INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO CLASSICAL CULTURE
Codice insegnamento
FT0288 (AF:360526 AR:190092)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ha lo scopo di offrire agli studenti una visione complessiva e articolata della cultura classica e in particolare di tutti i generi dellla tradizione giambica, comica, satirica tra la Grecia e Roma, in relazione a una serie di testi paradigmatici (in traduzione), con alcune proiezioni verso le letterature moderne. Con un proposito importante, vogliamo imparare concretamente cosa fare con i classici antichi per la cultura e i beni culturali al presente e al futuro.
Il corso si propone di formare negli studenti una serie di competenze sul mondo classico greco e romano, con un percorso scientifico attraverso i generi dello spoudogeloion, da Omero alla fine del mondo antico, e con proiezioni nella modernità.
In relazione a questi fondamenti il corso ha l'obiettivo di costruire le capacità di sperimentare le conoscenze acquisite sull'antichità in applicazioni nell'ambito della cultura contemporanea, con uno sguardo trasversale che mette a confronto antico e moderno. Dalle conoscenze erudite si passa alle competenze e alla più concreta realizzazione di sistemi di interpretazione per la cultura contemporanea, con una apertura ad ampio raggio di fronte a ogni problema del mondo attuale.Tanto per fare un esempio, si possono valutare meglio i problemi della libertà di parola e della comunicazione partendo dal concetto di parrhesia, letteralmente il diritto/dovere di "dire tutto davanti a tutti", con le sue ambiguità e la sua complessità nella democrazia ateniese del V sec. a.C. Si possono comprendere meglio i problemi attuali come Charlie Hebdo o le fake news.
Non è prevista la conoscenza delle lingue classiche, greco antico e latino. Naturalmente chi ha una conoscenza di base delle culture e delle lingue antiche avrà a disposizione un utile supporto per l'approfondimento. Chi non ha conoscenza del greco antico può apprenderlo seguendo i corsi di lingua del Laboratorio di Greco. Chi desidera approfondire le sue conoscenze in una prospettiva scientifica può frequentare i corsi di Lingua e Letteratura greca e di Filologia Classica.
CULTURA CLASSICA II
LA SATIRA E IL RISO NEL MONDO ANTICO TRA LA GRECIA E ROMA
Nel contesto generale della cultura greca e romana verrà approfondita, a partire dal concetto e dalla prassi della libertà di parola (parrhesia), l'analisi della tradizione giambica, comica e satirica, della favola, del dialogo socratico e della filosofia cinica, insomma di tutti i generi della critica, del riso e della satira, come fondamento della cultura europea.
Naturalmente con applicazioni e confronti con il presente, per comprendere concretamente le dinamiche e le potenzialità della cultura classica per il nostro mondo attuale.
Principali argomenti e autori:

1. Letteratura greca.
Poesia epica
Esiodo
Omero e il geloion.
Poesia giambica: Archiloco, Ipponatte, Semonide.
Parodia epica.
La favola esopica.
Democrazia e parrhesia.
La commedia politica: Aristofane.
Il dramma satiresco.
Socrate e il dialogo filosofico.
Filosofi cinici
La satira di Luciano di Samosata.

2. Letteratura latina.
Il teatro comico. Plauto.
Varrone e la satira menippea.
Satura tota nostra est: Lucilio.
Orazio.
Persio.
L'Apocolocynthosis di Seneca.
Il Satyricon di Petronio.
Le satire di Giovenale.
Gli epigrammi di Marziale.
Cenni sugli sviluppi umanistici ed europei.

Dei principali autori è in programma la lettura di una serie di opere (in traduzione, con testo originale a fronte):
Omero, antologia di passi: Iliade 2, Odissea 8, 11
Antologia dei poeti giambici: Archiloco, Ipponatte, Semonide
Aristofane, La Pace (lettura integrale in traduzione)
Luciano di Samosata, La storia vera (lettura integrale in traduzione)
Orazio, Satire (lettura antologica)
Persio, Satire (lettura antologica)
Seneca, Apocolocyntosis (lettura integrale in traduzione)
Petronio, Satyricon (lettura antologica di passi)
Giovenale, Satire (lettura antologica)

3. Dalle teorie della satira antica al mondo attuale
È previsto l'esperimento di applicazioni moderne o contemporanee
in relazione ai testi e alle teorie della satira antica.
EDIZIONI DEI TESTI DEGLI AUTORI ANTICHI IN PROGRAMMA
Aristofane, La Pace, a c. di G. Paduano, BUR, Milano, 2002
Luciano, Storia vera, a c. di Q. Cataudella, BUR, Milano 1990
Seneca, L'apoteosi negata (Apokolokyntosis), a c. di R. Roncali, Marsilio, Venezia 2000.
Per tutti gli altri autori antichi i testi sono forniti dal docente nelle schede didattiche sulla piattaforma Moodle.

STUDI (OBBLIGATORI)
A. Aloni, Introduzione al volume Lirici Greci. Poeti giambici. Archiloco, Semonide, Ipponatte, a c. di A. Aloni, Mondadori, Milano 1993, oppure A. Aloni, La performance giambica nella Grecia arcaica, AOFL 1, 2006, 83-107 [PDF].
M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino 1968 (pp. 139-142 Spoudogeloion [PDF], 147-155 Satira menippea [PDF]).
G. Mastromarco, La commedia, in Lo spazio letterario della Grecia antica, Volume I, tomo I, La polis, Roma 1992, pp. 334-377. [PDF]
A. Camerotto, Le virtù e le imprese di Menippo e dei suoi colleghi nella satira di Luciano, Nuntius Antiquus, vol. 8-9 (2012-2013), pp. 7-46 [PDF].
A. Camerotto, Per una definizione di parodia (riduzione da Le metamorfosi della parola. Studi sulla parodia in Luciano di Samosata, Pisa-Roma, 1998, 15-73 (cap. 1) [PDF].
A. Camerotto, Blasfemie olimpiche, in R. Cuppone, E. Fuoco (edd.), Blasphemia. Il teatro e il sacro, Vicenza 2018, pp. 23-38 [PDF]
M. Citroni, Musa pedestre, in Lo spazio letterario di Roma antica, Volume I, La produzione del testo, Roma 1989, pp. 311-342. [PDF]
C. Pepe, L'invenzione di un genere: identità e modelli della satira latina, in G. Alfano (ed.), La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo, Carocci, Roma 2015, pp. 27-48. [PDF]
A. Camerotto, Utopici Feaci, ovvero a che cosa servono le utopie (secondo Omero), in A. Camerotto, F. Pontani (edd.), Utopia (Europa). Ovvero del diventare cittadini europei , Milano-Udine, MIMESIS, vol. 12, pp. 13-34 [PDF]

Per una sperimentazione di ciò che si può fare con i classici nel mondo attuale, è richiesta la lettura e la conoscenza puntuale di tutti i saggi contenuti nel volume dedicato al patrimonio culturale:
A. Camerotto - F. Pontani (edd.), L'esilio della bellezza, Mimesis, Milano-Udine 2014, pp. 1-241.
Per una applicazione concreta delle teorie della satira antica (con una introduzione sui concetti fondamentali):
A. Camerotto, Vedere Venezia. Treni satirici quotidiani, De Bastiani Editore 2020, pp. 1-130, ISBN 978-88-8466-701-4

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA PER I NON FREQUENTANTI
M. Bettini, L'elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche, Il Mulino, Bologna 2014.
S. Settis, Intellettuali e bene comune nella polis, in A. Camerotto - F. Pontani (edd.), Classici Contro, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 61-66.
A. Camerotto, Parole altre per la città, in A. Camerotto - F. Pontani (edd.), Classici Contro, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 123-136.
S. Maso, Obscenitatem suam spectaculum facere. Esibizione ed elogio dell’incultura: tra Seneca e Petronio, in A. Camerotto - S. Maso, La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Mimesis, Milano-Udine 2017 [PDF]

Altri aggiornamenti e approfondimenti bibliografici saranno forniti all'inizio del corso. Al termine del corso sarà fornita la scheda aggiornata con i contenuti dettagliati del corso in vista dell'esame.

N.B.
Per l'inizio dei corsi gli studenti sono invitati a procurarsi i seguenti testi degli autori antichi (col testo a fronte):
Aristofane, La Pace, a c. di G. Paduano, BUR, Milano, 2002
Luciano, Storia vera, a c. di Q. Cataudella, BUR, Milano 1990
Seneca, L'apoteosi negata (Apokolokyntosis), a c. di R. Roncali, Marsilio, Venezia 2000.
Per gli altri autori che verranno trattati a lezione i materiali didatti
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta, con una ampia sequenza di domande sulla teoria della letteratura, in particolare della satira e del comico, sulla storia letteraria, sui testi in traduzione degli autori antichi in programma, e sugli studi moderni e sulle applicazioni in bibliografia.
Lezioni frontali. Letture personali dei testi in programma e discussione a lezione.
Per il carattere sperimentale del corso è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.
Questo corso non può essere fruito autonomamente: esso esiste come II parte del corso complessivo di "Introduzione alla cultura classica" (I + II = 12 CFU), la cui prima parte e': "Introduzione alla cultura classica - I".
I due appelli di 'Introduzione alla cultura classica' da 12 crediti devono essere sostenuti dallo studente nell'arco dello stesso Anno Accademico.
Gli studenti non frequentanti sono gentilmente pregati di prendere contatto via e-mail con il docente quanto prima per le integrazioni bibliografiche.

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2021