STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA I
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - I
- Codice insegnamento
- FT0209 (AF:357593 AR:202818)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/06
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Per tali motivi compito didattico è quello di fornire conoscenze e formare capacità di comprensione affinché lo studente possa costruirsi un'autonomia critica di giudizio e corrette abilità linguistiche e comunicative.
Prerequisiti
Contenuti
L'uso di neologismi e combinazioni insolite di parole, spesso preceduti da giri di parole come il famoso "quello che chiamiamo..." sono diventati pratica comune tra una parte di coloro che oggi sono considerati o si definiscono filosofi. Queste pratiche sembrano essere segni della diffusione di una concezione della filosofia come una pratica finalizzata alla "creazione di concetti". La conseguenza di questa concezione è di trattare il passato filosofico come un enorme deposito di vecchi concetti che possono essere analizzati dallo storico della filosofia e, eventualmente, fatti propri. Ma questa idea è sempre esistita? Perché si è affermato? Se i concetti filosofici non si riferiscono a nessuno degli oggetti che maneggiamo ogni giorno, tra tante creazioni multicolori, come possiamo distinguere tra un concetto e un semplice neologismo? Un concetto di per sé ha la qualità di "filosofico"? La creazione di concetti ha uno scopo? E se no, perché dovremmo lottare così tanto per crearne di nuovi?
Nel bestseller Che cos'è la filosofia! (1993), scritto insieme a Félix Guattari, Gilles Deleuze si presenta esplicitamente come il difensore di questa idea di filosofia come creazione di concetti e, volente o nolente, la popolarizza. È infatti a Deleuze che si associa l'idea di filosofia come attività di "creazione di concetti". Partendo dalla provocazione di Deleuze, questo corso cercherà di fare diverse cose insieme.
In primo luogo, esaminando attentamente passaggi complessi delle opere più esplicitamente "filosofiche" di Deleuze, in particolare il capitolo su "L'immagine del pensiero" nella sua tesi "Differenza e ripetizione" e i primi due capitoli di "Che cos'è la filosofia?", cercheremo di capire cosa sia, secondo Deleuze, un concetto e cosa lo distingua da un'idea, una domanda e un problema. Dato che la filosofia è lungi dal comprendere la totalità del pensiero, che idea di pensiero aveva Deleuze? Come ha collocato la filosofia nell'enciclopedia del sapere disciplinato?
In secondo luogo, isoleremo alcuni testi che hanno aiutato Deleuze a definire la filosofia come una creazione di concetti. Citeremo alcuni autori (Barthes, Foucault), contemporanei e passati (Nietzsche, Bergson), che Deleuze considerava come ispiratori e alleati, e altri, che considerava come nemici (Kant, Cartesio, Hegel). Perché parlare di concetti "firmati" in un momento, cioè la seconda metà del XX secolo, in cui le scienze sociali, la storia e le scienze umane in generale stavano mettendo in causa la nozione di autore e le divisioni disciplinari? Quali altre idee di pratica filosofica ha opposto Deleuze alla sua? E perché? Questa concezione era il risultato di una scelta? Possiamo localizzare i suoi precursori? Non sarebbe una contraddizione?
In terzo luogo, cercheremo di prendere un po' le distanze dalla nostra domanda, dal nostro autore e dalle sue dichiarazioni. Cercheremo di considerare le creazioni di Deleuze in relazione a questo grande archivio chiamato storia della filosofia. Come ha trattato Deleuze i testi del passato? Si è ispirato a loro? Li ha usati? Quali sono le ragioni delle scelte e delle operazioni di Deleuze sui testi? Possiamo parlare di scelte? Questa concezione della filosofia come creazione è davvero nuova, o è infine solo una delle posizioni possibili che la filosofia permette, dal momento che esiste come disciplina istituzionalizzata?
A partire dal caso rappresentato dai testi di Deleuze cercheremo di vedere se è possibile combinare testo e contesto e ci chiederemo se queste due nozioni hanno davvero un uso operativo.
Testi di riferimento
Pierre Bourdieu, "Ma chi ha creato i creatori?", in Questioni di sociologia.
Gilles Deleuze, Félix Guattari, Che cos'è la filosofia?
Gilles Deleuze, Differenza e ripetizione.
Gilles Deleuze, Logica del senso.
Gilles Deleuze, Bergsonismo.
Gilles Deleuze, Nietzsche e la filosofia.
Gilles Deleuze, L'isola deserta e altri testi.
Michel Foucault, "Cos'è un autore?
Martial Gueroult, "Leçon inaugurale au Collège de France".
Martin Heidegger, "Sull'essenza del fondamento".
Immanuel Kant, Critica della ragion pura.
Jean-Paul Sartre, La trascendenza dell'Ego.
François Zourabichvili, Gilles Deleuze, una filosofia dell'evento.