LINGUA CINESE 2
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CHINESE LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LM007I (AF:368831 AR:256219)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1A. Conoscere la terminologia linguistica di base della traduzione
1B. Acquisire competenze nell'analisi del linguaggio e dei suoi dispositivi retorici, con particolare riferimento al cinese.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2A. Saper operare un'analisi linguistica su diversi aspetti della propria lingua madre e della lingua cinese tenendo conto delle proprietà universali del linguaggio e dei parametri di variazione interlinguistica rispetto ad alcuni fenomeni specifici.
3. Capacità di giudizio
3 A. Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche unapproccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
4 A. Acquisire la capacità di discutere di argomenti legati al mondo dell'economia e alle tematiche della globalizzazione utilizzando una terminologia appropriata.
4 B. Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento
5 A. Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line.
Livello CEFR: C1 Livello avanzato o "di efficienza autonoma"
Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
Prerequisiti
Contenuti
- 30 ore di lezioni frontali, suddivise in due sotto-moduli:
1) comprendere l’attualità attraverso la lingua: analisi e traduzione di testi in lingua cinese su argomenti sociopolitici di attualità. I testi saranno brani tratti da saggi accademici e documenti ufficiali che consentiranno di affiancare all’approfondimento dei temi trattati un perfezionamento linguistico su strutture grammaticali di particolare complessità relative allo shumianyu 书面语;
2) il linguaggio audiovisivo: analisi e traduzione dei sottotitoli di una serie tv. L’analisi si soffermerà sulle forme vive assunte dalla lingua in contesti sociali di vario tipo, sul registro kouyu 口语 e sulle sue ibridazioni con lo shumianyu 书面语 negli scambi linguistici quotidiani, infine sulle traduzioni più appropriate.
- 60 ore di conversazione in cinese (A);
- 60 ore di traduzione dal cinese all'italiano (B).
Testi di riferimento
Dizionari digitali:
- Wenlin 3.0 (www.wenlin.com) o successivo.
- Xinhua zidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1971 o successivo.
Dizionari cartacei:
- Casacchia G. e Bai Yukun, Grande dizionario Cinese-Italiano, IsIAO, Roma 2008, 2 voll.
- Han-ying da cidian - Chinese-English Dictionary, a cura di Wu Guanghua, Shanghai, Shanghai Jiaotong Daxue chubanshe, 1993 e succ., 2 voll.
Per la traduzione verso il cinese:
- Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006 (riedizione italiana: Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano 2007)
oppure:
Dizionario italiano-cinese - Yi-han cidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1985 e succ.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- conversazione in cinese.
- traduzione dall'italiano in cinese;
- traduzione dal cinese all’italiano, effettuata in autonomia, di un saggio accademico, selezionato tra quelli presenti sul database CNKI, o di un documento ufficiale; il testo dovrà essere corredato da una relazione (tesina) di 6-7 pagine (bibliografia esclusa) per approfondire in autonomia uno dei temi affrontati durante il corso od oggetto del saggio tradotto. Testo da tradurre e argomento della relazione dovranno essere concordati in anticipo con il docente; il lavoro ultimato dovrà essere a questi inviato almeno 10 giorni prima della data dell’appello. Ulteriori dettagli verranno forniti all'inizio delle lezioni e pubblicati su Moodle.
È prevista una prova intermedia facoltativa: al termine del primo sotto-modulo, secondo le modalità e scadenze comunicate all’inizio del corso, le studentesse e gli studenti possono inviare un paper di 4-5 pagine (bibliografia esclusa) di analisi di uno dei temi degli articoli affrontati; oltre a essere un utile esercizio in vista della relazione, contribuirà di ulteriori 1,5 punti alla valutazione finale della parte di traduzione dal cinese all'italiano.
Le modalità di verifica non cambiano per studentesse e studenti non frequentanti, che possono restare aggiornati sulla progressione del corso attraverso Moodle e così partecipare anche alla prova intermedia facoltativa.
Metodi didattici
a) lezioni frontali;
b) esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge;
c) tutorato mirato alla discussione e all’approfondimento dei problemi linguistici specifici emersi durante il corso e le relative esercitazioni.