BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE - 2

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ACCOUNTING FOR BUSINESS COMBINATIONS AND CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENTS - 2
Codice insegnamento
EM4001 (AF:358470 AR:188772)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo, che si propone di formare laureati in grado di padroneggiare le problematiche della rappresentazione contabile e comunicazione dell'attività delle aziende e delle loro aggregazioni secondo standard nazionali e internazionali, in quanto:
- analizza le principali tipologie di operazioni straordinarie e le motivazioni economiche e strategiche alla base delle aggregazioni aziendali
- approfondisce i temi dell'informazione economico-finanziaria che caratterizza le principali tipologie di operazioni straordinarie;
- affronta le problematiche, di rilievo nazionale e internazionale, legate alla definizione dei concetti di gruppo e di controllo e alla costruzione del bilancio consolidato;
- esamina la normativa nazionale (D. Lgs 127/91 e OIC 4) e i principi contabili internazionali (IFRS) in tema di rappresentazione contabile nell’ambito delle operazioni straordinarie e delle business combination.
Le problematiche di rappresentazione contabile che sorgono per effetto del consolidamento dei conti vengono affrontate nel primo modulo del corso (Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - 1).
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono acquisire conoscenze e capacità di comprensione in area aziendale-gestionale con particolare riferimento al campo della rappresentazione contabile, del bilancio e degli altri strumenti a supporto delle decisioni, attraverso questo insegnamento lo studente completerà la sua precedente formazione in tema di bilancio della singola impresa e conoscerà e sarà in grado di comprendere:
- Il significato di capitale economico e le principali differenze con la logica di determinazione del capitale di funzionamento;
- I principali metodi di valutazione del capitale economico alla luce dei modelli presenti nella letteratura scientifica nazionale e internazionale;
- il concetto di operazione straordinaria d’impresa secondo l’ordinamento giuridico italiano e gli studi di economia aziendale;
- il concetto di business combination alla luce dell’inquadramento fornito dai principi contabili internazionali (IFRS);
- i risvolti contabili e i riflessi in bilancio delle principali tipologie di operazioni straordinarie alla luce dei principi contabili nazionali e secondo i principi contabili internazionali (IFRS).
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Poiché gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo devono padroneggiare le problematiche della rappresentazione contabile delle aggregazioni di aziende, al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- effettuare la stima del valore di un’azienda in ipotesi di trasferimento (capitale economico)
- effettuare le scritture contabili relative alle principali operazioni straordinarie di impresa secondo la logica nazionale (principi OIC)
- effettuare le scritture contabili relative alle principali operazioni straordinarie di impresa secondo la logica internazionale (principi IFRS)
Per affrontare il corso è necessario aver acquisito i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali e le competenze di base per la contabilizzazione degli eventi aziendali e la redazione del bilancio d'esercizio che sono sviluppati nel corso di Economia aziendale.
Inoltre, nel corso vengono considerati come già acquisiti anche i seguenti elementi di conoscenza:
- la composizione del bilancio e la struttura degli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti secondo il codice civile e secondo gli IFRS, che sono sviluppati nel corso di Bilancio e analisi economico-finanziaria;
- la valutazione e rappresentazione contabile secondo le norme del codice civile e secondo i principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS) delle principali poste del bilancio, nonché le conseguenze che ne derivano in termini di fiscalità anticipata o differita, che sono oggetto di approfondimento nel corso di Ragioneria generale e applicata.
Vista la consequenzialità e complementarietà dei temi oggetto dell’insegnamento, si ritiene indispensabile anche la conoscenza dei contenuti affrontati nel primo modulo del corso (Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - 1).
I metodi di valutazione del capitale economico delle aziende.
Le operazioni staordinarie di impresa secondo l’ordinamento giuridico italiano e gli studi di economia aziendale.
La definizione di business combination nell’impostazione fornita dai principi contabili internazionali (IFRS).
Le fusioni di aziande: finalità economiche dell’operazione, aspetti normativi e contabili.
La scissione di aziende: finalità e aspetti procedurali, le diverse tipologie di scissione, risvolti contabili dell’operazione
La cessione di azienda.
L’affitto di azienda: normativa civilistica e fiscale, iscrizione in bilancio dei cespiti, aspetti contabili nella prospettiva del locatario e del locatore.
Il conferimento di azienda: aspetti civilistici e contabili.
Mancin M. (a cura di), Le operazioni straordinarie d'impresa. Normativa civilistica e rilevazioni contabili secondo i principi OIC e IFRS, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020 ad esclusione delle seguenti parti:
-capitolo 2: par. 4, 5, 6;
-capitolo 3: par. 3.3;
-capitolo 4: par. 5.3;
-capitolo 7: par. 6 e 7;
-capitolo 8: par. 6;
-capitolo 9;
-capitolo 10.

Letture integrative consigliate:
Potito L., Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese, Giappichelli, Torino, 2020
L’esame è unico per entrambi i moduli (Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - 1 e Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie - 2) e si svolge esclusivamente in forma scritta.
Normalmente è composto da una domanda a risposta aperta e da un esercizio per ciascuno dei due moduli. Ha una durata complessiva di due ore.
Per superare l’esame è necessario ottenere la sufficienza in entrambi i moduli. In caso contrario l’esame va interamente ripetuto.
L'insegnamento prevede lezioni frontali durante le quali vengono svolte esemplificazioni delle operazioni straordinarie. È possibile anche il coinvolgimento di testimoni aziendali con i quali condividere i risvolti operativi delle operazioni straordinarie d’impresa.
- ISCRIZIONE ALL’ESAME. Vengono ammessi all’esame finale SOLTANTO gli studenti che si sono iscritti online nei termini previsti dalla procedura. Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al Campus economico un congruo numero di giorni PRIMA della chiusura delle liste.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/04/2021