LINGUA CINESE MOD. 2

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE LANGUAGE (I)
Codice insegnamento
LT005I (AF:369145 AR:247666)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUA CINESE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce nell'offerta formativa del corso di studio: [LT40] in lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea, con due moduli suddivisi nei due semestri. L'insegnamento è uno di quelli caratterizzanti per i curricula "Giappone" e "Corea". Gli obiettivi formativi si inseriscono nell'area delle competenze linguistiche.
Il corso ha come obiettivo quello di far conoscere le strutture grammaticali di base e sviluppare abilità linguistiche nel contesto di semplici situazioni comunicative (Livello A1 del QCER).
La frequenza del corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di raggiungere un livello di competenza linguistica equivalente ad un livello A1- del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Nello specifico, gli studenti saranno in grado di:

1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la pronuncia del cinese standard.
- Conoscere le regole di scrittura dei caratteri cinesi, comprenderne la struttura e riconoscerne le principali componenti.
- Conoscere e comprendere circa 300 caratteri and 350 parole (competenza attiva).
- Conoscere le strutture grammaticali di base.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Articolare correttamente i suoni della lingua cinese moderna standard.
- Scrivere correttamente i caratteri cinesi.
- Interagire in contesti comunicativi semplici.

3. Abilità comunicative
- Saper comunicare le specificità molto basiche dell'analisi linguistica, utilizzando una terminologia appropriata. 
Conoscenza di base della scrittura dei caratteri cinesi.
Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Lingua cinese mod. 1.
Durante il corso verranno affrontati aspetti della grammatica e del lessico di base con esempi ed esercizi svolti in aula. I contenuti saranno soprattutto volti a sviluppare competenze comunicative base, nello specifico conversazioni di livello base. 
Abbiati, M. e Zhang Ruoying, Dialogare in cinese: corso di lingua colloquiale (unità 7-12), vol. 1, Cafoscarina, Venezia 2010 e succ.

Abbiati, M., La lingua cinese, Cafoscarina, Venezia 1992 e succ.
o p p u r e Abbiati, M., Guida alla lingua cinese, Carocci, Roma 2008 e succ. (suggeriti)

Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia 2013,
o p p u r e Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese, Zanichelli, Bologna 2013,
o p p u r e Lombardi R. (a cura di), Cinese, Garzanti, Milano 2012,
o p p u r e Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006 (riedizione italiana: Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano 2007),
o p p u r e Wang Huanbao, Wang Jun, Shen Emei, Ke Baotai, Modernissimo dizionario italiano-cinese cinese-italiano, Waiyu jiaoxue yu yanjiu chubanshe, Beijing 2000 (riedizione italiana: Dizionario cinese. Italiano-cinese cinese-italiano, De Agostini, Novara 2006),
o p p u r e Zhao Xiuying e Gatti, F., Dizionario compatto cinese-italiano italiano-cinese e conversazioni, Zanichelli Bologna 1996.
L’insegnamento si articola in due semestri. A chiusura del secondo semestre ha luogo una prova consistente in un test di accertamento delle conoscenze grammaticali acquisite. Il primo modulo è propedeutico al secondo.
Il voto finale è costituito dalla media matematica dei voti dei singoli moduli.
Per l'a.a.2022/2023 gli studenti dovranno superare entrambi i moduli entro il primo appello di gennaio 2024 rispettando la propedeuticità. Dopo tale data i due moduli dovranno essere nuovamente sostenuti entrambi.
La prova d'esame dura 50 minuti e sarà strutturata sui contenuti grammaticali e lessicali delle unità 1-12 (con maggiore prevalenza delle unità 7-12), e del materiale integrativo fornito dalla docente (disponibile sulla piattaforma Moodle). Gli esercizi previsti sono: traduzione di frasi dal cinese all'italiano; esercizi di riordino frasi; traduzione di frasi dall'italiano al cinese (in caratteri); esercizi di completamento; trascrizione in Pinyin (con toni), abbinamento di parole e significato.
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe. Uso di PPT e materiali multimediali.
Italiano
scritto
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 30/06/2023