BEHAVIOURAL ECONOMICS
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BEHAVIOURAL ECONOMICS
- Codice insegnamento
- EM2Q09 (AF:358828 AR:188804)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Le teorie comportamentali saranno confrontate con quelle neoclassiche, che gli studenti hanno esplorato e studiato durante i corsi di microeconomia, in particolare, in relazione alle principali differenze nelle loro ipotesi, scelte di modellizzazione e implicazioni sul comportamento previsto.
Le principali violazioni empiriche e sperimentali della teoria dell'utilità attesa verranno descritte e discusse in dettaglio.
Verranno esplorate le soluzioni di modellazione più promettenti proposte dagli studi comportamentali, sia in relazione a processi decisionali individuali, che in contesti di interazione strategica.
Gli studenti avranno la possibilità di vedere in quali termini le teorie comportamentali sono basate su ipotesi di modellizzazione ispirate a risultati della psicologia, neurologia e altre scienze sociali.
Risultati di apprendimento attesi
Per quanto riguarda conoscenze e capacità di comprensione, gli studenti potranno:
- Capire la relazione tra assunzioni, scelte modellistiche e comportamento previsto;
- Capire in che modo i modelli economici sono ispirati o fondati sui risultati e le scoperte di altre discipline;
- Capire il ruolo delle emozioni nelle decisioni;
- Capire la differenza tra rischi oggettivi e rischi percepiti e il loro effetto nelle scelte;
- Capire le cause e gli effetti dell'incertezza nelle scelte individuli e collettive;
- Capire i fenomeni di amplificazione sociale dell'incertezza e dei rischi percepiti;
Prerequisiti
In relazione alla teoria dell'utilità attesa, i concetti chiave per poter seguire questo corso sono i seguenti:
- Avversione al rischio (relativa e assoluta);
- Lotterie (semplici e composite);
- Massimizzazione dell'utilità attesa;
- Equivalente certo;
- Probabilità soggettive e oggettive;
In relazione alla teoria dei giochi, i concetti chiave per poter seguire questo corso sono i seguenti:
- Giochi strategici (normali) e giochi in forma estesa;
- Strategie dominanti;
- Equilibrio di Nash;
Contenuti
- Modelli comportamentali per processi decisionali in situazioni di rischio;
- Preferenze socialmente condizionate;
- Teorie comportamentali delle scelte intertemporali;
- "Livelli di pensiero" e comportamento strategico;
- Modelli di apprendimento;
- Emozioni, cognizione e comportamento;
- Razionalità limitata nei mercati finanziari;
- Neuroeconomia;
In relazione ai suddetti argomenti classici della letteratura di economia comportamentale, analizzeremo e discuteremo in modo approfondito le seguenti tematiche:
- Percezione e amplificazione sociale del rischio e dell'incertezza;
- Ruolo delle credenze di causalità e di associazione nei modelli mentali e nella formazione delle aspettative;
Questi due argomenti saranno discussi con gli studenti sia in classe che durante gli incontri (gruppo di ricerca + professore) durante l'orario di ricevimento.
Testi di riferimento
- Sanjit Dhami (2016). "The Foundations of Behavioral Economic Analysis", Oxford University Press;
Di seguito l'elenco delle sezioni del libro di riferimento da studiare per l'esame finale:
Parte 1 - Economia comportamentale del rischio, dell'incertezza e dell'ambiguità (82 pagine):
- Capitolo 1 sezioni: 1.1, 1.2, 1.3, 1.5.1, 1.5.2, 1.5.4, 1.5.5, 1.5.5, 1.5.6 (20 pagine);
- Capitolo 2 sezioni: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.10.1, 2.10.4, 2.11[solo intro, 2.11.1 e 2.11.2] (40 pagine);
- Capitolo 3 sezioni: 3.1, 3.2[solo intro e 3.2.1] (9 pagine);
- Capitolo 4 sezioni: 4.1, 4.2, 4.4 (13 pagine);
Parte 2 - Altro per quanto riguarda le preferenze (40 pagine):
- Capitolo 6 sezioni: 6.1, 6.2[solo intro], 6.3, 6.7.1, 6.7.2 (23 pagine);
- Capitolo 7 sezioni: 7.1, 7.2.1, 7.3[escluso 7.3.2] (17 pagine);
Parte 3 - Sconto del tempo comportamentale (27 pagine):
- Capitolo 9 sezioni: 9.1, 9.2, 9.3[solo intro e 9.3.1], 9.4[solo intro, 9.4.1 e 9.4.3] (8 pagine);
- Capitolo 10 sezioni: 10.1, 10.2.1, 10.3.1, 10.4.1, 10.4.1, 10.4.2, 10.5[solo intro, 10.5.1 10.5.2] (19 pagine);
Parte 4 - Teoria dei giochi comportamentali (25 pagine):
- Capitolo 13 sezioni: 13.3[solo intro, 13.3.1 e 13.3.2], 13.4.5, 13.5[solo intro e 13.5.1], 13.6 (25 pagine);
Parte 5 - Modelli comportamentali di apprendimento (22 pagine):
- Capitolo 15 sezioni: 15.2[solo intro, 15.2.1, 15.2.4 e 15.2.5], 15.3[solo intro e 15.3.1], 15.9 (22 pagine);
Parte 6 - Emozioni (34 pagine):
- Capitolo 17 sezioni: 17.1, 17.2, 17.4, 17.5[solo intro e 17.5.1], 17.6[solo intro, 17.6.1 e 17.6.4] (19 pagine);
- Capitolo 18 sezioni: 18.1, 18.2, 18.5[solo intro e 18.5.1](15 pagine);
Parte 7 - Razionalità limitata (71 pagine):
- Capitolo 19 sezioni: 19.2[solo intro e 19.2.1],19.3[solo intro], 19.4, 19.5[solo intro, 19.5.1, 19.5.2], 19.6[solo intro
e 19.6.1], 19.7[solo intro e 19.7.1], 19.9[solo intro e 19.9.1], 19.10[solo intro, 19.10.1 e 19.10.2], 19.12, 19.13,
19.17[solo intro e 19.17.1], 19.18 (34 pagine);
- Capitolo 20 sezioni: 20.1[solo intro e 20.1.1], 20.2, 20.3 (15 pagine);
- Capitolo 21 sezioni: 21.1, 21.2, 21.5 (22 pagine);
Parte 9 - Neuroeconomia (25 pagine):
- Capitolo 23 sezioni: 23.2, 23.4[escluso 23.4.4], 23.5[solo intro, 23.5.1 e 23.5.2], 23.6, 23.7(25 pagine);
Le slide associate alle lezioni verranno pubblicate su Moodle (la piattaforma di e-learning del corso) prima delle lezioni;
Altre letture e materiali didattici verranno resi disponibili in formato elettronico attraverso la piattaforma Moodle;
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Una versione ridotta dell'esame scritto (50% = 15 punti);
- Un compito a casa (25% = 7,5 punti);
- Una presentazione in classe del progetto di gruppo (25% = 7,5 punti);
Inoltre, i vostri contributi alle discussioni in classe entreranno a far parte del vostro voto attraverso un bonus (fino a 3 punti);
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI (coloro che partecipano a meno dell'80% delle lezioni), il voto finale sarà basato su:
- La versione completa dell'esame scritto (100% = 30 punti);
ESAME SCRITTO:
L'esame finale comprenderà due sezioni:
1. Prima sezione: set di esercizi (15 punti)
2. Seconda sezione: domande aperte (15 punti);
Gli studenti non-frequentanti avranno a disposizione 1 ora e 45 minuti per completare entrambe le sezioni dell'esame scritto;
Gli studenti frequentanti dovranno scegliere una delle due sezioni e avranno 60 minuti per completare la sezione dell'esame scritto selezionata;
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile