SCRITTURE SACRE E COSTRUZIONE DI IDEALI SOCIALI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HOLY BOOKS AND MODELS OF SOCIAL ORGANIZATION
Codice insegnamento
LM2200 (AF:363699 AR:187159)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/12
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Attraverso un approccio socio-antropologico, questo corso si occuperà di movimenti riformisti e modernisti nel mondo islamico contemporaneo. In particolare ci occuperemo della dialettica tra tajdīd – (rinnovamento) e iṣlāḥ (riforma) e della connessione tra discorsi religiosi e pratiche sociali, mostrando come l’esegesi coranica prende forma nella vita quotidiana; collegando, per l’appunto, le scritture sacre alla costruzione di ideali sociali.

Il riformismo e il modernismo sono categorie generiche che descrivono dei movimenti eterogenei, spesso in contrapposizione tra loro. In queste categorie possiamo trovare dei valori e delle pratiche pluraliste, liberali e progressiste, oppure moniste e ultra-conservatrici. Inoltre vedremo che queste etichette coniate dal pensiero europeo risultano spesso approssimative.

Se il mondo della ricerca si è occupato largamente del riformismo salafita, dei Fratelli Musulmani e del Wahhabismo, minor spazio è stato dedicato ad altre forme di riformismo e di modernismo. In questo corso ci occuperemo degli aspetti meno noti, come il movimento Nation of Islam; la filosofia liberale di Fazlur Rahman e di Nasr Hamid Abu Zayd; il sufismo di Mahmoud Mohammed Taha; la teologia della liberazione islamica nata in Sud Africa; e infine l’attivismo femminista e LGBTQ nel mondo islamico.

Uno degli obiettivi di questo corso è studiare non solo la dimensione normativa della religione islamica (sharīʿa e fiqh), ma anche di cogliere altre dimensioni, spesso sottovalutate, come quelle spirituali, estetiche, filosofiche, legate alla classe sociale, al genere e alla sessualità. Un altro obiettivo è quello di mettere a fuoco altri luoghi dell’Islam contemporaneo: il Sudan, il Pakistan, il Sudafrica e gli Stati Uniti; allargando il nostro orizzonte oltre il quadro dell’Islam mediorientale. Infine, questo corso ci permetterà di decostruire alcune visioni stereotipiche, che concettualizzano un Islam contemporaneo come schiacciato dal peso dell’eredità della tradizione e/o da una modernità incompiuta.

Le seguenti domande racchiudono le sfide che i movimenti riformisti e modernisti pongono e tentano di risolvere:
• Come interpretare il Corano? (Dimensione esegetica)
• Come relazionarsi alla tradizione teologica e giuridica islamica? Rinnovare o riformare l’islam? (Dimensione dottrinale)
• Chi sono i fedeli e gli infedeli? Chi comprende la umma islamica? (Relazione all’alterità)
• Cos’è l’ingiustizia e come la si fronteggia? (Relazione politica e sociale)
• Cambiare sé stessi e/o cambiare la società? (Dimensione etica e spirituale).
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscere le principali correnti del pensiero islamico contemporaneo che attraversano il riformismo, il modernismo e il neo-tradizionalismo
- comprendere quali sono i principali approcci contemporanei all’esegesi coranica
- comprendere come questi approcci esegetici si legano a valori e pratiche sociali nei movimenti sociali discussi durante il corso
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sviluppare una lettura socio-antropologica che permetta un’analisi dei cambiamenti sociali, politici e culturali dei fenomeni studiati, che vada oltre la semplice descrizione

3. Capacità di giudizio:
- capacità di valutare in modo critico e consapevole diverse forme di pensiero, cogliendo l’intersezionalità tra questioni dottrinali-esegetiche, politiche, culturali e sociali

4. Interazione e partecipazione al corso
- Abilità comunicative: capacità di illustrare i diversi aspetti affrontati nel corso in modo chiaro e analitico
- capacità di analisi critica dimostrata a lezione.
Competenze basiche di islamologia e di storia dei paesi islamici.
• Introduzione del corso: mappa intellettuale e geografica. Basi per una socio-antropologia dell’Islam
• La dimensione spirituale dell’Islam: il sufismo e oltre, tra riforma e rinnovamento
• La sfida della modernità: alle origini del riformismo con Abduh in Egitto
• Il sufismo sudanese di Muhammad Taha tra dottrine religiose e politica
• Nation of Islam e Malcolm X
• Il riformismo/modernismo filosofico di Fazlur Rahman e Nasr Hamid Abu Zayd
• L’Islam in Sudafrica, la lotta contro l’apartheid e la teologia della liberazione
• Femminismo islamico: un’altra lettura del Corano; movimenti sociali
• Attivismo LGBTQ e Islam: un’altra lettura del Corano; movimenti sociali
Il materiale bibliografico sarà distribuito dal docente durante il corso e caricato sulla piattaforma moodle.

Data la complessità ed eterogeneità dei movimenti studiati in questo corso, gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per stabilire un programma specifico, che prenderà in considerazione il percorso di studi, gli interessi e le competenze linguistiche.

Letture propedeutiche:
Massimo Campanini. 2016. Il pensiero Islamico contemporaneo. Bologna: Il Mulino.
La verifica orale sarà volta a verificare l'apprendimento dei temi trattati durante il corso. Inoltre verrà valutata la presentazione di articoli/capitoli da parte degli studenti durante il corso.
Didattica frontale e presentazione in classe di un articolo o di un capitolo scelti insieme al docente all’inizio del corso.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/09/2022