DIRITTO PRIVATO - 1

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRIVATE LAW - 1
Codice insegnamento
ET0013 (AF:359157 AR:188068)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di DIRITTO PRIVATO
Partizione
Cognomi A-La
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è tra quelli di base del corso di Laurea.
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti giuridici fondamentali del diritto privato moderno e comprenderne la loro funzione come strumenti di regolazione della realtà economico-sociale, nella dimensione giuridica propria sia dei rapporti patrimoniali che di quelli personali fra privati. Essenziale a tali fini sarà l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico giuridico e la capacità di inquadrare le relazioni umane di rilevanza giuridica, personali e patrimoniali, all’interno del sistema normativo di riferimento.

1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere il sistema normativo multilivello che oggi disciplina le relazioni fra i privati.
1.2 Conoscere i singoli istituti di diritto privato oggetto del programma.
1.3 Capire il ruolo che tali istituti svolgono nel governo della vita di relazione e nel perseguimento della migliore soluzione dei conflitti di interesse.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper inquadrare le relazioni umane di rilevanza giuridica - personali e patrimoniali - all’interno del sistema normativo di riferimento.
2.2 Saper individuare le singole norme giuridiche o i vari insiemi di esse destinati a regolamentare specifiche fattispecie.
2.3 Acquisita la conoscenza degli istituti, distinguere quali di essi siano atti a essere utilizzati come strumenti per la soluzione del singolo conflitto e/o la regolamentazione della singola relazione (personale e/o patrimoniale).

3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare i testi normativi
3.2 Identificare, distinguere e mettere in relazione principi e norme appartenenti alle varie fonti multilivello.
3.3 Dinanzi a situazioni di conflitto o rapporti che necessitano di essere regolamentati, saper individuare quali singole norme giuridiche o insiemi di esse possano essere utilizzate come parametri di giudizio e strumenti di gestione.

Non è richiesto alcun prerequisito
• Gli ordinamenti giuridici moderni. Le fonti. La struttura della norma giuridica. L'interpretazione della legge.
• Le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti di diritto. Persone fisiche e giuridiche.
• I beni giuridici. I diritti reali, la proprietà privata e il possesso.
• Le obbligazioni in generale. Adempimento, inadempimento e responsabilità contrattuale.
• L'autonomia privata e la circolazione dei beni. La disciplina generale del contratto (formazione, validità e invalidità, efficacia e inefficacia; esecuzione, risoluzione). I singoli contratti. I rapporti di consumo.
• La responsabilità civile e l'illecito.
• Altre fonti di obbligazioni.
• Le successioni. Le donazioni.
• La tutela dei diritti.

Diritto privato, a cura di E. Gabrielli, ed. Giappichelli, 2021.

Parti da studiare:

capitolo I si consiglia di leggerlo tutto; comunque studiare la sez. II, parr. da 5 a 8 compreso e sez. IV tutta;
capitolo II tutto
capitolo III parr. da 1 a 6 compreso
capitolo V tutto
capitolo VI sezz. III e IV
capitolo VII tutto
capitolo VIII parr.da 1 a 7 compreso
capitoli da IX e XIII tutto
capitolo XIV tutto esclusi i parr, 7, 8 e 9
capitoli da XV a XXV tutto
capitolo XXVIII i parr.da 1 a 6 compreso, 7, 7.5, 7.6, 8 e 8.1
capitolo XXX parr. 1, 1.1, 3, 3.1
capitolo XXXI tutti i parr. 1 e 2, comprese le sottonumerazioni
capitolo XXXII tutto il par. 1
capitolo XXXIII i parr. 1 e 10
capitoli XLII e XLIII tutto
capitolo XLVI tutta la sez. III
capitolo XLVII tutto
capitolo XLVIII tutta la sezione I e i parr. 1 e 4 della sez. II

Lo studente può optare per lo studio di: G. Sicchiero, Fondamenti di tecnica contrattuale, Cedam, III edizione, al posto del cap. VII e dei vari paragrafi dei capitoli da XXVIII a XXXIII.

E' necessario l'uso di un codice civile di qualsiasi edizione purchè almeno del 2020.
Prova scritta intermedia: NB finchè dura l'emergenza coronavirus la prova intermedia e tutte le altre saranno solo orali.
Finita l'emergenza, al termine del terzo periodo gli studenti (frequentanti e non frequentanti) potranno sostenere una prova scritta (d’ora in avanti denominata prova scritta intermedia) avente a oggetto le seguenti parti di programma:
• Diritto privato, a cura di E. Gabrielli, ed. Giappichelli, Il testo è in corso di stampa, i capitoli e le pagine saranno indicate successivamente.
Tale prova scritta intermedia consiste in 15 domande a risposta multipla; a ciascuna risposta esatta vengono assegnati 2 punti. La risposta mancante equivale a risposta errata. La prova scritta è superata con esito positivo ove le risposte esatte siano almeno 9 su 15.

Lo studente che abbia superato la prova scritta intermedia potrà decidere se sostenere la prova orale al primo o al secondo appello della sola sessione estiva (ESCLUSE LE SESSIONI SUCCESSIVE); tale prova orale verterà sulla rimanente parte di programma.

ATTENZIONE: lo studente che non dovesse superare la prova orale dopo aver superato la prova scritta intermedia dovrà sostenere negli appelli successivi tanto la prova scritta che la prova orale su tutto il programma, come da modalità ordinaria.

La prova scritta ordinaria consiste in 21 domande a risposta multipla; a ciascuna risposta esatta vengono assegnati 2 punti. La risposta mancante equivale a risposta errata. Il superamento con esito positivo della prova scritta è condizione di ammissione alla prova orale. La prova scritta è superata con esito positivo ove le risposte esatte siano almeno 15 su 21. La prova scritta serve ad attestare una conoscenza di base degli istituti giuridici.
La prova orale valuta la conoscenza e la comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato; oggetto di valutazione sarà anche la capacità dello studente di esporre quanto appresso utilizzando un linguaggio tecnico - giuridico adeguato.

Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito ad attività di seminariali di approfondimento su temi specifici.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/02/2022