STORIA DEL BUDDHISMO: ARCHEOLOGIA E CULTURA MATERIALE
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF BUDDHISM: ARCHEOLOGY AND MATERIAL CULTURE
- Codice insegnamento
- LT2955 (AF:369355 AR:223920)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/16
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso ha come sottotitolo: arte, archeologia e cultura materiale. Infatti intende presentare la storia del Buddhismo attraverso un percorso che illustri i siti e le forme della cultura buddhista indiana dalla metà del I millennio BCE alla fine del I millennio CE.
L'evoluzione del Buddhismo antico si rivela attraverso la sua arte e la sua architettura, la cui lettura non è immediata. Il corso verterà quindi su una serie di casi-studio scelti per accompagnare lo studente alla comprensione delle forme di comunicazione del Buddhismo nell'India antica. I casi-studio saranno ovviamente siti archeologici, i più importanti, con ciò confermando il carattere specifico del corso.
Grande attenzione sarà data alle fonti scritte, testuali ed epigrafiche, che saranno affrontate in traduzione.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di
• collocare il Buddhismo nel suo contesto sociale e storico;
• conoscere le fasi principali della sua diffusione in Asia meridionale;
• spiegare i fondamenti del Buddhismo e collegarli alle pratiche religiose;
• conoscere le principali autorità canoniche e scritturali;
• conoscere i fondamenti e principali motivazioni della vita monastica e la relazioni tra i monasteri e la società;
• essere in grado di identificare alcune fonti secondarie e primarie che si occupano degli argomenti descritti qui sopra.
L'insegnamento è uno degli insegnamenti a fini integrativi del curriculum Subcontinente indiano del corso di laurea triennale di lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea e concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze culturali e umanistiche.
Risultati di apprendimento attesi
1) avere ottenuto una buona conoscenza e comprensione critica dei principali temi cronologici e geografici delle forme della storia culturale del Buddhismo antico in Sud Asia;
2) avere ottenuto una buona conoscenza delle continuità e dei cambiamenti tra le scuole principali del Buddhismo antico;
3) essere in grado di reperire e usare criticamente materiali di studio quali monografie, riviste scientifiche e risorse digitali;
4) essere in grado di scrivere un saggio argomentato basato sullo studio dei testi assegnati.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso affronterà l'argomento attraverso il seguente percorso:
1) Geografia e cronologia generale (introduzione)
2a) La vita e la geografia del Buddha (letture da testi buddhisti, in particolare dal Mahaparinibbanasutta; commento di O. von Hinüber)
2b) Nascita e prima diffusione del Buddhismo: problemi cronologici e dibattito archeologico (letture sulla storicità del Buddha)
3a) La fase Maurya: siti, politiche religiose, epigrafia
3b) Espansione del primo Buddhismo nel Nord-Ovest: evidenze archeologiche (letture da Heirman e Bumbacher 2022)
3c) I testi degli editti dei Maurya
3d) Gli Indo-greci (letture dal Minindapanha)
4a) Come leggere l'arte buddhista
4b) Gandhara (Nord-ovest, incluso Kapisa) e Mathura
5) La fine del Buddhismo in Sud Asia (lettura: R. Salomon; Himanshu P. Ray)
Testi di riferimento
Prabha Ray, H. (2014) The Return of the Buddha: Ancient Symbols for a New Nation. Routledge
Olivieri, Luca M. (2022) Stoneyards and Artists in Gandhara. The Buddhist Stupa of Saidu Sharif I, Swat (c. 50 CE)
Heirman, A. and S.P. Bumbacher,(2007) The Spread of Buddhism. Brill .
Salomon, R. (2018) The Buddhist Literature of Ancient Gandhara. Wisdom.
Strathern A. The Two Forms of Religion: Being and Nothingness. In: Unearthly Powers: Religious and Political Change in World History. Cambridge University Press; 2019:27-106
Williams, P., A. Tribe, A. Wynne (2012) Buddhist Thought. A Complete Introduction to the Indian Tradition. Routledge.
Letture aggiuntive e materiale epigrafico e illustrativo sarà disponibile su Moodle.
Dispense sui siti, architetture e monumenti considerati saranno forniti dal docente (Moodle).
La selezione di testi e del materiale epigrafico usati a lezione saranno forniti dal docente (Moodle).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione finale dell'apprendimento (esame) sarà preceduto dalla presentazione e correzione di un saggio (massimo 4000 parole in italiano o inglese) su un argomento a sua scelta in cui citi i testi di riferimento.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Prima dell'ultima lezione, si raccomanda al candidato di presentare un breve saggio di ricerca (max. 4000 parole in inglese o in italiano) su un argomento scelto dal candidato che faccia riferimento e citi i testi studiati. Il saggio può essere di 5-10 pagine, compresa l'introduzione e i riferimenti. Per i riferimenti si può adottare lo stile APA (vedi ad esempio https://www.iup.edu/writingcenter/writing-resources/research-and-documentation/apa-style/what-is-apa.html ; https://libguides.csudh.edu/ld.php?content_id=52097964 ). Il saggio deve essere consegnato prima dell'ultima lezione, in modo che il docente possa dare suggerimenti sulla forma e sul contenuto prima dell'esame orale.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile