FONDAMENTI DI ELETTRONICA - MOD. 2

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF ELECTRONICS - MOD. 2
Codice insegnamento
CT0572 (AF:359567 AR:187001)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FONDAMENTI DI ELETTRONICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ING-INF/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Insegnamento obbligatorio per la laurea triennale in Ingegneria Fisica, collocato al secondo periodo didattico del III anno. Il corso introduce le basi scientifiche e ingegneristiche di circuiti elettronici analogici come base per capire sistemi elettronici complessi.
Dopo aver completato il corso, lo studente sarà in grado di:

- Analizzare circuiti elettronici basati su diodi
- Progettare semplici circuiti elettronici a diodi (ad esempio limitatori e raddrizzatori)
- Comprendere il principio di funzionamento di amplificatori basati su transistori (MOSFET, BJT)
- Analizzare e progettare stadi amplificatori a singolo stadio determinandone le principali
caratteristiche e risposta in frequenza
- Progettare generatori di corrente a transistori e il circuito "specchio di corrente"
- Comprendere l'amplificatore differenziale e il suo impiego
- Comprendere il principio di circuiti basati su amplificatori operazionali
Il corso prevede la conoscenza di teoria dei circuiti, nozioni di base di matematica (derivate, integrali ed equazione differenziali), e nozioni di base di fisica dell'elettromagnetismo.
- Concetti introduttivi sull’elettronica
- Richiami alla fisica dei semiconduttori
- Diodi
- Transistori a effetto di campo (MOSFET)
- Transistori a giunzioni bipolare (BJT)
- Amplificatori a transistori
- Elementi fondamentali dei circuiti integrati amplificatori
- Amplificatore differenziale
- Amplificatori multistadio e operazionali
- Sedra A. S. and Smith C. K. “Microelectronic Circuits” (ita. Circuiti per la microelettronica), 5th Edition, Oxford Univ. Press, 2004
- Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock "Microelettronica", McGraw-Hill Education, 2018.
Il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento viene valutato attraverso la partecipazione alle attività e alle esercitazioni assegnate durante il corso ed un esame finale scritto. L'esame scritto finale è composto da problemi simili a quelli svolti in classe durante il lavoro di gruppo. Durante la prova non è consentito l'uso di appunti, libri e altro materiale didattico: tutti gli elementi necessari per lo svolgimento della prova saranno forniti insieme alla stessa. Un fac-simile del compito sarà reso disponibile. L'esame orale é facoltativo (su richiesta dello studente) o su precisa richiesta dell'insegnante per valutare in maniera più esaustiva la preparazione dello studente.
scritto e orale
Il corso si svolgerà attraverso lezioni in classe frontali. Si cercherà di dare ampio spazio allo svolgimento di esercizi per facilitare l'apprendimento dei concetti fondamentali e della comprensione dei parametri principali per il design e valutazione delle performance di circuiti analogici.
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/02/2024