ARCHITETTURA CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ARCHITECTURE I
Codice insegnamento
FM0245 (AF:360796 AR:190340)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHITETTURA CONTEMPORANEA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende fornire gli strumenti critici e metodologici che permettano allo studente di comprendere i maggiori temi e problemi dell'architettura contemporanea, in un ambito cronologico compreso tra l'Ottocento e la metà del Novecento. In particolare si affronteranno i temi del rapporto tra la l’architettura e il suo contesto sociale e culturale, la formazione e la diffusione dei linguaggi architettonici, come anche i problemi storiografici. L'insegnamento è parte delle attività caratterizzanti del curriculum Contemporaneo della Laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscenza e comprensione: comprendere il nesso tra forma architettonica e sue motivazioni storiche, riconoscendone le intenzioni culturali, simboliche, sociali, economiche dell’architettura contemporanea; comprendere il significato strumentale delle categorie tassonomiche quali eclettico, Art Nouveau, futurismo, moderno, ecc.; conoscere i caratteri formali e costruttivi delle maggiori opere architettoniche dall’architettura tra l’Otto e il Novecento; conoscere il vocabolario storico dei principali termini architettonici, sia stilistici che costruttivi
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: la capacità di individuare gli elementi distintivi dei più importanti approcci progettuali e di ricerca dell’architettura contemporanea; la capacità di collocare storicamente le opere architettoniche contemporanee
- capacità di giudizio: discutere un tema o una questione assegnata mostrando indipendenza nelle valutazioni e nell’argomentazione; formulare giudizi ponderati e motivati su autori, opere e tendenze dell’architettura contemporanea, con una particolare attenzione alla relazione tra fattori economico-produttivi o tecnologici e aspetti estetico-culturali
- abilità comunicative: esprimere chiaramente e con termini appropriati i singoli contenuti del corso; discutere efficacemente, anche in termini comparativi, i diversi temi dell’architettura contemporanea trattati
-capacità di apprendimento: effettuare una ricerca bibliografica sui principali temi trattati nel corso; reperire autonomamente nuovi testi che approfondiscano le tematiche di suo maggiore interesse trattate all’interno del corso
Conoscenza di base di storia politica, sociale, culturale dell’Otto- e Novecento
I temi salienti del corso sono:
-i problemi di periodizzazione e di geopolitica del “moderno” e “contemporaneo”, la nozione di “cultura architettonica”, cenni sulla storia e storiografia
-la tradizione e il linguaggio dell’eclettismo; dibattito sugli “stili nazionali”; l’architettura tra i cambiamenti sociali e la rivoluzione industriale
- i linguaggi architettonici del primo Novecento tra le avanguardie artistiche e la tradizione classica
- il movimento moderno, la professione dell’architetto, i regimi totalitari
- le connessioni e i parallelismi della cultura architettonica del Novecento: le riviste, le mostre, i media

Ottocento:
S. Ciranna, G. Doti, M. L. Neri, Architettura e città nell’Ottocento, Carocci, Roma, 2011
oppure
Barry Bergdoll, European Architecture 1750-1890, Oxford University press, 2000

Novecento:
W. J. R. Curtis, L'architettura moderna del Novecento, Phaidon, London 2006
oppure
J. L. Cohen, The Future of Architecture. Since 1889, Phaidon, London 2012
+ articoli discussi in classe
Il corso è organizzato su base seminariale. Gli studenti dovranno presentare in classe una ricerca che sarà oggetto di discussione collegiale. La ricerca verrà poi consegnata in forma scritta al docente e sarà parte del seguente processo di valutazione finale:
- presentazione in aula della ricerca; Partecipazione alle lezioni (20%)
- Ricerca scritta individuale da consegnare al docente prima dell’esame (30 %). Testo max 10 cartelle (esclusi Bibliografia e Illustrazioni), times new roman 12; spazio 1.5. Note a piè di pagina secondo norme tesi. Illustrazioni a fine testo, con elenco illustrazioni. Bibliografia finale: Fonti; Studi, in ordine alfabetico.
-prova orale (50%). La prova consisterà in tre tipi di domande:
1) Un gruppo di circa 3-5 domande del tipo multiple choice (a crocetta) su argomenti trattati durante le lezioni
2) Una domanda su un argomento trattato durante le lezioni da sviluppare
3) Una domanda relativa alla ricerca individuale dello studente

ll corso è organizzato su base seminariale e prevede lezioni frontali con proiezione di immagini da parte del docente; presentazioni da parte degli studenti. Gli studenti dovranno presentare in classe una ricerca che sarà oggetto di discussione collegiale. La ricerca verrà poi consegnata in forma scritta al docente e sarà parte del processo di valutazione finale.
Italiano
Data la natura seminariale del corso, la frequenza è altamente raccomandabile. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare una bibliografia specifica col docente (su appuntamento).
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2021