STORIA MODERNA 2
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN HISTORY 2
- Codice insegnamento
- LT0910 (AF:361243 AR:190232)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Classe 2
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
di conoscere le fasi più importanti della riflessione storiografica sulla diplomazia di corte nell’Europa moderna
di saper ricostruire un quadro storico coerente dell’evoluzione delle pratiche diplomatiche dal Cinquecento alla fine del Settecento, periodo in cui si pongono le basi per nuovi equilibri internazionali e nuovi assetti istituzionali
di saper commentare le fonti analizzate durante la lezione
di saper riflettere in modo autonomo sui casi-studi presentati, proponendo eventualmente nuovi spunti di riflessione e piste di ricerca.
Prerequisiti
Contenuti
UN AFFARE DI FAMIGLIA: PRATICHE DIPLOMATICHE E DIPLOMAZIA INFORMALE NELLE CORTI DELL'EUROPA MODERNA
Il corso intende illustrare la storia della diplomazia nell’Europa moderna, oggi non più limitata alla tradizionale storia delle relazioni internazionali, ma attenta soprattutto a ricostruire le pratiche diplomatiche e i complessi network di relazioni interpersonali su cui esse si basavano. Nonostante la crescente professionalizzazione degli ambasciatori nel corso del Cinquecento, infatti, la diplomazia di antico regime non è praticata fra entità istituzionali, ma nell’ambito di una società di corte, sui cui caratteri la recente storiografia ha contribuito a far luce. Gli ambasciatori attingono quotidianamente a diversi network di relazioni e a molteplici canali informativi per le loro negoziazioni: in un potere dinastico, quali sono le corti di età moderna, il centro del potere risiede in strategie di solidarietà familiare e in reti clientelari nelle quali assumono un rilievo particolare le figure femminili. Dopo un’introduzione generale sulla «società di corte», che prenderà in esame in particolare i due grandi centri dinastici di Vienna e Versailles, si passerà allo storia delle pratiche diplomatiche nell’Europa moderna, commentando le più recenti acquisizioni della storiografia; infine, si approfondiranno alcuni casi-studio, con una particolare attenzione al ruolo svolto da figure femminili nelle cosiddette pratiche di diplomazia "informale", basate, fra l'altro, su un reticolo di agenti informali e di vere e proprie spie, sparsi nelle corti europee.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
- gli appunti e le slide delle lezioni, che saranno rese disponibili prima di ogni lezione sulla piattaforma Moodle.
- letture che saranno consigliate nel corso delle lezioni
Per gli studenti non frequentanti:
D. Frigo, Politics and Diplomacy in Early Modern Italy: the structure of diplomatic practice, 1450-1800, Cambridge, C.U.P., 2011
Per tutti: un libro a scelta dalla lista A e uno dalla lista B.
Lista A
F. Leferme-Falguières, Les Courtisans. Une société de spectacle sous l’Ancien Régime, Paris, Fayard, 2000
J. Duindam, Vienna e Versailles, 1550-1780: le corti di due grandi dinastie rivali, Roma, Donzelli, 2004
P. Merlin, Nelle stanze del re: vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo, Roma, Salerno Editrice, 2010
Lista B
L. Bély, Les Secrets de Louis XIV. Mystères d’État et pouvoir absolu, Paris, Tallandier, 2015
G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Roma, Donzelli, 2019
C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2014
A. Pennini, “Con la massima diligentia possibile”: diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento, Roma, Carocci, 2015
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare:
di saper ricostruire un quadro coerente della storia delle pratiche diplomatiche nell’Europa occidentale fra il XVI e il XVIII
saper individuare i principali temi messi in luce dalla più recente storiografia sulle corti di età moderna e le loro pratiche diplomatiche
c. saper commentare in modo coerente le fonti analizzate durante il corso
la capacità di riflettere autonomamente sui casi-studio presentati.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile