FINANCIAL LITERACY

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL LITERACY
Codice insegnamento
NE001B (AF:361751 AR:190866)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'OCSE definisce la financial literacy come "una combinazione di consapevolezza, conoscenze, abilità, attitudini e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie fondate e raggiungere un buon livello di benessere finanziario individuale". Questa consapevolezza si basa sull'approfondimento di 4 aree tematiche: "Moneta e transazioni", "Pianiificazione e gestione finanziaria", "Rischio e rendimento" e "Sistema finanziario". Per attuare la "Strategia nazionale per l'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale" è opportuno aumentare la financial literacy di diversi gruppi di cittadini (anche a seguito di crisi bancarie e insolvenze che hanno coinvolto migliaia di risparmiatori).
a) Conoscenze:
- conoscere i termini utilizzati comunemente per descrivere situazioni, aspetti e problemi finanziari;
- conoscere il funzionamento di alcuni prodotti finanziari di largo utilizzo;
- comprendere il funzionamento e i meccanismi dei tassi d'interesse, capitalizzazione composta, diversificazione e trade-off fra rischio e rendimento.

b) Abilità:
- capacità di comprendere articoli a contenuto finanziario (presi dai giornali o altra stampa non specialistica come il supplmento "Focus" de "Il Sole 24 Ore");
- capacità di calcolare il tasso d'interesse (o altre misure di sintesi) di semplici operazioni finanziarie come mutui e finanziamenti al consumo e comprendere il senso della misura numerica;
- capacità di valutare a grandi linee il rischio e il rendimento di alcune classi di prodotti finanziari e comprendere i documenti informativi forniti dalla banca o dall'intermediario.

c) Competenze:
- comprendere gli aspetti fondamentali di pratiche d'inevestimento comuni e (alcuni) vantaggi e svantaggi di prodotti finanziari e allocazioni individuali.
Nessuno, il corso è facoltativo e destinato esclusivamente a studenti non iscritti a percorsi in Economia o Management.
Il corso si sofferma sui seguenti argomenti (anche a seconda degli interessi degli studenti)

Interessi
Rendite, mutui, finanziamenti
Investimento in azioni e rischi relativi
Investimento in obbligazioni e rischi relativi
Fondi d'investimento, Exchange Traded Funds (ETF) e fondi pensione
Billy the KIID: consulenti e prospetti informativi
Discussione di casi
* storie tristi: Veneto Banca e BPVI, Bernard Madoff e i suoi fratelli;
* storie: derivati su tassi d'interesse;
* storie a lieto fine: Poste Italiane e il ristoro dei sottoscrittori di fondi immobiliari
Dispense, file editi da OCSE o altre istituzioni finanziarie (e articoli tratti prevalentemente dal supplemento "Focus" de "Il Sole 24 Ore", in uscita il sabato).

Letture facoltative (brani da):
- "Are you a stock or a bond?", M. Milevsky, FT Press, 2013;
- "Appunti di matematica finanziaria", A. Basso e P. Pianca, Giappichelli, qualsiasi edizione.
- "International markets", B. Solnik and D. Mc.Leavey, Addison Wesley, 2003.
- "Stories of Capitalism: Inside the Role of Financial Analysts", Stefan Leins, University of Chicago Press (2018), il mondo finanziario visto da un antropologo.
In passato, esame scritto, con esercizi da risolvere e domande aperte o a risposta multipla. La situazione di perdurante emergenza covid-19 non consente ancora di stabilire le modalità di verifica. Maggiori informazioni saranno date all'inizio del corso o quando possibile.
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e commento di articoli. Sono previsti interventi in co-docenza di operatori finanziari, funzionari bancari e consulenti. Sono possibili modifiche dettate dalla direttive emanate a seguito dell'emergenza covid-19.
Italiano
Il corso si svolge in due periodi (per un totale di 10 settimane di lezione) con un incontro settimanale (in passato, il martedì dalle 17.30 alle 19.00 presso il campus di S. Giobbe)
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/12/2021