SICUREZZA E SALUTE NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HEALTH AND SAFETY FOR TEACHING AND RESEARCH
- Codice insegnamento
- SIC002 (AF:361375 AR:190496)
- Modalità
- Crediti formativi universitari
- 1
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- NN
- Periodo
- Annuale
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Inoltre queste tematiche sono presenti come obbligo legislativo in tutte le aziende non solo italiane e comunitarie ma in ormai in tutti i paesi del mondo. La frequenza ed il superamento del corso permetteranno inoltre l’acquisizione di un attestato che potrà essere impiegato anche come elemento di distinzione in caso di stage e di selezioni per ricerca di personale.
Il percorso permette il riconoscimento della "Formazione Specifica" dei lavoratori e dei soggetti ad essi equiparati nelle attività relative agli scavi archeologici (ai sensi delle vigenti disposizioni di legge) e potrà essere sostenuto solo in seguito al corso di "Formazione Generale In materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di Lavoro" (disponibile come corso in e-Learning di Ateneo).
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1. acquisire le conoscenze relative alla legislazione vigente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1. sapere riconoscere i pericoli ed applicare le idonee misure di sicurezza;
2.2. sapere adottare comportamenti sicuri
2.3. sapere impiegare correttamente i dispositivi di protezione individuale
3. Capacità di giudizio
3.1. sapere effettuare una valutazione cognitiva dei rischi
Prerequisiti
Bisogna avere frequentato il corso di Formazione Generale sulla sicurezza di 4 ore in modalità e-learning sulla piattaforma di Ateneo.
Contenuti
Rischi di natura infortunistica:
• meccanici generali;
• elettrici generali;
• attrezzature;
• cadute dall'alto;
Rischi da incendio e esplosione
Rischi chimici:
• sicurezza e salute;
• nebbie - oli - fumi - vapori – polveri;
• etichettatura;
Rischi cancerogeni;
Rischi biologici;
Rischi fisici:
• rumore;
• vibrazioni meccaniche;
• radiazioni;
• microclima e illuminazione;
Rischi derivanti da lavoro al videoterminale;
DPI e organizzazione del lavoro;
Rischi dell’ ambiente di lavoro;
• interni;
• esterni;
• interferenziali;
Rischi ergonomici, posturali, fatica;
Stress lavoro-correlato;
Movimentazione manuale carichi e movimenti ripetuti;
Segnaletica;
Emergenze;
Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico:
• procedure esodo e incendi;
• procedure organizzative per il primo soccorso;
• incidenti e infortuni mancati.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
- lezioni teoriche
- studio di casi
- apprendimento cooperativo tra pari
- simulazioni e action learning
- problem solving
Altre informazioni
Organizzazione dell’attività formativa
La frequenza al corso è ammessa solo dopo avere effettuato il corso on line di Ateneo relativo alla formazione generale che tratta i seguenti argomenti:
Concetti di rischio, Danno, Prevenzione, Protezione
Organizzazione della prevenzione aziendale
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Verifica dell’apprendimento
E’ previsto un test di verifica dell’apprendimento a risposta multipla chiusa relativo agli argomenti della formazione generale ed uno finale alla conclusione del corso sempre con le medesime modalità riguardante gli argomenti della formazione specifica.
Numero massimo di studenti
Il numero massimo di studenti ammessi a frequentare le lezioni è di 35 unità.
Registro
La frequenza richiesta deve essere almeno del 90% del monte ore previsto.
Deve essere presente il registro delle lezioni con le firme di presenza degli studenti.
Il registro deve essere custodito ed archiviato presso le strutture dell’Università.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile