MATHEMATICS - 1

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MATHEMATICS - 1
Codice insegnamento
ET2018 (AF:358394 AR:189915)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MATHEMATICS
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Matematica è un corso obbligatorio per tutti gli studenti. È il primo corso dell' area quantitativa: si svolge nei primi due periodi del primo anno del corso di studio, il primo modulo (Matematica 1) nel primo periodo e il secondo modulo (Matematica 2) nel secondo periodo. Lo scopo è quello di fornire un linguaggio comune di tipo logico-matematico nonché le nozioni essenziali del calcolo, della matematica finanziaria e dell'algebra lineare. Tali contenuti sono strumenti analitici necessari ad affrontare gli aspetti teorici e per risolvere i problemi manageriali che sono proposti nei successivi insegnamenti degli ambiti aziendale, economico e quantitativo del corso di studio.
Per garantire l'accesso e la partecipazione faremo un uso intensiovo del Moodle del corso.
La frequenza e la partecipazione effettiva alle attività didattiche proposte nelle lezioni ed esercitazioni del corso, congiuntamente allo studio individuale, consentono allo studente di acquisire la capacità di impiegare in modo appropriato gli strumenti del calcolo differenziale e dell'ottimizzazione relativamente a problemi formalizzati in termini matematici. Attraverso lo studio e la discussione di esempi ed esercizi lo studente viene avviato a contestualizzare le proprie conoscenze nell'ambito delle discipline manageriali.

Dettaglio dei risultati di apprendimento attesi.
A) Conoscenza e comprensione:

a.1) comprendere il significato dei concetti di funzione, derivata, integrale;
a.2) conoscere le principali tecniche del calcolo per funzioni di una e due variabili;
a.3) comprendere i fondamenti della matematica finanziaria;
a.4) conoscere le principali operazioni tra matrici e le forme di scrittura di un sistema lineare.

B) Applicazione di conoscenza e comprensione:
b.1) essere in grado calcolare derivate e semplici integrali;
b.2) capacità di risolvere semplici problemi di ottimizzazione 
in una o due variabili, anche con vincoli;
b.3) essere in grado di risolvere semplici esercizi di matematica finanziaria classica;
b.4) essere in grado di impostare e risolvere sistemi di equazioni lineari anche con più tecniche;
b.5) essere in grado di applicare le conoscenze di cui sopra per studiare e comprendere esempi economico/manageriali.

C) Abilità di apprendimento permanente:
c.1) migliorare la capacità di utilizzare un linguaggio formale, operare deduzioni logiche; migliorare il ragionamento razionale rigoroso;
c.2) migliorare la capacità di formalizzare un problema, risolverlo e interpretare la soluzione alla luce del problema originale.
Gli studenti debbono essere liberi di debiti didattici (Additional Learning Requirements, ALR).
Sono dati per noti gli argomenti di matematica trattati nei corsi di scuola secondaria superiore, in particolare: notazione insiemistica, numeri reali; regole algebriche; frazioni; potenze; disuguaglianze; valore assoluto; funzioni elementari di una variabile (lineari, potenza, esponenziali, logaritmiche) e loro grafici; grafici ottenuti per traslazione dai grafici delle funzioni elementari; equazioni e disequazioni (anche parametriche), di primo e secondo grado, frazionarie, esponenziali e logaritmiche; geometria analitica: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, equazione di retta, parabola e circonferenza e loro rappresentazione grafica; simbolo di sommatoria.
Date le particolarità di questi due ultimi anni, suggerisco a tutti gli student, anche a quelli liberi di debiti didattici, di frequentare il corso di ALR, come ripasso o per livellare i proprio conoscimenti. Tali argomenti, comunque, possono essere ripresi dallo studente, ad esempio, studiando i capitoli 0, 1 e 2 del libro di testo adottato.. Alcuni di tali argomenti sono anche indicati nel syllabus del test CISIA tolc-E per l'accesso al corso di laurea (si veda il sito www.cisiaonline.it).
Il programma completo del corso (12 cfu, 60 ore di lezioni frontali) è il seguente:

PRIMO MODULO (Matematica 1)
Domini, limiti e derivazione delle funzioni di una variabile.
Ottimizzazione in una variabile.
Integrazione.
Leggi di capitalizzazione in matematica finanziaria, flussi di cassa.

SECONDO MODULO (Matematica 2)
Funzioni di più variabili.
Ottimizzazione libera e vincolata in più variabili.
Algebra matriciale e sistemi di equazioni lineari.
K. Sydsaeter, P. Hammond and A. Strom, Essential Mathematics for Economic Analysis (Fifth Edition), Pearson, 2016.

ISBN:
978-1-292-07461-0 (print);
978-1-292-07465-8 (pdf);
978-1-292-07470-2 (epub).
La valutazione si basa su un esame scritto finale, comprendente tutti gli argomenti insegnati in Matematica 1 e Matematica 2 e un esame orale facoltativo.
L'esame scritto consiste in 4-10 problemi, sugli argomenti sia di Matematica 1 che di Matematica 2. Le abilità acquisite dagli studenti vengono verificate richiedendo loro di risolvere i problemi. La loro conoscenza acquisita viene verificata chiedendo loro di giustificare le loro risposte, sulla base dei risultati teorici (definizioni e teoremi) presentati e praticati in classe.

Nelle prove scritte è consentito esclusivamente l'utilizzo della propria penna, non sono consentiti strumenti elettronici, appunti o libri. L'iscrizione alle prove scritte è obbligatoria.


Durante la durata del corso vengono rilasciati due esami parziali, uno relativo agli argomenti di Matematica 1 e uno relativo a quelli di Matematica 2. Il superamento di entrambi gli esami parziali è considerato equivalente al superamento dell'esame scritto finale, con un voto complessivo pari alla somma dei voti nei parziali.
Il corso nei due periodi di attività didattica si articola in 30 + 30 ore di lezioni frontali tenute dal docente (a meno di disposizioni alternative disposte dal Ministero e/o dall'Università), lezioni nelle quali vengono esposti gli argomenti oggetto del corso e vengono proposti, analizzati e risolti esempi ed esercizi. Altre 10+10 ore sono tenute da un esercitatore che proporrà ulteriori esercizi nei due periodi di lezione.
Lo studente nel suo lavoro individuale è tenuto a comprendere ed assimilare i concetti di base della teoria, confrontando gli appunti del corso con i testi consigliati, per poter quindi affrontare in modo autonomo e individuare la soluzione di esercizi e problemi.
Per sviluppare precisione di linguaggio e rigore di ragionamento, sono presentati esempi, esercizi e modelli di ispirazione economico-aziendale.
Inglese
Ulteriori informazioni relative al corso, sia riguardanti aspetti organizzativi che più propriamente didattici saranno rese disponibili a partire dal giorno di inizio del corso sulla piattaforma di e-learning di Ateneo (moodle.unive.it).

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/09/2021