STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FT0363 (AF:357688 AR:202830)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre un'indagine sulla storia della filosofia moderna, esaminando le figure più importanti della storia del pensiero occidentale nel diciassettesimo e nel diciottesimo secolo, all'interno della più vasta disciplina della storia della filosofia. Dopo una breve discussione sugli sviluppi filosofici del periodo rinascimentale, della Riforma e della rivoluzione scientifica, i quali rappresentano la base del pensiero moderno, il corso darà particolare attenzione nella discussione di problemi nei campi della metafisica, dell'epistemologia, dell'etica e della filosofia politica. Alla fine del corso si considererà come questa storia del pensiero abbia generato la filosofia successiva.

Il corso ha come obbiettivo di fornire la comprensione dei principali problemi e idee che hanno formato la storia della filosofia moderna. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero avere una buona comprensione delle differenza fra le tradizioni del razionalismo e dell'empirismo. Attenzione sarà data anche alla comprensione del movimento intellettuale e culturale dell'Illuminismo, che ha culminato nelle filosofie di Hume e Kant alla fine del diciottesimo secolo e che continua per certi versi a determinare le discussioni filosofiche contemporanee. Nella discussione della storia del pensiero il corso vuole sviluppare anche il pensiero critico.
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse
1) dovrebbero dimostrare conoscenza e comprensione della filosofia moderna e include la conoscenza dei più recenti studi filosofici;
2) dovrebbero applicare la conoscenza e la comprensione nella sua futura professione o vocazione e dovrebbe avere le competenze per risolvere problemi filosofici;
3) dovrebbero avere le capacità di raccogliere e interpretare dati da un testo storico e elaborare giudizi e che include una riflessione su temi sociali, scientifici e etici;
4) dovrebbero comunicare idee, problemi e soluzioni sia a specialisti e non specialisti;
5) dovrebbero sviluppare quelle abilità di apprendimento che sono necessarie per procedere autonomamente nello studio e nell'avanzamento della carriera.

Le letture e gli assegnamenti saranno strutturati in modo tale che:
• gli studenti e le studentesse siano introdotti ad alcune figure centrali del pensiero moderno da Cartesio a Kant e alle questioni e agli argomenti centrali di questo periodo;
• gli studenti e le studentesse siano introdotti alla metodologia della storia della filosofia;
• gli studenti e le studentesse possano sviluppare un pensiero critico rispetto alle idee filosofiche;
• gli studenti e le studentesse possano aumentare le competenze nella lettura e scrittura di testi filosofici.
Una conoscenza generale della storia della filosofia moderna è auspicabile, ma non necessaria.
Il corso avrà come oggetto la storia della filosofia moderna da Bacon a Rousseau. I temi principali trattati saranno:

1) Lezione introduttiva
2) Il pensiero filosofico-scientifico alle soglie della modernità
3) Francis Bacon
4) Galileo Galilei
5) René Descartes
6) Blaise Pascal
7) Thomas Hobbes
8) Baruch Spinoza
9) John Locke
10) George Berkeley
11) Gottfried Wilhelm Leibniz
12) Isaac Newton
13) David Hume
14) Illuminismo
15) Jean-Jacques Rousseau
Il manuale consigliato sarà Giuseppe Cambiano e Massimo Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, Roma-Bari, Editori Laterza 2012.

Altro materiale sarà caricato sulla piattaforma moodle.
L'esame orale, ca. 30 minuti, verterà su alcuni argomenti trattati durante il corso e in particolare sulla discussione dei compiti fatti durante le lezioni che costituiranno parte integrante dell'esame. La gradazione del voto è determinata da: - conoscenza degli argomenti richiesti (range 10 punti); - capacità di approfondimento dell'argomento (range 5 punti); - conoscenze dettagliate e precise del contesto storico (eg. conoscenze di date e eventi di inquadramento) (range 5 punti); - sicurezza nell'esposizione (range 5 punti); - capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (range 5 punti).
Il corso sarà on-line e attraverso la piattaforma moodle saranno erogati una serie di video di 10-15 minuti e una serie di domande da rispondere prima di passare alla lezione successiva.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2023