SALUTE E SANITA' PUBBLICA
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PUBLIC HEALTH
- Codice insegnamento
- FT0178 (AF:357777 AR:254394)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- MED/42
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
I principali obiettivi dell’insegnamento sono:
a) conoscere le dimensioni della salute e del servizio sanitario in Italia e nel mondo;
b) comprendere i cambiamenti sociali e ambientali all’origine delle mutate condizioni di salute delle persone nel corso degli ultimi decenni;
c) riconoscere le tendenze alla base delle trasformazioni del concetto di salute e del funzionamento del sistema sanitario;
d) Sviluppare le competenze per valutare le politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute e di promozione del benessere individuale e sociale;
e) giungere a una comprensione autonoma e critica dei fattori micro- e macro-sociali in grado di influenzare le condizioni di salute della popolazione.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Acquisire le conoscenze di base della sociologia della salute.
Comprendere la genesi e il funzionamento dei sistemi sanitari nazionali.
Comprendere la logica e il funzionamento delle politiche pubbliche per la salute.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper analizzare autonomamente e in maniera critica i fenomeni sociali collegati alla salute.
Saper valutare e comparare l’impatto di diversi fattori di ordine sociale, politico e ambientale nel plasmare la salute della popolazione.
Capacità di giudizio:
Saper valutare l’efficacia potenziale di politiche pubbliche per la salute.
Abilità comunicative:
Essere in grado di esporre il proprio pensiero in maniera efficace relativamente ai temi trattati.
Saper interagire e dibattere con i pari e con l’insegnamente, in modo critico e rispettoso, in durante le lezioni e le attività di gruppo.
Capacità di apprendimento:
Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Testo obbligatorio:
Sarti, S. & Terraneo, M. (2023). Studiare la salute. La prospettiva della sociologia. Carrocci editore.
Testo facoltativo:
Missoni, E. & Pacileo, G. (2016). Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana. 2a edizione. Franco Angeli.
Letture di approfondimento (una a scelta in vista del lavoro a gruppi descritto nella sezione successiva):
1. Ben-Shlomo, Y., & Kuh, D. (2002). A life course approach to chronic disease epidemiology: conceptual models, empirical challenges and interdisciplinary perspectives. International journal of epidemiology, 31(2), 285-293.
2. Christakis, N. A., & Fowler, J. H. (2008). The collective dynamics of smoking in a large social network. New England journal of medicine, 358(21), 2249-2258.
3. Cockerham, W. C. (2005). Health lifestyle theory and the convergence of agency and structure. Journal of health and social behavior, 46(1), 51-67.
4. Engel, G. L. (1977). The need for a new medical model: a challenge for biomedicine. Science, 196(4286), 129-136.
5. Kawachi, I., & Berkman, L. (2000). Social cohesion, social capital, and health. In Berkman, L., & Kawachi, I. (eds.) Social epidemiology, 1st edition. Oxford University Press. 174(7), 290-319.
6. Macintyre, S., Ellaway, A., & Cummins, S. (2002). Place effects on health: how can we conceptualise, operationalise and measure them? Social science & medicine, 55(1), 125-139.
7. Mackenbach, J. P. (2003). An analysis of the role of health care in reducing socioeconomic inequalities in health: the case of the Netherlands. International Journal of Health Services, 33(3), 523-541.
8. Marmot, M. G., & Syme, S. L. (1976). Acculturation and coronary heart disease in Japanese-Americans. American journal of epidemiology, 104(3), 225-247.
9. Smith, G. S., Anjum, E., Francis, C., Deanes, L., & Acey, C. (2022). Climate change, environmental disasters, and health inequities: the underlying role of structural inequalities. Current environmental health reports, 9(1), 80-89.
10. Link, B. G., & Phelan, J. (1995). Social conditions as fundamental causes of disease. Journal of health and social behavior, 80-94.
11. Verbrugge, L. M. (1985). Gender and health: an update on hypotheses and evidence. Journal of health and social behavior, 156-182.
12. Whitehead, M. (1992). The concepts and principles of equity and health. International journal of health services, 22(3), 429-445.
13. Wickrama, K. A., Conger, R. D., Wallace, L. E., & Elder Jr, G. H. (1999). The intergenerational transmission of health-risk behaviors: Adolescent lifestyles and gender moderating effects. Journal of health and social behavior, 258-272.
14. Wilkinson, R. G. (1994). The epidemiological transition: from material scarcity to social disadvantage? Daedalus, 123(4), 61-77.
15. Williams, D. R., & Mohammed, S. A. (2009). Discrimination and racial disparities in health: evidence and needed research. Journal of behavioral medicine, 32, 20-47.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Testi Obbligatori:
1. Sarti, S. & Terraneo, M. (2023). Studiare la salute. La prospettiva della sociologia. Carrocci editore.
2. Missoni, E. & Pacileo, G. (2016). Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana. 2a edizione. Franco Angeli.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta consiste in tre domande aperte sui testi di riferimento previsti dal programma.
La prova scritta sarà tenuta in modalità "libro aperto": sarà concesso l'utilizzo dei libri di testo previsti per l'esame e degli appunti per rispondere alle domande proposte. È consentito di predisporre di materiale (libri di testo, appunti) esclusivamente in formato cartaceo. Non è possibile usufruire di smartphone, tablet, notebook o simili durante la prova d'esame.
Gli studenti frequentanti sono tenuti inoltre a svolgere una presentazione a gruppi durante le attività di lezione.
Modalità di esame
Metodi didattici
Lo studente è considerato frequentate se partecipa almeno al 75% delle lezioni previste dal corso. Per stabilire la frequenza, durante la lezione saranno raccolte le firme dei presenti.
Come attività integrativa, agli studenti frequentanti è richiesto di organizzarsi in gruppi per presentare e discutere una delle letture di approfondimento elencate tra i testi di riferimento. L’esposizione verrà valutata e andrà ad integrare il voto della prova di esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile