ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PUBLIC POLICY ANALYSIS
Codice insegnamento
EM1101 (AF:358672 AR:189600)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce in un percorso di laurea magistrale in cui appare scontato, da parte di studentesse e studenti, il possesso di molte delle nozioni di base relative alla natura delle politiche pubbliche, delle strutture del potere e delle architetture regolative che le producono e le sostengono, nonché dei meccanismi di trasmissione delle stesse dai decisori ai fruitori. Tuttavia, nella prima parte del corso tutto ciò verrà brevemente ricapitolato, per poi con più sicurezza procedere A) nello sviscerare che cosa normalmente si intende per "analisi" delle politiche e che cosa si può aggiungere a questa definizione a partire da differenti prospettive (l'impatto delle stesse sulle persone ad esempio in termini di inclusione, gender equality, non discriminazione) e B) analizzare con questi nuovi occhiali uno specifico campo di politiche pubbliche, cioè politiche urbane (territorio, città), considerate in letteratura le politiche pubbliche per eccellenza, perché fortemente impattanti nella vita quotidiana di tutte le persone che abitano un luogo. Il livello locale delle municipalità sarà quello esplorato maggiormente nel corso del modulo.
a studentesse e studenti si richiede alla fine del corso di aver appreso un metodo di analisi delle politiche basato non solo su criteri economici, ma aperto all'impatto sul sociale, alla prospettiva di genere e di inclusione nonché di lotta alle discriminazioni intersezionali, che sono i fondamenti per qualsiasi azione politica che voglia dirsi oggi "sostenibile". Importante essere aperti a considerare tra i metodi primari della valutazione delle politiche non soltanto i parametri classici della valutazione economica, ma anche tutti quegli elementi che fanno riferimento all'ascolto della comunità soggetto delle politiche.
i prerequisiti necessari per affrontare questo modulo di 30 ore sono, oltre alle conoscenze di base relative ai meccanismi di produzione delle politiche a livello teorico acquisiti certamente in altri corsi e a livello triennale, ciò che più conta in questo modulo è l'apertura mentale, la voglia e la capacità di ampliare e arricchire i normali parametri e schemi di analisi delle politiche imparati fino ad ora e guardare anche ad altri scenari, utilizzare occhiali nuovi per leggere la realtà in cui le politiche nascono e agiscono.
1. le politiche pubbliche. concetti, teorie e metodi (in sintesi)
2. architettura delle arene decisionali . chi decide? dove si decide? (Lowi, Dahl, Wildawski, Lindblom)
3. policy/politics - relazione tra ruolo della politica e produzione di politiche (importanza del livello locale)
4. politica pubblica come "rete" di decisioni e azioni che ha come obbiettivo l'allocazione di valori (approccio di Easton)
5. importanza della costruzione del processo di policy making- conoscere il contesto/conoscere i dati - come/dove (caratteri generali e prospettiva femminista) -
6. analisi delle politiche pubbliche che cosa vuol dire - il ciclo della politica (domanda sociale/aspettativa/intervento pubblico). E l'impatto sociale? come si misura? farsi le domande giuste
7. Strumenti di misurazione/valutazione innovativi: indici e indicatori da un punto di vista di genere
8. le politiche urbane come esempio di politiche pubbliche: si partirà dai testi di Dahl e Wildawski, passando per l'approccio antropologico di Jane Jacobs alle politiche per la città, per giungere a casi concreti contemporanei di analisi di scenari di politiche urbane nella dimensione locale (Veneto) utilizzando parametri di genere, inclusività e non discriminazione
Agli studenti si rammenta che è fondamentale la consultazione della pagina moodle del corso dove saranno caricati di volta in volta i materiali delle lezioni e le letture da fare per ogni tema trattato.
Un elenco di testi orientativi (selezione di capitoli), utile per tutti ma soprattutto per chi non frequenta il corso, verrà fornita all'inizio delle lezioni.

Tale elenco comprenderà tra gli altri

Dahl, Robert A. Who Governs? : Democracy and Power in an American City. Yale university press, 1961.
Wildawski A., Speaking truth to power : the art and craft of policy analysis New Brunswick, N.J : London :1987
Jacobs, Jane. The Death and Life of Great American Cities : \the Failure of Town Planning! Penguin books Jonathan Cape, 1965.

Analizzare il livello locale della politica da un punto di vista di genere: per questo si utilizzerà come base questo testo: "LE DONNE NEL PROCESSO DI DECISIONE
POLITICA E NELL’AZIONE DI GOVERNO: APPROFONDIMENTI QUALITATIVI, a cura di IRPPS, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2018



tesina scritta da esporre oralmente
la stessa modalità vale per i frequentanti e anche per i non frequentanti.
la visione del materiale nella pagina moodle è raccomandata per tutte e tutti.
Ai non frequentanti consiglio tuttavia di venire a ricevimento o contattarmi per concordare il programma di studio.
lezione frontale in presenza con uso di diapositive e video
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/09/2021