RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL RELATIONS
Codice insegnamento
LT3050 (AF:369056 AR:223290)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce una conoscenza di base della storia istituzionale contemporanea e della storia delle relazioni internazionali del XIX, XX e XXI secolo e con particolare rilievo per i processi, gli avvenimenti e gli attori asiatici. Il corso si focalizza, in particolare, sui tre più grandi paesi asiatici: Cina, India e Giappone.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti del CdS in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea gli strumenti per acquisire la conoscenza e le capacità di comprensione della storia delle relazioni internazionali dei tre principali paesi asiatici in epoca contemporanea.
Gli studenti sono in grado di sviluppare le competenze necessarie per usare gli avvenimenti, i processi, i concetti e i metodi di indagine della ricerca storica per applicarli in autonomia alla realtà internazionale attuale, in modo da sviluppare argomentazioni fondate e capire sino in fondo i nodi e le crisi che il sistema internazionale vive attualmente.
Gli strumenti acquisiti permettono di analizzare i collegamenti tra politica estera e politica interna dei diversi paesi analizzati, così come di comprendere i grandi processi internazionali e la loro interconnessione con le storie nazionali. Ponendo attenzione alla spiegazione dei concetti, il corso permette alle/agli studentesse/studenti familiarizzare con le proprie capacità comunicative e di sviluppare un linguaggio specialistico appropriato.

Al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito:
1. Conoscenza e comprensione
a) una solida conoscenza dei principali attori, eventi, processi e concetti delle relazioni internazionali del XIX, XX e del XXI secolo;
b) una conoscenza della storia internazionale e storia delle relazioni internazionali dell’Asia contemporanea in chiave comparativa;
c) conoscenza dei principali strumenti metodologici propri della storiografia internazionale e delle relazioni internazionali;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) essere in grado di formulare giudizi critici sui temi oggetto del corso (oggetto di approfondimento in aula e/o nelle monografie consigliate);
b) essere in grado di interpretare le grandi trasformazioni politiche, economiche e geopolitiche avvenute in Asia nel corso dell'età contemporanea;
c) la capacità di approfondire in maniera autonoma le proprie conoscenze storico-internazionali;

3. Abilità comunicative
a) Capacità di comunicare le conoscenze acquisiste con linguaggio specialistico appropriato
Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea come da programmi delle scuole superiori. Anche se non necessario, sarebbe conveniente aver già sostenuto corsi di Storia contemporanea nel proprio percorso triennale.
Il corso tratta la storia istituzionale contemporanea e storia delle relazioni internazionali del XIX, XX e XI secolo ad un livello base, con l’approfondimento di specifiche questioni dell’Asia contemporanea e attraverso uno studio comparato della storia delle relazioni internazionali di tre grandi paesi asiatici: Cina, India e Giappone.
Dopo un inquadramento dei grandi processi politici, economici e sociali prodotti dalla presenza coloniale europea in Asia, l'analisi è incentrata sulla storia politica e delle relazioni internazionali nel periodo compreso tra i due conflitti mondiali, fino ad esaminare i tre paesi asiatici nel contesto del sistema bipolare e della Guerra fredda. Infine, si analizzano i grandi processi politici, economici e sociali nel periodo post-guerra fredda, sino ad arrivare al multilateralismo del XXI Secolo.
Il corso si apre fornendo un confronto tra la politica economica delle potenze coloniali europee in Cina e in India: con particolare riferimento al modello coloniale britannico in India e ai relativi meccanismi di indebitamento della Cina imperiale verso gli stati coloniali. È inoltre analizzato lo sviluppo del Giappone da paese feudale a potenza imperialista. Sono, quindi, messi a confronto i movimenti nazionalistici emersi durante il periodo compreso tra i due conflitti mondiali. Successivamente il corso si concentra su alcuni grandi temi internazionali e le implicazioni per i tre paesi asiatici: la rivalità bipolare, la decolonizzazione e la costruzione di un mondo post-coloniale in Asia; i processi dello sviluppo “moderno” dei paesi asiatici e le loro relazioni con lo sviluppo dei grandi centri industriali di entrambi i blocchi della Guerra Fredda; la crisi e le trasformazioni politiche ed economiche tra gli anni Settanta e i primi anni Novanta; la globalizzazione e il "momento unipolare" in Asia alla fine del XX secolo.
Infine il corso fa luce sulle principali sfide che oggi l'Asia si trova ad affrontare: dalle influenze della guerra in Ucraina sulle politiche estere e il riposizionamento internazionale di India, Cina e Giappone, alla questione di Taiwan; dalla crisi economica e alle tensioni sociali a Pechino; dall'attuale politica di espansione cinese in Asia, alla politica di contenimento della Cina, messa in atto da Stati Uniti, India e Giappone, attraverso l'istituzione di nuovi equilibri che si estendono dal Golfo al Pacifico. I temi e processi trattati saranno collocati in una prospettiva storica.

Mentre i manuali di riferimento consigliati presentano gli eventi rilevanti in ordine prevalentemente cronologico, le lezioni tratteranno alcuni degli stessi eventi anche su base tematica (es. la relazioni USA-URSS, la decolonizzazione, ecc.). Nel corso delle lezioni, attenzione specifica verrà data a fornire istruzioni su come affrontare lo studio autonomo dei testi monografici proposti.

Il programma dettagliato delle lezioni sarà illustrato in classe e caricato su moodle all'inizio del corso
Testi obbligatori (per frequentanti e non frequentanti): manuali (1+2)

Manuali
1) Antonio Fiori, Marco Milani, Andrea Passeri (2022), Asia. Storia, Istituzioni e Relazioni internazionali, Le Monnier Università, Firenze, (Parte prima: capitoli 1, cap. 2 cap. 3 e cap. 5; parte seconda: cap. 1, cap. 2, cap. 4, cap. 5 e cap. 6; parte terza: cap.1, cap. 2, cap. 4. e cap. 6 (solo paragrafi 2 e 3); parte quarta : cap. 1, cap.2, cap. 3, cap. 6 (solo paragrafi 1 e 3); parte quinta: cap. 1 (solo paragrafi 1, 3 e 4), cap. 2, cap. 3, cap. 5 (solo paragrafi 3 e 4), cap. 6);

2) Guido Formigoni (2018), Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il mulino (dal cap.2 al cap. 7)



Altri materiali da leggere non aggiuntivi ai fini dell'esame:
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
• Sulla piattaforma moodle il docente metterà a disposizione altri materiali utili da leggere, facoltativi e non aggiuntivi ai fini dell'esame ma che potranno essere di ausilio per gli studenti

Gli studenti sono invitati ad aggiornarsi sui fatti in corso in Asia attraverso la lettura regolare di periodici (es. Foreign Affairs, Foreign Policy, Le Monde Diplomatique) e quotidiani internazionali, la consultazione di siti internet specializzati e di informazione, la visione e l'ascolto di programmi televisivi e radiofonici.

Prova scritta unica su tutto il programma (PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)

Gli studenti frequentanti e i non-frequentanti sosterranno UNA prova scritta di 60 minuti con domande relative agli argomenti previsti dal programma e ai testi (n.1+2). Tale prova sarà articolata in SEI (6) DOMANDE A RISPOSTA APERTA.

La prova scritta sarà volta a sondare la preparazione acquisita e a sollecitare la capacità di ragionamento storico generale dello studente (per qualsiasi chiarimento gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente).

Il voto finale è il risultato della somma della valutazione delle sei parti e sarà espressa in trentesimi. La prova si riterrà superata se lo studente conseguirà almeno 18/30.

La prova scritta avrà luogo durante i normali appelli delle sessioni di esame.

I criteri di valutazione dell’esame consistono in:
• Capacità di sintesi ed esposizione dei grandi processi di sviluppo storici internazionali;
• Gli argomenti sono strutturati in forma di risposte dirette a domande specifiche;
• Gli argomenti sono supportati da esempi appropriati;
• Capacità di approfondimento dei casi-studio relativi ai processi storici presi in considerazione;
• Gli argomenti sono riconducibili alla bibliografia di riferimento;

Sarà premiata la capacità dello studente di rispondere in forma sintetica e coerente alle domande, così come l'abilità nel comparare problemi e situazioni distanti nello spazio e nel tempo, laddove richiesto. Allo stesso tempo, sarà valutato positivamente l'uso del linguaggio e dei concetti propri della disciplina (storia delle relazioni internazionali/storia internazionale), che lo studente dovrà aver assimilato dal corso e dai testi.
Un'esposizione per lo più nozionistica e scolastica, e anche l'incapacità di centrare il contenuto delle risposte precluderà allo studente la possibilità di ottenere alti voti. Carenze nella conoscenza dei testi d'esame sarà causa di una valutazione insufficiente
• Gli studenti dovranno gestire il tempo a loro disposizione per elaborare risposte articolate e quanto più possibile complete;
• Le risposte dovranno mostrare coerenza, capacità di riflettere e di analizzare criticamente i testi letti;
• Le risposte potranno basarsi anche su confronti tra casi studio specifici.
Lezioni e studio individuale delle letture raccomandate e del materiale caricato su moodle dal docente. Le lezioni sono principalmente lezioni frontali, con uso di slide e materiale multimediale.
Le lezioni frontali sono finalizzate ad introdurre gli studenti alla disciplina, alle sue categorie concettuali e ai maggiori temi storici, come fondamento del ragionamento storico nell’analisi della dimensione nazionale e internazionale delle politiche estere. Particolare attenzione è data all'analisi di carte geografiche e di documenti storici, tratti da fonti diplomatiche al fine di analizzare determinati casi da differenti punti di vista. In ciascuna lezione, uno spazio adeguato è dedicato alla discussione in aula dei temi principali, con partecipazione attiva della classe.
Per quanto il corso non prevede la frequenza obbligatoria, essa è vivamente incoraggiata.
Italiano
Il docente è facilmente reperibile per domande relative al corso, a ricevimento o per e-mail (fabio.leone@unive.it).

Gli studenti/esse con disabilità possono contattare l'Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire dei servizi a disposizione (es: modalità alternative di esame, lettori, ecc.).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 12/09/2023