POLITICHE DI CONTRASTO AI NUOVI RISCHI SOCIALI II
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- NEW SOCIAL RISKS POLICIES II
- Codice insegnamento
- FM0516 (AF:357980 AR:189799)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di POLITICHE DI CONTRASTO AI NUOVI RISCHI SOCIALI
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/04
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- una conoscenza di livello avanzato delle discipline sociologiche e politologiche, con particolare riferimento ai settori di intervento delle politiche sociali che forniscono agli studenti le chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e le dinamiche delle società contemporanee;
-una avanzata conoscenza e comprensione dei nuovi rischi sociali e delle politiche implementate per farvi fronte.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso aspira a fornire conoscenze di livello avanzato relativamente agli approcci inerenti le politiche sociali, in particolare in seguito ai recenti cambiamenti del welfare state, tra cui l'emergere dei nuovi rischi sociali e l'emergere del clima di austerità (post crisi economica) che ha portato tagli alle risorse destinate al welfare. Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
-una conoscenza e una capacità di comprensione relativamente ai diversi paradigmi di politica di welfare che si sono susseguiti nel dopoguerra con particolare riferimento all'approccio dell'Investimento sociale che si è affermato nell'ultimo ventennio;
-una conoscenza dei principi e dell'applicazione dell’innovazione sociale e della co-produzione di servizi pubblici;
- una conoscenza degli strumenti di policy messi in atto dal'Ue e dall'Italia per fronteggiare le conseguenze della pandemia da COVID 19
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso lo studente saprà:
- analizzare criticamente gli approcci delle politiche sociali contemporanee;
- individuare i punti di forza e di debolezza nell'approccio del Social Investment e dei tentativi di applicazione in Italia e in Europa;
-individuare gli elementi fondanti di una pratica/politica socialmente innovativa e di una pratica/politica che si fonda sulla co-produzione;
- analizzare criticamente una specifica politica di contrasto ad uno dei nuovi rischi sociali come descritto nella sezione "contenuti".
Per realizzare questi obiettivi il corso prevede diversi momenti di confronto tra gli studenti su materiali precedentemente preparati: la docente assegna delle letture che gli studenti presenteranno alla classe con il compito di suscitare un dibattito. Inoltre, agli studenti frequentati viene chiesto di preparare una presentazione relativa a progetti di innovazione sociale e/o di co-produzione già esistenti o progettati da loro, sulla base di alcune griglie di indicatori. Nel caso in cui gli studenti presentino progetti esistenti dovranno mettere in luce gli elementi di forza e debolezza dei progetti stessi; nel caso in cui presentino progetti ideati da loro dovranno argomentare l’efficacia prevista dei loro progetti (altri studenti saranno chiamati a fare da discussant durante la presentazione).
Autonomia di giudizio:
Durante il corso gli studenti sono invitati a mettere a confronto i vari approcci e metodologie presentate evidenziandone i punti di forza e di debolezza.
Capacità di apprendimento
Saper consultare criticamente i testi di riferimento (e le relative bibliografie) e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra approcci e contesti diversi.
Prerequisiti
Contenuti
Oltre ai contenuti specifici delle politiche particolare attenzione verrà dedicata a come gli studiosi nei vari ambiti hanno approcciato a livello metodologico lo studio delle varie tematiche.
Testi di riferimento
Collettivo OCIS (2020), COVID 19 e la sfida della coesione in Italia: imparare dall’emergenza per politiche più eque e inclusive (caricato su Moodle), capitoli 1,2,3,4,5,6.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto e orale. L’orale vale per il 45% del voto, si svolge a gruppi di 3 o 4 persone e verte sui testi di riferimento. La parte scritta consiste nello sviluppo di un sviluppo di un paper di 8/10 cartelle. Gli studenti/le studentesse sceglieranno una politica di contrasto ad uno dei nuovi rischi sociali tra una lista proposta. La struttura del paper deve essere la seguente: Presentazione del rischio e le relative politiche (in Italia e/o in altri paesi europei) all’interno di una letteratura di riferimento (4 pagine); Proposta di una domanda di ricerca relativa a quel rischio e argomentazione relativamente alla rilevanza di tale domanda (2 pagine); progettazione di una metodologia adeguata per far fronte alla domanda (che tipo di dati raccogliere, come raccoglierli) (2 pagine). Indicazioni più dettagliate verranno comunicate a lezione e caricate sulla piattaforma moodle). Il paper va consegnato attraverso la piattaforma moodle almeno 3 giorni lavorativi prima dell'appello; sulla piattaforma moodle troverete il giorno esatto entro cui consegnarlo per ogni appello.
Questa modalità vale per frequentanti e non frequentanti e in qualsiasi appello. I frequentanti sono invitati a fare anche una presentazione orale (in gruppi di max 3 persone) a commento di una pratica socialmente innovativa (questa presentazione si svolgerà alla fine del primo modulo o nelle prime lezioni del secondo modulo). Gli studenti/studentesse che sceglieranno di preparare questa presentazione saranno esonerati dalla preparazione di uno dei capitoli/saggi dei testi di riferimento (maggiori informazioni saranno fornite a lezione).
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile