ARTE MODERNA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN ART
Codice insegnamento
EM3E17 (AF:357824 AR:189428)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Arte Moderna (EM3E17-1) costituisce il primo modulo di un insegnamento di 12 CFU di Arte moderna e contemporanea proposto tra le attività formative caratterizzanti di ambito storico-artistico del Corso di Studi in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali. Il corso intende fornire una solida preparazione impostata su un tema di fondo, quello del rapporto tra arte e società nel periodo moderno, con particolare attenzione al Rinascimento italiano, illustrando uno specifico aspetto con una serie di esempi e di modelli che permettano di acquisire strumenti di analisi e sviluppare delle capacità critiche trasversali utili per una approfondita riflessione sulle strategie progettuali, sul delicato equilibrio e sui nessi indispensabili da stabilire tra beni storico-artistici ed economia, anche per affrontare al meglio le odierne sfide che coinvolgono il nostro patrimonio culturale.
- Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei temi sviluppati durante le lezioni, ovvero conoscere i grandi protagonisti, artisti, committenti e collezionisti, soprattutto del periodo rinascimentale italiano, nonché capire il ruolo della cornice e la progettazione dei sistemi decorativi complessi;
- Sapere applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione in un contesto diverso e in una situazione nuova, e problematizzare impiegando gli strumenti di analisi acquisiti durante le lezioni;
- Acquisire una capacità di apprendimento e un’autonomia di giudizio tale da essere in grado di sviluppare in maniera coerente e originale una riflessione personale sulla questione della cornice, allargata anche in ambito interdisciplinare;
- Riuscire a comunicare chiaramente, impiegando il lessico adeguato relativo all’opera d’arte e al suo contesto, a relazionarsi con i docenti e i propri pari tramite un dialogo costruttivo e un atteggiamento collaborativo, nonché dimostrare abilità nell’esposizione di ragionamenti complessi riferiti alle tematiche trattate a lezione.
Una sufficiente conoscenza dell’evoluzione storico-artistica nel contesto italiano, con particolare riferimento all’età rinascimentale.
Il tema affrontato in questo corso è quello della cornice, intesa in senso lato. A lungo considerata solo in ambito specialistico, gli ultimi studi hanno ripensato l’ornamento nella sua globalità recuperando una sua dimensione concettuale più ampia in quanto di fatto, essa costituisce un confine tra l’opera e il suo pubblico dove spesso si attua un processo non scontato di contestualizzazione. I molti esempi trattati durante le lezioni, prevalentemente rinascimentali, serviranno ad alimentare una riflessione sul rapporto tra l’artista e lo spettatore, tra l’opera e il suo contesto, con spunti anche sulla tutela delle opere d’arte, analizzando le varie tipologie di strutture e dispositivi, l’organizzazione dello spazio, nonché le implicazioni derivanti dalla stratificazione di significati nella ricezione dell’opera dentro e/o fuori dalla sua cornice.
Oltre agli appunti dalle lezioni, per prepararsi all’esame occorre studiare i testi seguenti:
- John K. G. SHEARMAN, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano: “only connect…”, Milano, Jaca Book, 1995 (i due primi capitoli, pp. 10-107);
- Victor I. STOICHIŢĂ, L’invenzione del quadro, Milano, Il Saggiatore, 1998;
- Alison WRIGHT, Frame work: honour and ornament in Italian Renaissance art, New Haven/London, Yale University Press, 2019;
- Giancarla PERITI, On Correggio, frames, and the borders of the Renaissance image, «Res», 71/72, Spring/Autumn 2019, pp. 145-161.
L’esame consiste in una prova scritta a domande aperte. Nella valutazione complessiva, si terrà conto della partecipazione durante le lezioni e della presentazione orale durante la parte seminariale del corso (30%). Se dovesse perdurare l’emergenza sanitaria, la prova scritta, conservando lo stesso formato, si svolgerà in modalità Open Book a distanza.
Alle lezioni frontali, in parte dialogate, si affiancheranno delle lezioni seminariali di approfondimento in cui interverranno gli studenti, i quali in gruppo o singolarmente presenteranno una breve relazione su un argomento concordato con la docente all’inizio del corso. Possibili visite e interventi esterni saranno proposti, tenendo conto dell’evoluzione della situazione epidemiologica e nel rispetto delle precauzioni anti-contagio.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/07/2021