ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LANDSCAPE ARCHITECTURE
Codice insegnamento
EM3E23 (AF:357876 AR:208606)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra le attività formative del corso di laurea in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali che mira a sviluppare competenze e capacità critica nella progettazione e nella gestione di beni, attività e istituzioni culturali. Il corso si propone di fornire strumenti di lettura utili per interpretare le teorie e le pratiche di una disciplina quale l'architettura del paesaggio che, dal XVIII secolo e fino agli sviluppi contemporanei, ha permesso di sperimentare forme progettuali innovative e ha determinato una nuova percezione del paesaggio. La messa a fuoco di oggetti, di temi e di questioni riguarderà un contesto ampio, all'interno del quale saranno considerate in maniera critica le ragioni storiche, figurative, costruttive, estetiche ed ecologiche nel progetto di architettura del paesaggio.

1. Conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia specifica relativa alla materia; conoscere le principali fasi nel racconto di una storia dell'architettura del paesaggio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di esaminare con proprietà di metodo e di linguaggio un esempio di architettura del paesaggio nel suo contesto culturale, architettonico e paesaggistico.
3. Capacità di giudizio: sapere argomentare la lettura critica di un caso studio anche sulla base di una bibliografia specifica.
4. Abilità comunicative: sapere esporre con chiarezza e capacità critica i risultati di una ricerca tematica.
5. Capacità di apprendimento: sapere consultare e utilizzare criticamente la bibliografia fornita durante il corso.

E' consigliabile possedere alcune nozioni di base di storia dell'arte e di storia dell'architettura.
Il corso vuole introdurre allo studio critico e alla conoscenza di culture, fenomeni, atti creativi che hanno condotto alla modificazione dello spazio, definendo quella complessa, molteplice, plurale, entità che chiamiamo paesaggio. Alla descrizione delle origini del concetto di paesaggio e del suo emergere come rappresentazione culturale, in relazione anche allo sviluppo di uno specifico genere pittorico e nell'ambito di precise teorie estetiche, farà seguito l'approfondimento di una serie di casi studio, dalla prima età moderna e fino al contemporaneo, al fine di ricostruire la storia della disciplina denominata architettura del paesaggio.

Che cos'è il paesaggio?
Paesaggio e Pittura; Natura e Cultura; L'estetica del Sublime; Il Pittoresco; Il paesaggio come Letteratura; Paesaggio e Tempo; Paesaggio ed Ecologia; La Quarta Natura della città contemporanea.

Il paesaggio è architettura?
La rivoluzione di Humphry Repton: La pratica paesaggistica della generazione Olmsted; Parigi laboratorio del XIX secolo; La Ville Verte di Le Corbusier; Minimalismo scandinavo: Carl Theodor Sørensen; Alvar Aalto: il paesaggio della foresta; Roberto Burle Marx: un moderno paesaggio tropicale; Brasilia Cidade Parque; Lawrence Halprin: città e wilderness; Il paesaggio di Carlo Scarpa; Sul futuro per un'architettura del paesaggio.
Bibliografia sintetica
Gareth Doherty, Charles Waldheim (eds.), Is Landscape...? Essays on the Identity of Landscape, Routledge, New York 2016.
Paolo D'Angelo, Filosofia del paesaggio, Quodlibet, Macerata 2010.
Alain Roger, Breve trattato sul paesaggio, Sellerio, Palermo 2009 (ed. originale, Gallimard, Paris 1997).

Una bibliografia specifica relativa agli argomenti trattati durante le lezioni sarà fornita all'inizio del corso.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale durante la quale lo studente deve dimostrare una corretta conoscenza dei temi trattati nelle singole lezioni.
É inoltre richiesta l'elaborazione di una ricerca tematica in forma scritta da consegnare prima dell'esame.
Lezioni frontali.
Sono previste alcune visite di studio che saranno programmate all'inizio del corso.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/01/2023