SEMINARIO TEMATICO (VICINO E MEDIO ORIENTE)

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEMATIC SEMINAR (NEAR AND MIDDLE EAST)
Codice insegnamento
LM2300 (AF:368730 AR:212480)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il Seminario Tematico, per il corso di laurea magistrale nel quale viene offerto, si propone di sviluppare un tema specifico analizzandolo sotto le diverse angolazioni delle lingue e culture dell'area Vicino e Medio Orientale.
Per l'a.a. 2022-23 il tema sarà: Culture e letterature della migrazione nel Mediterraneo contemporaneo.
1. Conoscenza e comprensione: ● Conoscere a livello intermedio la letteratura e le produzioni culturali legate alle migrazioni contemporanee in ambito mediterraneo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente gli strumenti di analisi interpretativa riguardanti le migrazioni contemporanee dal punto di vista culturale e letterario; ● Saper operare un'analisi critica di diversi aspetti delle culture del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente; ● Saper applicare la propria competenza linguistica ai fini dell'analisi di varie tipologie testuali e metatestuali.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in modo critico le conoscenze acquisite; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.

Più nello specifico, lo studente alla fine del corso sarà in grado di analizzare criticamente le culture e letterature della migrazione nel Mediterraneo contemporaneo nelle sue varie forme e nei rapporti con la lingua VMO nella quale si sta specializzando.
Nozioni generali di storia e cultura del Nord Africa e del Medio Oriente.
Adeguate competenze di lingua inglese e della lingua VMO nella quale ci si sta specializzando.
CULTURE E LETTERATURE DELLA MIGRAZIONE NEL MEDITERRANEO CONTEMPORANEO
Il corso è dedicato all'analisi delle letterature e culture della migrazione nel Mediterraneo contemporaneo (XX-XXI secc.), a partire da un approccio di tipo storico-critico e di studi sulla memoria. In particolare, ci si soffermerà su come le culture della riva sud del Mediterraneo - e più in generale dell'area del Vicino e Medio Oriente - hanno vissuto e stanno vivendo forme di migrazione, displacement, diaspora e esilio e in che modo tali esperienze sono rielaborate e ricordate attraverso la letteratura, il cinema, le arti e differenti forme di patrimonializzazione del passato.

Considerata la struttura del Seminario Tematico e la varietà dei backgrounds e degli interessi degli studenti, è prevista la partecipazione di relatori ospiti specializzati nelle varie lingue e culture dell'area del Vicino e Medio Oriente (per es. Maghreb francofono; paesi arabi; Israele e diaspora ebraica; Iran; Turchia etc.) e in generale negli studi sulle migrazioni nell'area mediterranea.
STUDI CRITICI
- William Boelhower e Claus Zittel, "Introduction: Literature and Migration", Annali di Ca' Foscari: serie occidentale, 54 (2020): 9-21.
- Nicola Labanca,"La decolonizzazione del Mediterraneo: una chiave per capire il presente", Novecento, 4 (2015), accessibile all'indirizzo: http://www.novecento.org/dossier/mediterraneo-contemporaneo/la-decolonizzazione-del-mediterraneo-una-chiave-per-capire-il-presente/ .
- Olivia Harrison, "Maghreb as Method", b2o, dicembre 2018, accessibile all'indirizzo: https://www.boundary2.org/2018/12/olivia-c-harrison-thinking-the-maghreb-with-said-and-khatibi/ .
- Maria Chiara Rioli, L'archivio Mediterraneo (Roma: Carocci, 2021), passim.
- Predrag Matvejevic, Breviario mediterraneo (Milano: Garzanti, 2004), passim.
- William Safran, "Diasporas in Modern Societies: Myths of Homeland and Return", Diaspora, 1/1 (1991): 83-99.

LETTERATURA
- Murid al-Barghuti, Ho visto Ramallah (Nuoro: Ilisso, 2005).
- Eli Amir, E' questa la terra promessa? (Firenze: Giuntina, 2015).
- Mostafa Ensafi, Ritornerai a Isfahan (Firenze: Ponte33, 2019).
- Hisham Matar, Il ritorno (Torino: Einaudi, 2018).
- Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (Roma: e/o, 2006).
- Alice Zeniter, L'arte di perdere (Torino: Einaudi, 2018).
- Hakan Günday, Ancora (Roma: Marcos y Marcos, 2016).

FILM
- Alexandre Arcady, Le coup de sirocco (1979).
- Andrea Segre, L'ordine delle cose (2017).

Si consiglia inoltre la lettura (nelle parti attinenti al corso) di un testo generale di storia del Mediterraneo, per esempio:
- David Abulafia, Il grande mare: storia del Mediterraneo (Milano: Mondadori, 2017).

Ulteriori riferimenti potranno essere forniti a lezione.
Ogni studente è tenuto a leggere tutti i testi di riferimento, compresi i romanzi (vd. testi di riferimento - LETTERATURA).

L'esame finale consisterà in una tesina (2500 parole) da consegnarsi il giorno dell'appello, su un argomento precedentemente concordato con il docente.
Lezioni frontali, incontri seminariali e gruppi di discussione.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del semestre.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/07/2022