ECONOMICS OF THE ENVIRONMENT: AN INTRODUCTION

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF THE ENVIRONMENT: AN INTRODUCTION
Codice insegnamento
LMH290 (AF:368587 AR:214619)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a fornire agli studenti il linguaggio e la conoscenza introduttiva dell'analisi economica applicata al contesto ambientale, con la prospettiva scientifica della sostenibilità (ovvero l'integrazione delle dimensioni economica, sociale e ambientale). Il corso parte dai fondamenti della microeconomia e poi si sposta alle basi e ai principali strumenti di analisi economica, metodi di valutazione e principi di gestione delle risorse naturali e ambientali. L'enfasi è sulla valutazione dei servizi dell'ambiente e del loro ruolo per lo sviluppo sociale ed economico.
Casi di studio ed esempi verranno utilizzati per illustrare i concetti principali e le questioni aperte, con il "caso Venezia" utilizzato come riferimento durante tutto il corso. Il cambiamento climatico sarà esplorato in modo più dettagliato come esempio di un problema ambientale internazionale. Il corso fornirà agli studenti una conoscenza pratica degli approcci economici per l'analisi e la gestione dell'ambiente, nonché un'opportunità di arricchire la propria visione economica sull'ambiente e la sostenibilità.

1. Conoscenza e comprensione
1.1 Comprendere le principali dinamiche economiche, sociali e ambientali che contribuiscono a definire possibili soluzioni ai problemi ambientali
1.2 Conoscere e comprendere i principi e i principali approcci all'economia ambientale (soprattutto in termini microeconomici) e alla valutazione economica delle risorse ambientali.
1.3 Conoscere e comprendere i limiti dei mercati e i loro fallimenti
1.4 Comprendere i legami tra sviluppo, benessere e risorse esauribili e rinnovabili.
1.5 Comprendere il ruolo dei metodi di valutazione monetaria e non monetaria nei processi decisionali
2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Comprendere e rappresentare la complessa natura dei problemi ambientali, i driver e le implicazioni in termini economici, sociali e territoriali, fornendo agli attori economici e ai decisori modelli concettuali per l'analisi e la risoluzione dei problemi ambientali
2.2 Analizzare i flussi e i budget che caratterizzano le relazioni tra economia e ambiente
2.3 Adottare una prospettiva basata su sistemi complessi e dinamiche di sistema per sviluppare modelli cognitivi e possibilmente operativi
2.4 Applicare metodi di valutazione di beni e servizi non di mercato
3 Capacità di giudicare
3.1 Riflettere sulle relazioni tra attività economiche e ambiente con una serie minima di metodi e strumenti di analisi economica
3.2 Riflettere sulla sostenibilità come criterio per lo sviluppo umano a lungo termine
Non sono richiesti pre-requisiti specifici. Suggeriamo agli studenti da altri percorsi di studio che desiderano seguire questo corso di contattare il docente.
- La logica e l'etica dell'economia
- Il concetto e la scienza della sostenibilità
- Il mercato, la domanda e l'offerta, i consumatori e i produttori
- Interdipendenza tra sistemi economici e ambientali
- Il mercato e gli ecosistemi
- Strumenti di politica ambientale
- Il problema generale della valutazione ambientale - monetaria e non monetaria
- Rapporti tra sviluppo, benessere e risorse rinnovabili e non rinnovabili
Materiali predisposti dal docente e scaricabili dal sito Moodle di Ca' Foscari con i seguenti testi di riferimento:
Common, Michael and Sigrid Stagl, 2012. Ecological economics: an introduction. Cambridge University Press.
The Core Team. The Economy. Consultabile liberamente su https://www.core-econ.org/the-economy/
L’esame finale è orale e consiste in 3-4 domande su vari argomenti del corso. Una delle domande riguarda la descrizione di un caso reale e richiede capacità di elaborare un ragionamento complessivo, articolato e dettagliato sui contenuti del corso, rispetto alla soluzione della problematica proposta.
Di norma una votazione alta si può ottenere:
• Frequentando e partecipando alle lezioni
• Studiando i materiali del corso durante la frequenza
• Approfondendo gli argomenti sui testi consigliati
Gli studenti frequentanti potranno concordare modalità di esame alternative con il docente, come ad esempio la redazione di un rapporto scritto, con eventuale presentazione in classe.
Il corso si basa su didattica frontale con materiali in formato Powerpoint condivisi con gli studenti attraverso la piattaforma Moodle del corso, lezioni seminariali anche con docenti esterni, attività di esercitazione anche a casa e presentazioni da parte di studenti.
Il blog Moodle viene utilizzato per comunicazioni bidirezionali fra studenti e docente.
Inglese
I materiali del corso (powerpoint, esercitazioni, forum, ecc.) si trovano nel sito Moodle di Ca' Foscari: http://moodle.unive.it/ . L’iscrizione al sito Moodle del corso è pertanto necessaria fin dall’inizio del corso e anche per gli studenti non frequentanti.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/02/2023