STORIA MEDIEVALE I
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MEDIEVAL HISTORY - I
- Codice insegnamento
- FT0255 (AF:362024 AR:191104)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STORIA MEDIEVALE
- Partizione
- B
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/01
- Periodo
- 3° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1.- dovranno conoscere problemi e metodi della storia medievale e della periodizzazione (conoscenza e comprensione);
- dovranno conoscere le diverse forme del potere laico ed ecclesiastico, delle strutture sociali e di quelle religiose, e la loro evoluzione (conoscenza e comprensione);
- dovranno conoscere tendenze e congiunture economiche dell’età medievale (conoscenza e comprensione);
2. - saranno in grado di individuare persistenze, sviluppi e trasformazioni delle società medievali (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
- saranno in grado di inquadrare i principali problemi storici relativi al medioevo e di illustrarne sviluppi e linee di indagine (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. - saranno in grado di contestualizzare e valutare criticamente le fonti analizzate a lezione, collocandole correttamente nel dibattito storiografico (autonomia di giudizio);
4. - dovranno aver acquisito un lessico adeguato e aver sviluppato la capacità di esporre criticamente quanto studiato (abilità comunicative);
5. - saranno in grado di comprendere e analizzare criticamente la complessità delle evoluzioni storiche in riferimento ad altri periodi storici (capacità di apprendimento).
Prerequisiti
Contenuti
Bisanzio, l'Italia bizantina e i Longobardi.
Nascita e diffusione dell'Islam.
L'epoca carolingia.
L'epoca della frammentazione politica e dei poteri locali; gli sviluppi signorili e la cavalleria; la nascita delle monarchie feudali.
Il decollo europeo: la crescita demografica, la ripresa agraria, la crescita delle città e del commercio.
La riforma della Chiesa, le crociate e la Reconquista.
I comuni e la loro evoluzione; la civiltà urbana.
Papato, impero e regni.
L’apogeo della società medievale e la crisi del Trecento.
La formazione degli stati regionali.
Testi di riferimento
1. appunti personali e materiali forniti durante le lezioni e disponibili nella piattaforma Moodle di Ateneo;
2. un manuale a scelta tra i seguenti:
a) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008 (and later editions);
b) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Milano, Le Monnier-Mondadori, 2016;
c) A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Novara, Utet Università, 2021.
Studenti non frequentanti:
1. Un manuale a scelta tra i seguenti:
a) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci,2008 (and later editions);
b) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Milano, Le Monnier-Mondadori, 2016;
c) A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Novara, Utet Università, 2021.
2. G. Sergi, L'idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998-2005;
3. Un libro a scelta tra i seguenti:
- Cantarella, G., Il sole e la luna: La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073–1085, Roma-Bari, Laterza, 2005;
- Demurger, A., I cavalieri di Cristo. Gli ordini religioso-militari del medioevo, Milano, Garzanti, 2004;
- Duby, G., Lo specchio del Feudalesimo: Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari: Laterza, 1980;
- Gasparri, S., Desiderio, Roma: Salerno, 2019
- Le Goff, J. (a c. di), L’uomo medievale, Roma-Bari, Laterza, 1987;
- Montanari, M., Alimentazione e cultura nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988;
- Pohl, W., Le origini etniche dell’Europa, Roma, Viella, 2000;
- Toubert, P. Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell'Italia medievale, Torino, Einaudi, 1997.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- conoscere i problemi di periodizzazione dell’età medievale; le forme del potere e le strutture sociali nelle diverse fasi del Medioevo occidentale; l’evoluzione della religiosità e delle organizzazioni ecclesiastiche; le tendenze e congiunture economiche dell’età medievale;
- saper collegare e confrontare in modo adeguato i diversi i diversi processi storici dell'età medievale;
- dimostrare autonomia di giudizio, utilizzando criticamente le diverse fonti discusse in classe; dovrà dimostrare capacità di comunicare ciò che ha appreso, usando con consapevolezza il lessico appropriato.
Metodi didattici
Altre informazioni
Gli studenti che hanno frequentato gli insegnamenti di Storia medievale (12 cfu) tenuti dal professor Stefano Gasparri, ma non hanno ancora sostenuto l’esame, devono prendere contatto con me PRIMA di iniziare lo studio, per concordare eventuali modifiche del programma attuale.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile