MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- POPULAR MUSIC STUDIES
- Codice insegnamento
- FT0434 (AF:361974 AR:190126)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/08
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Per questo il corso intende fornire allo studente una serie di strumenti utili per affrontare in maniera critica i prodotti musicali della produzione musicale popolare contemporanea, riflettendo su alcuni temi generali quali: la relazione delle musiche popolari contemporanee con i media e la loro dimensione culturale; la formazione del significato e l’attribuzione di valore estetico ai brani Popular.
Da questa introduzione di carattere generale, si passerà ad una parte monografica dedicata quest'anno ai vari generi sorti nell'area definita dall'antropologo Paul Gilroy "Black Atlantic" (Paul Gilroy, The Black Atlantic: Modernity and Double Consciousness, London, Verso, 1993). Applicando un approccio piuttosto inedito, Gilroy definisce il “Black Atlantic” come uno spazio transnazionale di costruzione culturale; piuttosto che lamentare la separazione dalla madre Africa e l'orribile destino dei neri giunti con la famigerata tratta schiavistica (slave trade), Gilroy sottolinea l’importanza dell’ibridità (hybridity), del "meticciato".
In questa particolare prospettiva si prenderanno quindi in esame alcuni fenomeni culturali e musicali sorti nell'area: innanzitutto le molte culture religiose nelle quali il rito interagisce con la musica e la trance, come il Candomblé brasiliano, la Santerìa cubana e il Vudù haitiano. Da qui i molti Carnevali (Carnaval, Carniva) presenti ovunque, occasione annuale di concerti e performances; le "sfilate processionali" come il Junkanoo in area caraibica, il Rara ad Haiti, le Parades di La Nouvelle Orléans/New Orleans. Infine i molti generi musicali che hanno avuto risonanza globale quali il Calypso, il Reggae le sue derivazioni (Sound System, Ska, Dub, Dancehall-Reggae, Ragamuffin, Drum&Bass) il Son cubano e il recente fenomeno del Reggaeton a Santo Domingo.
In conclusione verranno messe in luce le parentele dei generi afro-americani (Spiritual, Gospel, Blues, Jazz, Rhythm&Blues, Soul, Funk) con il Black Atlantic.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
a) Conoscere la terminologia di base della disciplina e comprendere i testi che ne fanno uso.
b) Conoscere le particolarità della disciplina "Musiche Popolari Contemporanee" (Popular Music Studies) e la peculiarità dell'approccio alla musica tipico che le è tipico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper operare una semplice analisi musicale di diversi brani ascoltati tenendo conto delle proprietà dei singoli linguaggi musicali.
b) Saper comprendere le connessioni tra un brano musicale e il suo contesto culturale.
3. Capacità di giudizio
a) Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi.
4. Abilità comunicative
a) Sapere comunicare le specificità della riflessione tipica della disciplina, utilizzando una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
2) Paul Gilroy, The Black Atlantic: Modernity and Double Consciousness, London, Verso, 1993.
3) AA.VV. L'isola magica. Haiti, Milano, Ricordi/BMG, 2011.
OPPURE, in alternativa:
LeRoi JONES (Amiri BARAKA), Blues People. The Negro Experience in White America and the Music that Developed from It, New York, William Morrow & Company, 1963. (Si preferisce l’edizione originale, in alternativa è però possibile portare l’edizione italiana: Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani attraverso il jazz, Milano, ShaKe Edizioni, 2011).
I non frequentanti aggiungeranno gli appunti delle lezioni e: Gilbert ROUGET, Musica e trance. I rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione, Torino, Einaudi, 2019. Capitoli II e III: pagine 55-99.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Si possono reperire i testi per l'esame nelle librerie veneziane, nazionali, online, oppure nelle molte biblioteche veneziane.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile