BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE - 2
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ACCOUNTING FOR BUSINESS COMBINATIONS AND CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS - 2
- Codice insegnamento
- EM4001 (AF:358470 AR:188772)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE
- Partizione
- Cognomi L-Z
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/07
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- analizza le principali tipologie di operazioni straordinarie e le motivazioni economiche e strategiche alla base delle aggregazioni aziendali
- approfondisce i temi dell'informazione economico-finanziaria che caratterizza le principali tipologie di operazioni straordinarie;
- affronta le problematiche, di rilievo nazionale e internazionale, legate alla definizione dei concetti di gruppo e di controllo e alla costruzione del bilancio consolidato;
- esamina la normativa nazionale (D. Lgs 127/91 e OIC 4) e i principi contabili internazionali (IFRS) in tema di rappresentazione contabile nell’ambito delle operazioni straordinarie e delle business combination.
Le problematiche di rappresentazione contabile che sorgono per effetto del consolidamento dei conti vengono affrontate nel primo modulo del corso (Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - 1).
Risultati di apprendimento attesi
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono acquisire conoscenze e capacità di comprensione in area aziendale-gestionale con particolare riferimento al campo della rappresentazione contabile, del bilancio e degli altri strumenti a supporto delle decisioni, attraverso questo insegnamento lo studente completerà la sua precedente formazione in tema di bilancio della singola impresa e conoscerà e sarà in grado di comprendere:
- Il significato di capitale economico e le principali differenze con la logica di determinazione del capitale di funzionamento;
- I principali metodi di valutazione del capitale economico alla luce dei modelli presenti nella letteratura scientifica nazionale e internazionale;
- il concetto di operazione straordinaria d’impresa secondo l’ordinamento giuridico italiano e gli studi di economia aziendale;
- il concetto di business combination alla luce dell’inquadramento fornito dai principi contabili internazionali (IFRS);
- i risvolti contabili e i riflessi in bilancio delle principali tipologie di operazioni straordinarie alla luce dei principi contabili nazionali e secondo i principi contabili internazionali (IFRS).
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono padroneggiare le problematiche della rappresentazione contabile delle aggregazioni di aziende, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- effettuare la stima del valore di un’azienda in ipotesi di trasferimento (capitale economico)
- effettuare le scritture contabili relative alle principali operazioni straordinarie di impresa secondo la logica nazionale (principi OIC)
- effettuare le scritture contabili relative alle principali operazioni straordinarie di impresa secondo la logica internazionale (principi IFRS)
Prerequisiti
Inoltre, nel corso vengono considerati come già acquisiti anche i seguenti elementi di conoscenza:
- la composizione del bilancio e la struttura degli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti secondo il codice civile e secondo gli IFRS, che sono sviluppati nel corso di Bilancio e analisi economico-finanziaria;
- la valutazione e rappresentazione contabile secondo le norme del codice civile e secondo i principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS) delle principali poste del bilancio, nonché le conseguenze che ne derivano in termini di fiscalità anticipata o differita, che sono oggetto di approfondimento nel corso di Ragioneria generale e applicata.
Vista la consequenzialità e complementarietà dei temi oggetto dell’insegnamento, si ritiene indispensabile anche la conoscenza dei contenuti affrontati nel primo modulo del corso (Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - 1).
Contenuti
Le operazioni staordinarie di impresa secondo l’ordinamento giuridico italiano e gli studi di economia aziendale.
La definizione di business combination nell’impostazione fornita dai principi contabili internazionali (IFRS).
Le fusioni di aziande: finalità economiche dell’operazione, aspetti normativi e contabili.
La scissione di aziende: finalità e aspetti procedurali, le diverse tipologie di scissione, risvolti contabili dell’operazione
La cessione di azienda.
L’affitto di azienda: normativa civilistica e fiscale, iscrizione in bilancio dei cespiti, aspetti contabili nella prospettiva del locatario e del locatore.
Il conferimento di azienda: aspetti civilistici e contabili.
Testi di riferimento
-capitolo 2: par. 4, 5, 6;
-capitolo 3: par. 3.3;
-capitolo 4: par. 5.3;
-capitolo 7: par. 6 e 7;
-capitolo 8: par. 6;
-capitolo 9;
-capitolo 10.
Letture integrative consigliate:
Potito L., Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese, Giappichelli, Torino, 2020
Modalità di verifica dell'apprendimento
Normalmente è composto da una domanda a risposta aperta e da un esercizio per ciascuno dei due moduli. Ha una durata complessiva di due ore.
Per superare l’esame è necessario ottenere la sufficienza in entrambi i moduli. In caso contrario l’esame va interamente ripetuto.