STORIA MILITARE DEL MEDIOEVO SP

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MILITARY HISTORY OF MIDDLE AGES
Codice insegnamento
FM0350 (AF:364832 AR:186438)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
I Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea, che preparano gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali. Il corso ha lo scopo di presentare il problema della guerra nelle sue complesse dimensioni storiche. L'enfasi è posta più sugli aspetti istituzionali e sociali che su quelli meramente tecnici, in modo da comprendere le strette interrelazioni tra istituzioni militari e società. Il corso si rivolge in particolare agli studenti che intendano analizzare fenomeni connessi alla guerra in una ottica comparativa nel tempo e nello spazio.
Comprendere sia le specificità della storia militare sia la sua importanza per comprendere le dinamiche più generali della società e dello stato
Capacità di leggere testi in lingua inglese
Il corso affronta il fenomeno della guerra da diversi punti di vista, quello istituzionale, tecnologico, sociale e politico. Un approccio di lungo periodo, all'incirca dal tardo medioevo alla Seconda Guerra Mondiale, permetterà di cogliere le trasformazioni strutturali dei conflitti e di esaminarne le diverse implicazioni. La seconda parte del corso si concentrerà su alcuni conflitti che si svolsero in diverse aree dell'Eurasia tra fine XVI e inizi XVII secolo. Saranno considerati i casi della guerra delle Fiandre (1568-1648), della Lunga Guerra combattuta tra Impero ottomano e Asburgo (1593-1604) e le due campagne d’invasione giapponesi in Corea, con l’intervento dei Ming, negli anni Novanta del XVI secolo. La comparazione mira a evidenziare analogie e differenze considerando le diverse strutture sociali, economiche e statali impegnate.Il contenuto del corso quindi si colloca nel più ampio quadro della storia moderna in ottica comparativa.

Principali argomenti del corso

I mutamenti nell'arte della guerra tra medioevo e prima eta moderna
Una rivoluzione militare?
Stato e guerra in Europa 1400-1900
La Grande Guerra, 1914-18
Un racconto di tre guerre:
la guerra delle Fiandre (1568-1648)
La Lunga guerra ottomana-asburgica (1593-1606)
la guerra nippo-sino-coreana (1592-98)
J. Keegan, Il volto della battaglia. Azincourt, Waterloo, La Somme, Milano, Il Saggiatore, 2010;
J. Keegan, La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, Roma, carocci, 2004;
J. Lynn, Battle: A History of Combat and Culture, Boulder, Basic Books, 2003
G. Parker, La rivoluzione militare. Le innovazioni militari e il sorgere dell'Occidente, Bologna, Il Mulino, 1999;
F. Tallett, War and Society in Early Modern Europe: 1495-1715, London, Routledge, 1992;
The Military Revolution Debate: Readings on The Military Transformation of Early Modern Europe, ed. by C.J. Rogers, Boulton, Westview 1995;
J. Chagniot, Guerre et societe a l'epoque moderne, Paris, Puf, 2001;
I. Glete, La guerra sul mare, 1500-1650, Bologna, Il Mulino, 2010;La Guerra italo-austriaca (1915-18), a cura di N. Labanca e O. Ueberegger, Bologna, Il Mulino, 2014;
G. Breccia, 1915: l’Italia va in trincea, Bologna, Il Mulino, 2015;
M. Isnenghi e G. Rochat, La Grande Guerra, Bologna, Il Mulino, 2008;
A. Monticone, Gli italiani in uniforme 1915-1918, Bari, Laterza, 1972;
P. Melograni, Storia politica della Grande Guerra 1915-1918, Bari, Laterza, 1969
La Prima Guerra Mondiale, a cura di A. Gibelli, Torino, Einaudi, 2007
G. Parker, The Army of Flanders and the Spanish Road, Cambridge, CUP, 1973
J. Tracy, Balkan Wars, Lanham, Rowman and Littkefield, 2016
S. Hawley, The Imjin War, Seoul, Conquistador Press, 2014
Gli studenti devono partecipare attivamente al corso, presentare una relazione scritta su argomenti inerenti le questioni affrontate a lezione.
Gli studenti sono vivamente consigliati di frequentare le lezioni, che avranno in parte un carattere seminariale. Il primo terzo del corso sarà impostati come lezioni frontali tenute dal docente, mentre il rimanente vedrà la partecipazione attiva degli studenti con esposizioni e discussioni su argomenti concordati con il docente.
Gli studenti frequentanti, oltre all'esposizione in classe, dovranno redigere una relazione scritta. I non frequentanti dovranno studiare due testi assegnati dal docente e presentare due relazioni scritte, il cui argomento sarà preventivamente concordato.
Criteri di valutazione:
Partecipazione attiva in classe 20%
Esposizione in classe 40%
Relazione scritta 40%
Lezioni frontali e partecipazione attiva degli studenti
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/07/2021