STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF MEDIEVAL ART
- Codice insegnamento
- EM3E16 (AF:357816 AR:189408)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/01
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso di quest’anno è dedicato all’arte medievale di committenza elevata, nell'ottica di raggiungere un doppio fine: prendere coscienza della preziosità, materiale e simbolica, delle opere di produzione aulica, e rendere maggiormente fruibile il patrimonio in questione, mediante possibili interventi di mediazione e valorizzazione.
Risultati di apprendimento attesi
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza;
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico;
- Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni;
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni con la lettura dei testi indicati.
Prerequisiti
Contenuti
Verrà analizzato, innanzitutto, il rapporto tra l’opera d’arte e l’universo del sacro, sia in ambito religioso (santuari, arredi liturgici, reliquiari) che profano (troni e insegne regali). Saranno poi prese in esame opere nelle quali l'abilità tecnica dell’artista sembra aver voluto rivaleggiare con l'eccelsa qualità delle componenti materiche (mosaici, oreficerie, avori, marmi, ecc.). Si affronterà, inoltre, la questione del dialogo con l’antico, esplicitato dalla pratica del riuso e dall’imitazione di modelli classici, conferenti un surplus di pregio e ricchezza.
Testi di riferimento
1) Sulla produzione artistica, le tecniche, i materiali
- CLAUSSEN Peter Cornelius, CURATOLA Giovanni, CUTLER Antony, s. v. 'Artista', in “Enciclopedia dell'arte medievale”, Roma, Treccani, II, 1991, pp. 546-554*.
- COLLARETA Marco, 'Oreficeria e tecniche orafe', in “Arti e Storia nel Medioevo”, vol. 2 (“Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti”), a c. di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino,
Einaudi, 2003, pp. 549-559**.
- MONCIATTI Alessio, SEGRE MONTEL Costanza, 'Mosaico', in “Arti e Storia nel Medioevo”, vol. 2, op. cit., pp. 522-549**.
- PACE Valentino, POLLIO Giorgia, 'Bronzo e arti della fusione', in “Arti e Storia nel Medioevo”, vol. 2, op. cit., pp. 467-479**.
- POMIAN Krzysztof, s. v. 'Collezionismo', in “Enciclopedia dell'arte medievale”, op. cit., V, 1994, pp. 156-160*.
- TOMASI Michele, 'Avori', in “Arti e Storia nel Medioevo”, vol. 2, op. cit., pp. 453-467**.
2) Su altri temi trattati durante il corso ("Committenza", "Memoria dell'Antico", "Patrimonio esistente e patrimonio perduto")
UN saggio A SCELTA fra i seguenti:
- BRENK Beat, 'Committenza e retorica', in “Arti e storia nel Medioevo”, vol. 2, op. cit., pp. 3-42.
- GANDOLFO Francesco, 'Cosa è giunto fino a noi. Distruzioni e perdite', in “Arti e storia nel Medioevo”, vol. 4: “Il Medioevo al passato e al presente”, a c. di E. Castelnuovo e G. Sergi,
Torino, Einaudi, 2004, pp. 33-76.
- FRANZONI Claudio, 'Presente del passato: le forme classiche nel Medioevo', in “Arti e Storia nel Medioevo”, vol. 2, op. cit., pp. 329-359.
* Le voci dell’Enciclopedia dell’arte medievale Treccani sono consultabili online.
** Saggi reperibili anche in "Arti e tecniche del Medioevo", a cura di F. Crivello, Torino, Einaudi, 2006.
3) Letture di approfondimento
DUE articoli A SCELTA fra i seguenti:
- BERTELLI Carlo, 'Le arti suntuarie: prestigio sociale e tesaurizzazione', in “Storia di Ravenna” (vol. 2,2: “Ecclesiologia, cultura e arte”), a c. di D. Bolognesi, Venezia, Marsilio, 1992, pp.
177-188.
- GAGETTI Elisabetta, 'Stoffe di pregio di tradizione orientale come modelli per la produzione suntuaria carolingia: il caso dei cammei vitrei monocromi della "Croce di Desiderio" a Brescia',
in “Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo”, a c. di F. Bisconti, M. Braconi, M. Sgarlata, Todi, Tau, 2019, pp. 85-118.
- KALAVREZOU Ioli, 'Light and the precious object, or value in the eyes of the Byzantines', in “The construction of value in the ancient world”, a c. di J. K. Papadopoulos e G. Urton, Los
Angeles, Cotsten Inst. of Arch. Press, 2012, pp. 354-369.
- LIPINSKY Angelo, 'Oreficeria, argenteria e gioielleria nel tardo impero e nell’Alto Medio Evo: la Diversarum Artium Schedula di Theophilus presbyter et monachus', in “Corso di Cultura
sull’Arte Ravennate e Bizantina”, 11, 1964, pp. 255-332.
- MUTHESIUS Anna, 'Silk, culture and being in Byzantium: how far did precious cloth enrich "memory" and shape "culture" across the Empire (4th-15th centuries)?', in “Deltion tēs
Christianikēs Archaiologikēs Hetaireias”, 4, 36, 2015, pp. 345-362.
- PIAZZA Simone, 'L’Albero di Iesse nel XII secolo fra Occidente e Oriente: note sul perduto mosaico della basilica della Natività a Betlemme', in “Hortus artium medievalium”, 20, 2, 2014,
pp. 763-771.
- TOMASI Michele, 'Produzione e commercio nelle arti suntuarie a Venezia, 1250-1400', In "Fatto in Italia: dal Medioevo al Made in Italy", a c. di A. Guerrini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana
editoriale, 2016, pp. 41-53.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Utilizzo della piattaforma multimediale Moodle, per la messa a disposizione di materiali documentari e illustrativi in formato pdf.
Qualora si rendesse obbligatorio, per esigenze sanitarie, lo svolgimento delle lezioni a distanza, il corso verrà erogato mediante ZOOM, sempre con il supporto di materiale documentario e illustrativo in Power Point (l'accesso potrà avvenire sia in tempo reale, sia tramite registrazioni video-audio).
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.