ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY 2
Codice insegnamento
FM0395 (AF:357974 AR:209468)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ANTROPOLOGIA FILOSOFICA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Con questo corso – dedicato a “Creaturalità e creatività” - mi propongo di mettere a tema un argomento che sta costantemente sullo sfondo della riflessione filosofica, ma che solo di radio, in età contemporanea, è stato considerato in termini strettamente teoretici, e ancor più di rado in termini propositivi. Nel corso saranno coinvolti, direttamente o indirettamente, molti degli autori menzionati nella scheda di presentazione del nostro corso di laurea magistrale.
Al termine di questa seconda parte del corso gli studenti dovranno:
a) saper trattare in termini critici e teoretici, e non solo genericamente culturali, i temi della contingenza, della condizione creaturale e della creatività storica;
b) saper valutare la rilevanza che l’introduzione, o viceversa l’esclusione, della metafisica della creazione ha sullo statuto della antropologia filosofica.
Non è previsto alcun particolare pre-requisito, oltre a una conoscenza generale della storia della filosofia.
Titolo: Condizione creaturale e creatività
Parte Prima: Novità ontologica e contingenza (Rosmini, Bontadini)
1. Il concetto di novità ontologica.
2. Lo statuto della contingenza.
Parte Seconda: La Condizione creaturale (Agostino, Tommaso, Pascal, Rosmini)
1. Lo statuto della creatura.
2. La condizione della creatura intelligente e libera.
Parte Terza: L’essere umano come artigiano del possibile (Lequier; Blondel, Maritain, Melchiorre)
1. Trascendenza, libertà e storia.
2. Possibilità ed effettualità del male.
3. Immaginazione e creatività nel bene.


1. TESTI PER L'ESAME:
a) Antologia di testi classici a cura del docente.
b) Dispensa del corso, a cura del docente (seconda parte).

NB1: I materiali saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
NB2: Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
NB3: Differenziazioni di programma saranno precisate durante il corso.




La verifica dell'apprendimento sarà affidata ad una prova orale.. Per quelli che devono sostenere la prova da 12 CFU è prevista un'unica prova d'esame di circa tre quarti d'ora. La relazione tenuta in aula da ciascuno studente sarà considerata nella valutazione complessiva. Gli studenti dovranno anche preparare un elaborato scritto di circa 5 cartelle in vista dell'esame. L'elaborato - concordato col docente - riguarderà l'approfondimento storico-filosofico di uno dei temi del corso. Una breve presentazione dell'elaborato scritto costituirà parte integrante dell'esame.
Il corso si baserà su lezioni frontali, nelle quali sarà valorizzato al massimo il contributo degli studenti. Inoltre, alcuni seminari - tenuti a lato del corso - avranno lo scopo di approfondire i contenuti sopra indicati e di preparare gli studenti a tenere in aula una esposizione che riguarderà uno di quei contenuti. L'argomento dovrà essere concordato col responsabile del seminario.

Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2022