EBRAISTICA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JEWISH STUDIES
Codice insegnamento
LT2420 (AF:369295 AR:223472)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di “Ebraistica” si inquadra nell’ambito degli insegnamenti caratterizzanti del curriculum del corso “Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell’Africa Mediterranea – Vicino e Medio Oriente.” L’insegnamento si prefigge di formare gli studenti nell’area storico-culturale e umanistica, equipaggiandoli con gli strumenti teorici, metodologici e analitici necessari allo studio dei fenomeni religiosi e, nello specifico, dell’ebraismo nelle sue molteplici espressioni archeologico-storiche, filologico-linguistiche, filosofiche, letterarie ed artistiche.

L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti una panoramica dettagliata degli studi giudaici e dei momenti fondanti della storia religiosa e culturale degli ebrei dall’antichità alla prima età moderna attraverso l’analisi di temi e testi che rappresentino le diverse espressioni dell’ebraismo antico, tardoantico e medievale.
Tramite la lettura del materiale didattico assegnato a casa, le lezioni frontali con presentazioni PowerPoint, le discussioni seminariali e la lettura guidata di testi letterari, fonti storiche e documenti pertinenti, gli studenti svilupperanno abilità analitiche e un pensiero critico utili a riconoscere i temi centrali della storia millenaria del popolo ebraico, ad individuare i numerosi scambi inter-culturali e inter-religiosi che hanno visto come protagonisti gli ebrei nelle diverse epoche storiche, nonché a comprendere la rilevanza della cultura ebraica sia nel Vicino e Medio Oriente che in area europea.
Abilità conoscitive inerenti all’insegnamento:

Al termine del corso, gli studenti:
- sapranno orientarsi nella storia culturale e religiosa degli ebrei dall’antichità alla prima età moderna;
- avranno familiarità con le festività, i testi fondanti, i termini e i concetti fondamentali dell’ebraismo;
- riconosceranno le maggiori correnti del pensiero ebraico e le questioni centrali della vicenda storica ebraica in relazione anche alla storia delle culture vicine;
- sapranno analizzare fonti materiali e testuali ebraiche di epoca antica, medievale e moderna pertinenti ai fini dello studio della storia ebraica, contestualizzandole storicamente, mettendole in relazione tra loro, e valutandole anche in comparazione con testi e materiali archeologici coevi di origine non ebraica.

Abilità comunicative e di apprendimento:

Gli studenti impareranno a:

- leggere e rielaborare criticamente i materiali di lettura e di lavoro proposti come preparazione a casa e in classe;
- studiare autonomamente argomenti non coperti durante le lezioni frontali;
- comprendere contenuti accademici in lingua inglese e a leggere produzione scientifica in lingua inglese;
- conoscere la terminologia, i temi e i percorsi fondamentali dell’ebraistica al fine di orientarsi nello studio dell’ebraismo sia a livello concettuale che nella sua dimensione storica;
- sviluppare una chiarezza espositiva orale (e scritta per i non frequentanti) che permetta loro di articolare autonomamente valutazioni e interpretazioni sulle tematiche studiate con proprietà di linguaggio e terminologia adeguata.
Non si richiedono prerequisiti. Durante il corso, verranno lette, analizzate e discusse fonti letterarie e documentarie della tradizione ebraica: nonostante la docente si riferirà costantemente agli originali in lingua ebraica ed aramaica, gli studenti potranno disporre di traduzioni delle stesse in lingua inglese o italiana messe a disposizione dalla docente; non si richiede dunque la conoscenza pregressa della lingua ebraica o aramaica.
Il corso introduce gli studenti agli studi giudaici e alle diverse metodologie sviluppate dagli studiosi per affrontare l’analisi storico-religiosa dei temi e dei testi rilevanti per l’ebraismo, soffermandosi dunque sulla critica biblica, la filologia rabbinica, l’archeologia, la storia dell’arte, lo studio dei manoscritti, la religione vissuta e altro.

Dopo una prima lezione introduttiva sulla storia e la storiografia dell’ebraismo, verranno presentate le vicende più salienti della storia ebraica, nonché le sue più importanti espressioni letterarie ed artistiche, seguendo un approccio cronologico – da Israele antico alla prima età moderna – ma con attenzione diacronica a fenomeni analoghi sviluppatisi in aree diverse della diaspora ebraica. Nel presentare la storia culturale e religiosa degli ebrei dall’antichità alla prima età moderna, ci si soffermerà anche su alcuni aspetti e testi meno conosciuti e spesso non trattati dalla storiografia tradizionale, come ad esempio l’iconografia delle sinagoghe palestinesi nel tardo-antico e la tradizione magica ebraica.

Verrà letta e commentata insieme una selezione di testi tratti dalla Bibbia, dalla letteratura di Qumran, dagli scritti di Flavio Giuseppe, dalla letteratura rabbinica, dal corpus di testi magici (es. Sefer ha-Razim, Ḥarba de-Moshe, coppe magiche babilonesi), dai responsa dei geonnim, dai frammenti della Genizah del Cairo, dal Sefer Yuḥasin, dal Sefer Ḥassidim, da testi cabalistici, etc. L’esame di queste fonti saranno il punto di partenza per affrontare diverse tematiche di rilievo, come le diverse correnti del pensiero ebraico, l’incontro/scontro con la popolazione non ebraica, il rapporto tra religione e scienza, mutamenti nell’identità culturale e religiosa ebraica, problematiche inerenti al gender, ecc.


LEZIONE 1 – Introduzione

Ebraismo, ebraismi
Nascita ed evoluzione dell’ebraistica
Il canone biblico


LEZIONE 2 – La religione di Israele prima dell’esilio

Archeologia biblica, critica biblica
Profetismo


LEZIONI 3-4 – Il giudaismo del Secondo Tempio

L’esilio babilonese
Primo e secondo sadocitismo
L’incontro con l’ellenismo
Le sette ebraiche (Filone, Giuseppe Flavio)
Qumran


LEZIONI 5-9 – Il giudaismo nell’età tardo-antica

La formazione del giudaismo rabbinico
Identità, autorità e competizione
Mishnah
Talmud Palestinese e Babilonese
Midrash
Halakhah e haggadah
La preghiera rabbinica
Tradizioni magiche nella letteratura rabbinica
Elementi del giudaismo non rabbinico
Testi e oggetti magici in lingua ebraica ed aramaica (es. gemme, amuleti metallici, coppe magiche, Sefer ha-Razim, Ḥarba de-Moshe)
Archeologia ed iconografia delle sinagoghe palestinesi
Piyut


LEZIONI 10-12 – Il giudaismo medievale

Giudaismo medievale nei Paesi Islamici
La Genizah del Cairo
I geonnim e la letteratura dei responsa
La Massorah e il codice di Leningrado
La poesia religiosa
La filosofia religiosa: Maimonide
Giudaismo medievale in Europa
Megillat Aḥima‘az e gli ebrei in Italia
Le crociate, le comunità ebraiche dello Shum, Sefer Ḥassidim
Rashi e i tosafisti


LEZIONI 13-14 – Dal medioevo alla prima età moderna

L’accusa del sangue e il processo di Trento
L’età dei ghetti
La sinergia ebraico italiana
Gli ebrei e il Sant’Uffizio
Marranesimo


LEZIONE 15 – Correnti della mistica ebraica

La mistica antica: dalle Hekhalot al Sefer Yeṣirah
Mosheh de León
Abraham Abulafia
Pico della Mirandola e Flavio Mitridate
Isaac Luria e Ḥaiym Vital
Sabbatianesimo

Letture obbligatorie:
- Gunter Stemberger, “Introduzione all'ebraistica,” trad. ital. Morcelliana, Brescia 2013.
- Altri testi e materiale didattico messo a disposizione dalla docente sul sito del corso.

Ulteriori testi obbligatori per i non frequentanti:
- testo concordato preventivamente con la docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto d'esame sarà articolato come segue:

Frequentanti:
40 % - frequenza alle lezioni e partecipazione alla discussione in classe.
60 % - esame orale in cui verranno valutate le conoscenze di carattere storico-culturale dei temi trattati durante le lezioni e nelle letture assegnate in preparazione.

Non frequentanti:
40 % - redazione di una recensione di un saggio scelto da una lista messa a disposizione dalla docente
60 % - esame orale in cui verranno valutate le conoscenze di carattere storico-culturale dei temi trattati nelle letture assegnate.
Il corso comprende 30 ore di didattica frontale alternata a momenti di lettura di fonti primarie e discussione/verifica degli argomenti trattati nelle lezioni e nelle letture assegnate.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/06/2023