferimento alla teoria e all'interpretazione spettrale:
• R. M. Silverstein, F. X. Webster, D. J. Kiemle, D. L. Bryce. Identificazione Spettrometrica di Composti Organici, terza ed., Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2016.
• R. M. Silverstein, C. G. Bassler, T. C. Morrill. Spectrometric Identification of Organic Compounds, fifth ed., John Wiley & Sons, Inc., New York, 1991.
• D. W. Mayo, F. A. Miller, R. W. Hannah. Course notes on the interpretation of infrared and Raman spectra, John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, 2004.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta mira a verificare l'acquisizione dei concetti presentati durante le lezioni e la loro applicazione pratica. Consiste nell'individuazione di due composti organici incogniti a partire dai loro spettri e alcuni dati spettroscopici. Per essere ammessi alla prova orale, le/gli studentesse/studenti devono identificare almeno uno dei composti. Per aspirare a un voto finale superiore a 25/30, entrambe le molecole incognite devono essere individuate. La durata della prova scritta è di un’ora ed è consentito l’uso di appunti e libri.
La prova orale consiste in una serie di quesiti riguardanti i contenuti del corso, con una o due domande per ciascuna delle tecniche spettroscopiche trattate a lezione. Le/Gli studentesse/studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati e la capacità di esporli in maniera formale. La prova orale ha una durata di circa 30 minuti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
La prova scritta consiste nell'individuazione di due composti organici incogniti a partire dai loro spettri e alcuni dati spettroscopici. Per essere ammessi alla prova orale, le/gli studentesse/studenti devono identificare almeno uno dei composti. Per aspirare a un voto finale superiore a 25/30, entrambe le molecole incognite devono essere individuate. La durata della prova scritta è di un’ora ed è consentito l’uso di appunti e libri.
La prova orale consiste in una serie di quesiti riguardanti i contenuti del corso, con una o due domande per ciascuna delle tecniche spettroscopiche trattate a lezione.
Metodi didattici
Nella piattaforma “Moodle” di Ateneo è presente tutto il materiale didattico proiettato durante le lezioni.
Altre informazioni
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.