AESTHETICS

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETICS
Codice insegnamento
EM3A10 (AF:357892 AR:208954)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell'ambito della Laurea Magistrale in Arts Management il corso si propone di sollecitare un confronto critico con nozioni estetiche tradizionali come quelle di bello, sublime, rappresentazione, esperienza estetica, interesse/disinteresse, distacco e distanza nell'apprezzamento delle arti e del consumo culturale. Intende poi fornire agli studenti una conoscenza approfondita di alcune importanti questioni teoriche relative a tali nozioni, nonché delle loro implicazioni storiche e socio-culturali, con particolare attenzione allo scenario contemporaneo degli studi di visual culture.
Il corso mira a fornire la padronanza delle nozioni fondamentali dell'Estetica da parte dei futuri operatori nella gestione delle arti e delle attività culturali. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione dei testi e degli argomenti (autori, opere, idee, temi) esaminati durante il corso elaborando, con il linguaggio appropriato e la terminologia specifica della materia, un discorso autonomo, articolato e coerente, sia in forma orale che scritta.
Il corso è accessibile a studenti con poche conoscenze o anche privi di conoscenza preliminare della storia della filosofia. Tuttavia, un'infarinatura delle nozioni di base dell'Estetica e della storia della disciplina faciliterà la comprensione della materia.
Prassi dell’arte e posizione dell’artista lungo tre epoche fondamentali a confronto.
Al fine di chiarire il rapporto fra arte e altre pratiche quotidiane, parte dell’estetica contemporanea tende definire in termini di contiguità, continuità e sovrapposizione i territori di ciò che è arte e ciò che non lo è. Molta produzione artistica contemporanea si propone di sollecitare la percezione di un pubblico fondamentalmente anestetizzato, riestetizzandolo mediante l’esperienza artistica. In tal modo sia la figura dell’artista che la pratica dell’arte contemporanea contribuiscono a spostare la riflessione sulla creatività e sull’oggetto artistico sminuendo l’accento sull’autonomia dell’arte, sulla sua presunta discontinuità rispetto alle altre attività umane. Tale impostazione è gravida di conseguenze, anche politiche e pedagogiche; tenendo conto che storicamente l’artista e il suo atto creativo si sono configurati diversamente, si cercherà innanzitutto di chiarire la posizione dell’artista e la creatività dell’opera d’arte nel nostro tempo: per la tipologia di opere più recenti, spesso diventa ineludibile la questione stessa di che cosa sia arte e di che cosa non lo sia. D’altra parte, un confronto con alcune opere dell’arte rinascimentale e dell’arte classica mostra un modo diverso di intendere l’opera d’arte, e soprattutto di rapportarla al mondo circostante. Nel Rinascimento cogliamo il presupposto di una comunanza di linguaggio fra opera dell’uomo e opera della natura (o di Dio); mentre nell’arte antica, soprattutto quella greca, il punto centrale messo in opera sembra essere la posizione di conflitto, di irriducibilità fra essere umano e mondo naturale. La riflessione su queste diverse declinazioni dell’opera d’arte (e della bellezza spesso in essa racchiusa) potrà fornire la chiave di lettura per accostare fenomeni estetici e artistici di diverse epoche storiche.
Il programma finale e i materiali del corso saranno messi a disposizione su Moodle. Testo principale di riferimento: Georg Bertram, Art as Human Practice. An Aesthetics, Bloomsbury, London/New York 2019.
Gli obiettivi di apprendimento del corso saranno verificati attraverso un esame scritto (in lingua inglese) a libro aperto composto da 4 domande aperte che mirano a valutare se gli studenti conoscono e comprendono i concetti principali introdotti durante il corso e se sono in grado di collegare i vari argomenti e questioni trattati durante il corso. Le domande mirano anche a verificare la capacità degli studenti di comunicare le diverse posizioni con chiarezza e pertinenza, nonché la consapevolezza critica.
L'esame durerà 2 ore.
Lezioni in presenza in lingua inglese; le lezioni del sabato si svolgeranno soltanto da remoto.
Inglese
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/10/2022