LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1 MOD. 1
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPANISH LANGUAGE AND TRANSLATION 1 MOD. 1
- Codice insegnamento
- LT5111 (AF:361304 AR:190280)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
Le strutture morfologiche e sintattiche della lingua spagnola.
Conoscenza linguistica della lingua spagnola a livello B1+ del QCER.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper identificare le diverse categorie grammaticali e le loro proprietà; dimostrare una comprensione generale delle strutture grammaticali di base della lingua spagnola; saper descrivere le costruzioni e i fenomeni grammaticali studiati durante il corso usando correttamente la terminologia e gli strumenti di base dell’analisi morfologica e sintattica acquisiti durante il corso.
3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di argomentare ipotesi e di produrre esempi a sostegno di queste in lingua spagnola.
4. Abilità comunicative:
Essere in grado di spiegare a livello iniziale le differenze contrastive delle strutture morfologiche e sintattiche fra la lingua italiana e la lingua spagnola; essere in grado di applicare la terminologia linguistica per descrivere i fenomeni morfologici e sintattici della lingua spagnola; essere in grado di interagire in lingua spagnola in situazioni comunicative a livello B1+ del QCER; essere in grado di mettere in atto le competenze linguistiche di livello B1+ per presentare le questioni affrontate durante le lezioni del modulo teorico.
5. Capacità di apprendimento:
Capacità di studiare in modo parzialmente autonomo il materiale dell’insegnamento; capacità di autovalutazione a livello iniziale rispetto all'acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua spagnola; essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dei moduli e degli insegnamenti successivi.
Prerequisiti
Contenuti
1. Criteri morfologici, sintattici e semantici per la delimitazione delle categorie grammaticali.
2. Il nome.
3. L’aggettivo.
4. I determinanti.
5. I quantificatori.
6. I pronomi personali.
7. Il verbo.
8. L'avverbio.
9. Le preposizioni.
Testi di riferimento
Oltre agli appunti delle lezioni e ai materiali caricati dalla docente sulla piattaforma Moodle:
- RAE; ASALE (2010): Nueva gramática de la lengua española. Manual. Madrid: Espasa.
- RAE; ASALE (2011): Nueva gramática básica de la lengua española. Madrid: Espasa.
- RAE (2018): El libro de estilo. Madrid: Espasa.
Letture integrative
- Barbero, J. C.; Bermejo, F.; San Vicente, F. (2012): Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola spagnolo-italiano. Bologna: CLUEB.
- Hualde, J.I. et al. (2001): Introducción a la lingüística hispánica. Cambridge: Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. una prova scritta per Lingua spagnola 1 mod. 1 (durata: 45 minuti);
2. una prova scritta per Lingua spagnola 1 mod. 2 (durata: 45 minuti);
3. una verifica orale (durata: 15 minuti circa).
Le prove scritte consistono in domande a scelta multipla e a risposta libera e saranno valutate in quindicesimi e la somma dei punteggi darà come risultato un voto finale in trentesimi.
La verifica orale, da ritenersi obbligatoria, valuta la competenza comunicativa della lingua spagnola a livello B1+. La prova orale consiste in una interazione conversazionale e una presentazione di tipo espositivo. Alla prova orale corrisponderà un voto (da 0 a 3 punti) che si andrà a sommare alla media delle prove scritte.
Il punteggio minimo per poter superare le prove scritte del modulo 1 e del modulo 2 è fissato a 6/15. Una volta ottenuta dallo studente una valutazione positiva, il docente referente dell’insegnamento provvederà, nel corso delle sessioni ufficiali d’esame, a calcolare la media finale e a verbalizzare il voto complessivo di Lingua e traduzione spagnola 1. La verbalizzazione dei 12 CFU del corso di lingua spagnola avverrà solo dopo aver completato l’intero iter costituito dalle tre parti. Trattandosi di un corso annuale, il superamento di una delle prove parziali non dà diritto alla verbalizzazione dei crediti corrispondenti a tale prova (per esempio 6 CFU per il modulo 1).
Gli studenti avranno la possibilità di sostenere le prove parziali dei moduli 1 e 2 sia nelle sessioni ufficiali d’esame sia al termine delle lezioni dei relativi moduli in forma di preappello o prova intermedia. Le date delle prove intermedie verranno comunicate agli studenti da ciascun docente. Gli studenti intenzionati a presentarsi al preappello del modulo 1 dovranno presentarsi anche al preappello del modulo 2; non è dunque possibile sostenere solo il preappello di un modulo. I voti ottenuti nelle prove parziali (compresi i preappelli) avranno validità per l’anno accademico di riferimento.