METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO ARTISTICA I

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RESEARCH METHODOLOGY FOR THE HISTORY OF ART I
Codice insegnamento
FT0135 (AF:361939 AR:190120)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-ARTISTICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, inquadrato tra gli affini, mira a fornire una conoscenza di base sulla metodologia della storia dell’arte. Il corso ha la finalità di fornire strumenti storici e metodologici che consentano allo studente di conoscere i più importanti storici dell’arte che si sono applicati alla critica e i loro specifici metodi di ricerca. Verranno discussi i testi principali, e le teorie più importanti verranno studiate con particolare attenzione.
La metodologia della storia dell'arte tra XIX e XX secolo (parte prima)

Obiettivi:
-conoscenza di base di approcci, metodi e strumenti della storia dell’arte moderna nei secc. XIX-XX;
-le modalità attraverso cui la storia dell'arte si è costituita come disciplina scientifica all'interno delle scienze umane
-Conoscenza dei principali storici dell’arte e dei loro metodi
-conoscere e comprendere la terminologia di base della materia, sperimentata a lezione o tramite la lettura di specifici testi o libri
Per i piani di studio che li prevedono entrambi, si consiglia di sostenere l'esame dopo quello di Storia dell'arte moderna
Attraverso un esame selettivo dei testi, degli storici dell’arte e dei libri il corso ha la finalità di introdurre termini e nozioni di metodologia della ricerca storico artistica con particolare riferimento per
-La storia dell’arte come disciplina scientifica;
-la “Scuola viennese di storia dell’arte”;
-Il problema del progresso delle arti e la nozione di stile;
-Il significato delle arti visive: Aby Warburg;
-Lineamenti e approcci della storia dell’arte in Italia, da Cavalcaselle, a Venturi, a Longhi;
-Un focus sul Manierismo, come caso di studio
- appunti dalle lezioni
- G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet Libreria, 1995 (e successive ristampe), capp. I-VI
- J. Shearman, Il Manierismo, trad. italiana 1983 (ed edizioni successive), capitoli I e III.
- A. Pinelli, La bella Maniera, 1993 (ed edizioni successive), parte prima (pp. 5-85)

E' inoltre consigliata la lettura di:
- G.C. Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, II ediz., Torino, UTET Università, 2010
Mediante prova scritta, di sei domande; solo nel primo appello è prevista una prova specifica, sempre scritta, per i frequentanti; nel caso perduri l’attuale epidemia l’esame scritto verrà svolto in modalità online e riguarderà l’elaborazione dei principali concetti del corso.
Lezioni con proiezione di immagini; in caso di perdurare dell’epidemia lezioni blended (video lezioni, in remoto e in diretta)
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/05/2021