TECNOLOGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ICT
- Codice insegnamento
- PFA4D2 (AF:366294 AR:194780)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Corso Singolo 24 CFU
- Settore scientifico disciplinare
- M-PED/04
- Periodo
- Annuale
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Lo scopo di questo corso è di introdurre gli studenti e le studentesse alle seguenti sei (6) aree tematiche:
1) fondamenti interdisciplinari delle tecnologie educative e didattiche in ambito scolastico;
2) Instructional Design: teorie e modelli di progettazione e approcci/strategie/metodi di didattica digitale in ambito scolastico;
3) Universal Design for Learning: tecnologie assistive e inclusive per la scuola dell’inclusione;
4) Media/digital literacy, educazione ai media, consumi mediali degli adolescenti e problematiche connesse all'utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei più giovani;
5) Ricerca educativa in ambito di tecnologie educative;
6) Politiche europee e nazionali in tema di tecnologie e competenze digitali per l’innovazione della scuola.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dimostrare di saper riconoscere, distinguere e identificare le diverse teorie, approcci e modelli sottesi in progetti didattici con/attraverso le tecnologie.
Autonomia di giudizio. Dimostrare capacità di elaborazione critica e di valutazione formativa dei processi di apprendimento messi in atto con/attraverso gli ambienti/strumenti digitali/tecnologici.
Abilità comunicative. Dimostrare di padroneggiare il lessico specialistico di base della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con i principali attori degli ambienti scolastici (insegnanti, allievi, genitori, dirigente scolastico, consulenti scolastici, etc.).
Capacità di apprendimento. Dimostrare di aver acquisito autonomia nel proseguire ad aggiornarsi nell’ambito delle tecnologie didattiche ed educative, al fine operare in modo qualificato in futuri contesti lavorativi di insegnamento e di formazione.
Prerequisiti
Contenuti
2) Instructional Design: teorie e modelli di progettazione e approcci/strategie/metodi di didattica digitale in ambito scolastico;
3) Universal Design for Learning: tecnologie assistive e inclusive per la scuola dell’inclusione;
4) media/digital literacy, educazione ai media, consumi mediali degli adolescenti e problematiche connesse all'utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei più giovani;
5) ricerca educativa in ambito di tecnologie educative;
6) politiche europee e nazionali in tema di tecnologie e competenze digitali per l’innovazione della scuola.
Testi di riferimento
Per chi non frequenta le lezioni in presenza, i contenuti sono a disposizione tramite le dispense scritte in Moodle.
Le dispense sono materiali di studio per sostenere l’esame (obbligatori). I file PPT sono a supporto per la comprensione delle dispense (non obbligatori).
Per chi desidera (quindi significa che non è obbligatorio) può approfondire personalmente alcuni argomenti, si consiglia il seguente manuale di riferimento:
Le tecnologie educative, A. Calvani, G.Bonaiuti, L. Menichetti, G. Vivanet. Carocci Editore, 2017.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le 3 lezioni in presenza, sono disponibili in modalità sincrona in Zoom. La frequenza alle lezioni in presenza non è obbligatoria. È obbligatorio lo studio delle dispense delle lezioni in presenza.
Le 3 lezioni online asincrone su Moodle richiedono la frequenza obbligatoria. La frequenza alle lezioni online asincrone viene verificata tramite la compilazione del relativo quiz online settimanale (le esatte scadenze di compilazione del quiz vengono comunicate in piattaforma dai Teaching Assistant Senior). È obbligatorio lo studio delle dispense delle lezioni asincrone.
Chi risulta assente alle lezioni online asincrone, non può essere ammesso all’esame finale. In caso di impedimenti dovuti a gravi motivazioni, contattare tempestivamente il proprio Teaching Assistant Senior di riferimento.
Verranno forniti quiz sia per le lezioni in presenza e online per dare la possibilità agli studenti di esercitarsi per l’esame finale.
ESAME SCRITTO
Un test scritto con 32 domande a scelta multipla, di cui una parte fornite durante il corso e una parte nuove. La durata dell’esame è di circa 30 minuti.
Le domande dell’esame riguardano conoscenze teoriche e pratiche apprese durante il corso.
Metodi didattici
- Tre (3) lezioni sono in presenza e disponibili in remoto tramite ZOOM, in modalità sincrona (5 ore ciascuna per un totale di 15 ore). La lezione frontale è alternata da dimostrazioni pratiche, studi di caso, simulazioni etc…. La frequenza alle lezioni in presenza non è obbligatoria. Per le lezioni in presenza vengono messe a disposizione: le dispense da studiare (obbligatorio), i ppt a supporto per lo studio (non obbligatorio) e i quiz (non obbligatori).
- Tre (3) lezioni sono erogate online in modalità asincrona (5 ore ciascuna per un totale di 15 ore). Vengono messe a disposizione le dispense da studiare (obbligatorio) e quiz che sono obbligatori da compilare ai fini della certificazione della frequenza.
Per l’esame sono da studiare le dispense scritte delle lezioni in presenza e online.