ESTETICA SP.

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETICS
Codice insegnamento
FM0068 (AF:360810 AR:189983)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell'ambito del corso di Laurea in Scienze Filosofiche il corso di Estetica Sp. si propone di introdurre lo studente al dibattito contemporaneo sulla cosiddetta estetica ambientale, confrontandolo con due modelli diversi di rapporto tra soggetto e natura, uomo e ambiente, elaborati rispettivamente da Kant e da John Dewey. Il corso intende sviluppare la capacità dello studente di confrontare il bagaglio di contenuti e strumenti della tradizione estetica e filosofica acquisiti nel corso del triennio con la discussione contemporanea, sviluppando un approccio interpretativo all'attualità critico e robusto, da un lato, aperto e non riduttivo, dall'altro.
Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nel dibattito estetico contemporaneo, confrontandolo con l'estetica classica, per collocarlo teoricamente e storicamente, nonché per considerarlo in maniera critica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: ulteriore obiettivo del corso è rendere capaci gli studenti di usare i concetti e gli argomenti che provengono dal dibattito estetico per interpretare le varie forme di produzione artistica e il mondo culturale più in generale.
Autonomia di giudizio: L'insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti per una considerazione critica delle varie posizioni considerate sul tema dell'estetica ambientale.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire le abilità comunicative richieste per ricostruire analiticamente il dibattito e per formulare valutazioni autonome con chiarezza e fornendo ragioni adeguate.
Gli studenti devono già disporre delle linee fondamentali delle teorie estetiche di Kant, Schiller, Hegel.
Il corso si propone di esplorare alcune posizioni centrali nell'estetica ambientale, alla luce di due modelli diversi e per molti versi opposti del rapporto tra soggetto e natura, organismi umani e ambiente. Il dibattito contemporaneo appare largamente debitore dei quadri concettuali elaborati rispettivamente da Kant nella terza "Critica" e da John Dewey in "Esperienza e natura" e in "Arte come esperienza". Verranno analizzati i concetti di natura e ambiente, di soggetto e organismo, di disinteresse estetico e di “aesthetic engagement”, nonché i temi della separazione tra etica ed estetica da un lato, della loro reciproca implicazione, dall'altro.
Buona parte del corso sarà dedicata a ricostruire il dibattito contemporaneo sull'estetica ambientale, considerando in particolare le posizioni di Arnold Berleant, Allen Carlson ed Emily Brady. Successivamente, le varie posizioni verranno discusse alla luce delle cornici teoriche di riferimento, quella kantiana, da un lato, e quella ispirata a Dewey, dall’altro. Particolare attenzione sarà dedicata al dibattito sul disinteresse in estetica ambientale, nonché ai significati e ai limiti della nozione di “aesthetic engagement” quali aspetti discriminanti delle varie posizioni.

A complemento dell'indagine teorico filosofica, il corso ospiterà alcuni interventi sull'arte ambientale a cura del dottor Francesco Ragazzi, focalizzati sulla pluralità degli approcci creativi, nonché sui diversi impianti interpretativo-concettuale che essi sollecitano.
Testi di riferimento (NB: i saggi e i capitoli di libri da preparare per l’esame saranno precisati all’inizio del corso):
Berleant, A. (1992), The Aesthetics of Environment, Philadelphia: Temple University Press.
Brady, E. (1998), Don’t Eat the Daisies: Disinterestedness and the Situated Aesthetics, Environmental Values, 7, 97-114.
Brady, E. (2003), Aesthetics of the Natural Environment, Edinburgh: Edinburgh University Press.
Carlson, A. (1979), Appreciation and the Natural Environment, Journal of Aesthetics and Art Criticism, 37: 267–276.
Carlson, A. (1981), Nature, Aesthetic Judgment, and Objectivity, Journal of Aesthetics and Art Criticism, 40: 15–27.
Carlson, A. (1993), Aesthetics and Engagement, British Journal of Aesthetics, 33, 3: 220-227.
Carlson, A. (2020), Environmental Aesthetics, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2020 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/win2020/entries/environmental-aesthetics/> ;
D’Angelo, P. (2001), Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Roma-Bari: Laterza
Dewey, J. (1989). Art as Experience. The Later Works, Volume 10, Carbondale and Edwardsville: Southern Illinois University Press.
Hepburn, R. W. (1966), Contemporary Aesthetics and the Neglect of Natural Beauty, in British Analytical Philosophy, B. Williams and A. Montefiore (ed.), London: Routledge and Kegan Paul.
Thompson, P.B, Piso, Z. (2019), Dewey and Environmental Philosophy, in Fesmire, S., The Oxford Handbook of Dewey, Oxford University Press
L'esame consiste nella discussione di un saggio scritto, elaborato dagli studenti su un tema derivato dal corso e una bibliografia concordati con la docente.
Lettura dei testi, analisi dei concetti e degli argomenti, riflessione critica e discussione in aula.
Interventi del dottor Ragazzi sull'arte ambientale.
Italiano
Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a contattare la docente (robdre@unive.it).
Si richiede inoltre agli studenti di iscriversi allo spazio Moodle del corso e di controllare regolarmente materiali e informazioni lì presenti.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.


scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/09/2021