FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0396 (AF:357937 AR:189943)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce una conoscenza specialistica dell'eredità dell'ultimo Wittgenstein nelle analisi filosofiche di Richard Rorty, Stanley Cavell e Aldo Giorgio Gargani, concentrandosi sui problemi della verità, della distinzione cause-ragioni, senso-significato, motivo-motivazione in relazione alle dinamiche del rapporto fra linguaggio ed esperienza.
Al completamento di questo modulo, lo studente sarà in grado di:

1. criticare e organizzare ipotesi differenti
2. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la filosofia del linguaggio
3. elaborare questioni specialistiche fra filosofia del linguaggio e altre discipline

Lo studente avrà conoscenza analitica dei principali temi della tradizione americana neo-pragmatista.
Destinato agli studenti di laurea specialistica in Scienze filosofiche. E' richiesta una frequenza alle lezioni con un massimo di due assenze.
Titolo del corso:
Un'eredità di Wittgenstein: intersezioni di discipline

Il corso si concentra su un'analisi dei principali scritti di Richard Rorty, in modo particolare sul primo volume della raccolta curata da Aldo G. Gargani «Scritti filosofici. Volume I» («Objectivity, Relativism and Truth»), per esplorare, da un lato, l'intenso dialogo con alcuni suoi interlocutori – prestando particolare attenzione al confronto con Aldo Giorgio Gargani e Stanley Cavell interpreti di Wittgenstein – dall'altro, per analizzarne i principali modelli filosofici: Wittgenstein, Sellars, Davidson. Attraverso una lettura analitica dei testi si discuterà criticamente la natura dei concetti di verità, relativismo e oggettività.
- L. Wittgenstein, «Ricerche filosofiche», Einaudi
- D. Davidson, «Inquiries Into Truth and Interpretation» Oxford University Press (una selezione)

Passi scelti da:

- Richard Rorty:

«Objectivity, Relativism, and Truth: Philosophical Papers, Volume 1», Cambridge University Press
«Contingency, Irony, and Solidarity», Cambridge University Press
«Truth and Progress: Philosophical Papers». Volume 3, Cambridge University Press

- Stanley Cavell:

«Must We Mean What We Say? A Book of Essays», Charles Scriber’s Sons; Cambridge University Press
«The Claim of Reason: Wittgenstein, Skepticism, Morality, and Tragedy», Clarendon Press
“Declining Decline: Wittgenstein as a Philosopher of Culture” in «Inquiry: An Interdisciplinary Journal of Philosophy and the Social Sciences», n. 31.3 (Spring 1988), pp. 253-264

- Aldo Giorgio Gargani:

"Il soggetto di credenze e desideri", Introduzione a R. Rorty, «Scritti filosofici: Volume 1», Laterza
“La filosofia della psicologia di Ludwig Wittgenstein”, Introduzione a L. Wittgenstein, «Ultimi scritti, 1948-1951: La filosofia della psicologia», Laterza
"Alle origini della filosofia analitica: Frege e Wittgenstein" in «Paradigmi», n. 2, 2008, pp. 113-129

Letteratura secondaria (un approfondimento a scelta):

Su Wittgenstein

- A.G. Gargani, «Introduzione a Wittgenstein», Laterza
- A. Voltolini, « Introduzione alle "Ricerche filosofiche"», Laterza
- A. Voltolini, "Il deflazionismo di Wittgenstein", in «Paradigmi», n. 2, 2008, pp. 99-112

Su Richard Rorty

- J. Habermas, "Sulla svolta pragmatica di Richard Rorty" in Id., «Verità e giustificazione», Laterza
- R. Brandom (ed.), "Rorty and His Critics", Blackwell

Su Stanley Cavell

- H. Putnam, "La filosofia e l'educazione degli adulti: Stanley Cavell e lo scetticismo", in «La filosofia nell'età della scienza», il Mulino
- J. Conant, "Stanley Cavell's Wittgenstein", in «The Harvard Review of Philosophy», vol. XIII, 2005, pp. 51-65

Su Aldo Giorgio Gargani

- A.I. Davidson, "Dai giochi linguistici all'epistemologia politica" in A.G. Gargani, «Il sapere senza fondamenti», Mimesis
- M. Iofrida, "Ricordo di Aldo Giorgio Gargani", in «Iride», n. 3, 2009, pp. 497-508
- Ch. Alunni, "Aldo Giorgio Gargani (1933-2009). In memoriam" in «Revue de synthèse», tome 132, 6e série, n° 2, 2011, p. 1-11
Metodo di valutazione: esame orale basato su questioni relative ai testi in programma e ai problemi considerati durante il corso.

Il metodo di insegnamento prevede la lezione frontale, la discussione dei testi in classe, il seminario su una lettura concordata con il docente entro il 15 aprile, da esporre in classe nell'ultima settimana del corso. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/04/2022