MARKETING INTERNAZIONALE E NEW PRODUCT DEVELOPMENT - MOD.1
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTERNATIONAL MARKETING AND NEW PRODUCT DEVELOPMENT - MOD.1
- Codice insegnamento
- EM7022 (AF:358198 AR:191262)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di MARKETING INTERNAZIONALE E NEW PRODUCT DEVELOPMENT
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il percorso si propone di fornire gli strumenti per affrontare la valutazione dei mercati internazionali, la definizione e la realizzazione delle strategie e delle politiche di marketing, e la gestione delle transazioni commerciali con l’estero.
In particolare, il programma non intende limitarsi a descrivere le peculiarità culturali dei mercati emergenti, ma approfondire i principali problemi manageriali e mostrare come gestire gli strumenti di marketing per rendere efficaci le relazioni delle aziende con i mercati esteri. Particolare attenzione, durante il corso, verrà attribuita al modo di costruire un piano di marketing per l’esportazione. Approfondimenti verranno riservati ad alcuni Paesi particolarmente rilevanti per le esportazioni italiane.
Risultati di apprendimento attesi
Identificare i fattori culturali che influenzano le attività di marketing in un contesto internazionale.
Indagare, analizzare e valutare l'ambiente di marketing, che determina esportazioni e importazioni.
Identificare e valutare le strategie di marketing e le attività degli operatori che servono i mercati internazionali.
Ideare e giustificare un piano di marketing per una PMI italiana impegnata in attività di esportazione.
Prerequisiti
E' necessario avere già frequentato gli insegnamenti del primo anno della laurea magistrale in Marketing e Comunicazione.
Contenuti
2. Come costruire un piano di marketing per un mercato estero
3. Perché e come le PMI affrontano i mercati esteri
4. Come si analizza l’attrattività di un mercato estero
5. L’analisi del country of origin effect: problemi e opportunità
6. Come si esporta direttamente e indirettamente in un mercato estero
7. Perché e come selezionare un partner per un accordo di collaborazione internazionale
8. Standardizzazione versus adattamento della value proposition: approcci glocali e intertribali
9. L’entrata nei canali distributivi e i rapporti con la distribuzione locale
10. Pricing, comunicazione e negoziazione interculturale
Testi di riferimento
- per i casi individuali durante il corso si veda Create: International Marketing, F. Casarin, Custom Publishing McGraw-Hill Education 2014;
- per il piano di marketing individuale finale si possono consultare M. McDonald, Piani di marketing, Milano, Franco Angeli Editore, 2010; E. Valdani, G. Bertoli, Marketing internazionale, nuova edizione, Milano, Egea, 2018, ISBN: 8823822688.
Per non frequentanti:
Valdani E., Bertoli G., Marketing internazionale, nuova edizione, Milano, Egea, 2018, ISBN: 8823822688.
Letture integrative facoltative:
Alon I., Jaffe E., Luceri B., Prange C., Vianelli D., Marketing internazionale. Strategie, Principi e Applicazioni, Torino, Giappichelli Editore 2022.
Battersby G.J., Simon D., Il manuale del licensing per licensor e licensee, Milano, Franco Angeli 2013.
Bursi T., Galli G., Marketing internazionale, Milano, McGraw-Hill Italia, 2012.
Bursi T., Grappi S., Martinelli E., Effetto “country of origin”. Un’analisi comparata a livello internazionale sul comportamento d’acquisto della clientela, Bologna, Il Mulino 2012.
Cateora P., Gilly M., Graham J., International marketing, New York, McGraw-Hill 2010.
Child J., Faulkner D., Tallman S.B., Cooperative strategy, Oxford, Oxford University Press 2005.
Ghemawat P., Distance still matters, Harvard Business Review, settembre 2001, pp. 137-147.
Giannasi M., Casarin F., Philosophy of Marketing. The new realist approach, Abingdon, Oxford, Routledge 2022 (disponibile anche in biblioteca).
Hofstede G., Hofstede G.J., Minkov M., Cultures and organisations: software for the mind, 3a ed., McGraw-Hill 2010.
Masiello B., Fiducia nelle reti. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI, Napoli, Editoriale Scientifica 2013.
Nagle T., Müller J.G., The strategy and tactics of pricing, London, Routledge 2017.
Santos C.R., Ganassali S., Casarin F., Laaksonen P., Kaufmann H.R. (eds), Consumption Culture in Europe, Hershey PA-USA, IGI Global, 2013.
Vianelli D., De Luca P., Pegan G., Modalità d’entrata e scelte distributive del Made in Italy in Cina, Milano, Franco Angeli 2012.
Zhen Y., Globalization and the Chinese Retailing Revolution: competing in the world's largest emerging market, Oxford, Chandos Publishing 2007.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti saranno impegnati in project works individuali (piano di marketing internazionale prodotto/mercato). Ulteriori indicazioni verranno pubblicate nel moodle dell'insegnamento.
Criteri di valutazione: correttezza dei contenuti, coerenza interna, completezza del piano di marketing internazionale presentato.
Per gli studenti non frequentanti: esame orale approfondito sul testo di riferimento indicato.
Metodi didattici
Lezioni, project works, casi aziendali
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile