LINGUA INGLESE 3

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT008P (AF:359816 AR:187906)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 3
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti comuni al corso di studio in LCSL e ha lo scopo di approfondire e completare le competenze acquisite negli anni precedenti. In modo particolare, vengono ulteriormente sviluppate le capacità di analisi metalinguistica e testuale finalizzate alla comprensione, alla scrittura e alla traduzione di testi dall'inglese all'italiano e viceversa.
L’insegnamento di Lingua inglese 3 è di durata annuale ed è composto dal corso di modulo tenuto dal docente titolare (secondo semestre) con associate esercitazioni linguistiche, nel primo e nel secondo semestre, tenute dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL).

Il modulo docente fornisce agli studenti le competenze metalinguistiche sia per la comprensione e l’uso della lingua inglese, soprattutto in contesti d’uso accademici e specialistici, sia per la traduzione di testi autentici da e verso l’italiano. In preparazione al modulo docente, nelle esercitazioni verranno sviluppate le abilità linguistiche integrate di livello C1 (consolidato) necessarie per la comprensione e produzione, sia scritta sia orale, di materiale in lingua inglese.

1. Conoscenza e comprensione: approfondimento degli aspetti grammaticali, lessicali, pragmatici di livello alto per poter comprendere testi complessi che verranno tradotti dalla lingua inglese alla lingua italiana. Approccio critico alla diversità dei registri linguistici con particolare riguardo alla diversità delle tipologie testuali utilizzate per la traduzione.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper usare le teorie fornite dagli studi sulla traduzione e le conoscenze linguistiche per comprendere e tradurre testi tenendo conto dei vari contesti di produzione e utilizzo dei testi sia nella lingua di partenza sia nella lingua di arrivo. Capacità di produrre testi scritti complessi di ambito accademico e di discutere oralmente sulle tematiche del corso e la loro applicazione a situazione comunicative reali e quotidiane.

3. Autonomia di giudizio: saper interpretare, tradurre e produrre in lingua inglese testi complessi in modo personale ed efficace.

4. Abilità comunicative: capacità di interagire appropriatamente in lingua inglese discutendo degli aspetti metalinguistici e culturali insiti nella traduzione di un testo. Mettere in atto strategie comunicative, sia nello scritto sia oralmente, a livello C1 (consolidato) del CEFR. Lo studente deve sapersi esprimere in modo chiaro e strutturato con pochi errori, esprimendo la propria capacità di mediazione tramite la traduzione dall’inglese all’italiano, e viceversa.

5. Capacità di apprendimento: imparare a leggere e tradurre testi complessi, soprattutto di natura accademica e specialistica, e a renderne conto anche oralmente; capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione delle strategie nell’ambito degli studi sulla traduzione e saper rendere conto delle proprie scelte traduttive; capacità di autovalutazione relativa alla propria competenza nella lingua inglese.
Livello C1 in lingua inglese acquisito nel corso del secondo anno.
MODULO DOCENTE RISERVATO AGLI STUDENTI DEL PERCORSO LETTERARIO-CULTURALE
Il modulo teorico del corso si svolgerà nel secondo semestre. Le esercitazioni iniziano nel primo semestre e continuano anche nel secondo.

Il modulo docente dal titolo "Translation: theories, methods and practice" è erogato in lingua inglese:
Unit 1. Introduction to Translation Theories and Studies
Unit 2. Translation strategies for specialized texts
Unit 3. From theory to practice 1: Translating specialized texts from English into Italian (film reviews)
Unit 4. From theory to practice 2: Translating promotional texts (websites: art galleries and museums)
Unit 5. Audiovisual translation: an overview

Le esercitazioni con i CEL si concentreranno sullo sviluppo delle abilità linguistiche integrate a livello C1 (consolidato).
Per il modulo DOCENTE:
Schede a cura del docente e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma Moodle di ateneo (https://moodle.unive.it/course/view.php?idnumber=187906 : la password verrà comunicata durante le prime lezioni).

Per il modulo docente:
Hatim, B., Munday, J. (2019). Translation: An advanced resource book for students. 2nd edition. London: Routledge.

Altre letture consigliate per il modulo docente:
- Baker, M. (2011). In Other Words. A Coursebook on Translation. London/NY: Benjamins.
- Baker, M., Saldanh, G. (2011) (Eds.). Routledge Encyclopedia of Translation Studies. London and New York: Routledge.
- Munday, J. (2016). Introducing Translation Studies. 4th edition. London: Routledge.
- Munday, J. (2009) (Ed.). The Routledge Companion to Translation Studies. London: Routledge.
- Nord, C. (1992). Text analysis in translation training. In C. Dolleroup and A. Loddegaard (Eds.). Teaching Translation and Interpreting. Training, Talent and Experience. Amsterdam-Philadelphia: Benjamins, pp. 39-48.
- Scarpa, F. (2008). La Traduzione Specializzata. Milano: Hoepli.
- Taylor, C. (1998). Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian-English Translators. Cambridge: Cambridge University Press.
- Taylor, C. (2006). Which strategy for which text? Translation strategies for languages for special purposes. In M. Gotti and Š. Šarčević (Eds.). Insights into Specialized Translation. Bern: Peter Lang, pp. 27-53.
- Venuti, L. (Ed.) (2000). The Translation Studies Reader. London and New York: Routledge.

Per le esercitazioni con i CEL:
- Jeremy Day, Graham Skerritt (2019) Language Hub Advanced Student's Book with Student's App. Macmillan Education. 978-1-380-01750-5 (ISBN)
- Mark Foley, Diane Hall. MyGrammarLab C1/C2. Pearson [reference grammar, class - the same as in second year]
- Paterson, Ken / Wedge, Roberta (2013). Oxford Grammar for EAP: English Grammar and Practice for Academic Purposes. Oxford: Oxford University Press. [OPTIONAL reference grammar - the same as in second year].

Dizionario:
Quello già in uso dal secondo anno, oppure
- Collins Cobuild Advanced Learnes English Dictionary.
- Oxford Advanced Learner's Dictionary.

Testo di riferimento per la terminologia linguistica (modulo):
Biber, D., Conrad, S., Leech, G. (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Longman.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di Lingua Inglese 3 prevede un esame FINALE scritto e orale e la consegna IN ITINERE di un portfolio.

L’ESAME SCRITTO consiste in una prova strutturata (una prova di traduzione inglese-italiano e un'analisi del testo in prospettiva traduttiva nella forma di argumentative essay), basata sui contenuti del modulo docente, della durata di 135 minuti. Sarà possibile utilizzare il dizionario monolingue inglese e bilingue italiano-inglese. Gli studenti la cui lingua madre non è l’italiano potranno utilizzare anche un dizionario propria lingua madre-inglese.

L’ESAME ORALE, da sostenere con il docente, verificherà se lo studente è in grado di descrivere gli argomenti trattati nel modulo, e di argomentare le proprie scelte traduttive, utilizzando la terminologia appropriata. Per accedere alla prova orale lo studente deve aver superato la prova scritta nello stesso appello (non sarà possibile sostenere le due parti, scritto e orale, in appelli diversi).

Il PORTFOLIO verifica che lo studente abbia sviluppato le abilità linguistiche integrate di livello C1 consolidato (vedere Obiettivi Formativi di questo syllabo). Il portfolio comprende quattro componenti: la traduzione di due testi dall’italiano verso l’inglese, la scrittura di un argumentative essay (a partire da una traccia fornita) e una breve presentazione orale (speaking). La consegna delle componenti del portfolio potrà avvenire in due modalità:
(1) nel corso dell’anno accademico, oppure
(2) in tre finestre, corrispondenti a ciascuna delle tre sessioni d’esame previste per l’anno accademico.
In entrambi i casi, la consegna avverrà in base a scadenze e modalità comunicate all’inizio del primo semestre. In ogni caso, il portfolio deve essere consegnato prima di sostenere l’esame scritto con Il docente. La consegna del portfolio avviene tramite la pagina Moodle del docente; la valutazione contribuisce – in adeguata percentuale – a determinare il voto finale e avrà una validità di due anni accademici. Le scadenze, le modalità di consegna e ulteriori informazioni sul portfolio sono disponibili sulla pagina Moodle del docente per l’a.a. 2021/2022 (https://moodle.unive.it/course/view.php?id=9615 : password da richiedere al docente).
Non saranno ammesse modalità o scadenze di consegna diverse da quelle dettagliate in Moodle.

Per ogni ulteriore informazione, contattare il docente titolare del corso, prof. Giuseppe De Bonis (giuseppe.debonis@unive.it).

NB: nel corso del primo semestre, sarà organizzato un incontro telematico per fornire agli studenti le informazioni necessarie riguardo la struttura del corso, l’organizzazione dell’esame finale e del portfolio. Tale evento sarà comunicato per tempo e sarà pubblicizzato tramite la pagina del docente e di Dipartimento. Chi non potesse partecipare all'evento, potrà trovare del materiale informativo sulla pagina Moodle del docente.
Il corso di Lingua Inglese 3 di 12 crediti è diviso in due parti:
- modulo teorico (prof Giuseppe De Bonis) - è riservato agli studenti del percorso letterario-culturale;
- esercitazioni di lingua a piccoli gruppi per sviluppare la competenza livello C1 consolidato all'orale e allo scritto (CEL madrelingua).

L'insegnamento prevede l'uso di didattica frontale sia tradizionale sia tramite supporti multimediali con la partecipazione attiva degli studenti alle attività di traduzione, proposte durante le lezioni, guidate dal docente e svolte individualmente o in piccoli gruppi.
Inglese
Si fa presente che:
• il modulo teorico si svolge nel II semestre ed è erogato in inglese;
• i materiali del modulo e verranno messi a disposizione nella piattaforma Moodle (password richiesta);
• le esercitazioni dei CEL hanno durata annuale con inizio nel I semestre.
• Il programma non è del tutto definitivo e potrebbe subire leggere variazioni prima dell'inizio dei corsi

Chi volesse approfondire ulteriormente specifiche tematiche trattate durante il corso, o per lavori di tesi (livello triennale e magistrale), il prof Giuseppe De Bonis resta a disposizione per fornire indicazioni bibliografiche (cartacee e multimediali) durante il ricevimento o via e-mail (giuseppe.debonis@unive.it).
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/05/2022