GEOGRAFIA DELL'ANTROPOCENE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY OF THE ANTHROPOCENE
Codice insegnamento
FT0557 (AF:365103 AR:193520)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è tra le attività affini/integrative del corso di Laurea in Storia. Come tale, offre la possibilità di approfondire alcune tematiche ascrivibili al concetto di Antropocene.
Questo concetto si sta imponendo come sintesi delle alterazioni che, per mano dell’uomo, interessano il sistema ecologico globale. Come prodotto esclusivo delle relazioni uomo-ambiente, esso appare proficuamente indagabile dal punto di vista delle scienze umane e in particolare da quelle geografiche. Le analisi dei moventi prossimi, dell’origine storica e della distribuzione geografica delle manifestazioni dell’Antropocene, costituiscono gli obbiettivi centrali dell’insegnamento.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Acquisire i concetti fondamentali della relazione uomo-ambiente in chiave geostorica, con riferimento temporale anche alle fasi della cosiddetta storia profonda
1.2 Conoscere gli impatti contemporanei delle attività umane sull’ambiente, con particolare attenzione al problema dei cambiamenti climatici

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Utilizzare gli strumenti della geografia per leggere e interpretare le ricadute territoriali delle attività che comportano alterazioni del sistema ambientale e climatico del Pianeta
2.2 Riconoscere ed enucleare i processi storico-culturali e tecnologici che, in rapporto con le determinanti ambientali, hanno guidato l’evoluzione della nostra specie, e delle sue forme organizzative, e il progressivo dilatarsi della sua nicchia ecologica
2.3 Affrontare criticamente la letteratura geografico-ambientale sul tema dell’antropocene

3. Capacità di giudizio:
3.1 Valutare i processi storico-geografici che hanno concorso a configurare la trasgressività ecologica di Sapiens e le responsabilità, specifiche e culturali, nella definizione della crisi ecologica in atto

4. Abilità comunicative:
4.1. Esporre per iscritto le conoscenze acquisite in maniera logica, coerente e sintetica
4.2. Utilizzare una terminologia espositiva corretta e un registro semantico adeguato alla disciplina (e al contesto d’esame)

Lineamenti di geografia fisica e umana
Il corso affronta i temi chiave di una Geografia dell’Antropocene. Dopo la necessaria analisi degli aspetti definitori, vengono tracciate le principali tappe che hanno alimentato la “conquista del mondo” da parte di Sapiens. Gli scompensi ecologici che l’hanno accompagnata sono affrontati sia in una prospettiva regionale che alla più ampia scala globale. Il global warming e i cambiamenti climatici che ne discendono sono indagati, nelle loro cause, nei loro effetti geografici e nell’inconsistenza delle misure politiche di contenimento, come prodotto coerente di un percorso storico di insostenibilità ambientale generato dalle posture antropocentriche.
Il programma prevede una differenziazione tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Frequentanti:
a) Appunti delle lezioni
b) Gemenne F. et al., Atlante dell’Antropocene, Mimesis, 2021
c) McNeill J.R., Engelke P., La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018

Non frequentanti:
a) Chelazzi G., L'impronta originale: storia naturale della colpa ecologica, Einaudi, 2013
b) Gemenne F. et al., Atlante dell’Antropocene, Mimesis, 2021
c) McNeill J.R., Engelke P., La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
Prova scritta con domande aperte relative agli argomenti trattati. Si verificano le capacità di applicare conoscenza, comprensione e capacità di giudizio sopra menzionate. Per i frequentanti le domande vertono sugli appunti delle lezioni e sui testi in programma; per i non frequentanti sui testi in programma. La prova ha una durata di 90 minuti.
Lezioni frontali con discussioni in aula e possibili interventi di carattere seminariale.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione - Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/02/2022