FILOSOFIA MORALE II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MORAL PHILOSOPHY II
Codice insegnamento
FT0275 (AF:357585 AR:202628)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA MORALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Queste lezioni si propongono di indagare il nesso biunivoco tra libertà e modalità ontologiche, e quindi tra filosofia pratica e filosofia teoretica. Lo faranno tenendo presente il contributo sia della letteratura filosofica classica che di quella contemporanea.
Gli studenti, al termine del corso, dovranno dimostrare di aver compreso la rilevanza teorica e pratica di nozioni quali "trascendentalità", "libertà". "possibilità" e "contingenza". Dovranno saperne ricostruire i nessi reciproci. E dovranno conoscere i luoghi principali della loro maturazione storica.
Non è previsto alcun particolare pre-requisito.
Titolo: LIBERTA' E CONTINGENZA.
1. Libertà e possibilità.
2. Possibilità e virtualità.
3. La specificità della contingenza.
4. Contingenza e novità ontologica.
5. Implicazioni metafisiche di una teoria delle modalità.
6. Modalità ontologiche e vita morale.
Ci saranno riferimenti alla filosofia antica (Aristotele e Diodoro Crono), moderna (Suarez, Rosmini, Kierkegaard) e contemporanea (Blondel, Jaspers, Bontadini, Abbagnano, Deleuze).
1. TESTI PER L'ESAME:
- Antologia di autori classici e contemporanei, a cura del docente.
- Dispensa del corso.
Questi testi saranno forniti dal docente durante le lezioni.
Differenziazioni del programma saranno indicate durante il corso.

2. Testi classici: L. Montoneri, I Megarici, Symbolon, Catania 1985; Aristotele, De interpretatione, a cura di M. Zanatta, Milano 1992; Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1993; F. Suarez, Diisputazioni metafisiche, trad. it. parziale a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 2007;; A. Rosmini, Teosofia, a cura di S. Tadini, Bompiani, Milano 2011; S. Kierkegaard, Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni, Firenze 1993.
3. Testi contemporanei: M. Blondel, L'azione, trad. it. di S. Sorrentino, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993; K. Jaspers, La filosofia dell'esistenza, a cura di G. Penzo, Laterza, Roma-Bari 2006; G. Bontadini, Metafisica e deellenizzazione, Vita e Pensiero, Milano 1996; G. Deleuze, Il bergsonismo e altri saggi, a cura di i P.A. Rovatti e D. Borca, Einaudi, Torino 2001; J.L. Gardies, Essai sur la logique des modalités, PUF, Paris 1979; E. Severino, Studi di filosofia della prassi, Adelphi, Milano 1984; P. Pagani, Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier, Franco Angeli, Milano 2000.
La verifica dell'apprendimento sarà affidata ad una prova orale di mezz'ora circa, che riguarderà: 1. I testi dell'Antologia; 2. i contenuti della dispensa.
La valutazione complessiva dell'esame da 12 cfu nascerà dalla composizione del voto dello scritto e di quello dell'orale.
Il corso si baserà su lezioni frontali, nelle quali sarà valorizzato al massimo il contributo degli studenti. A fianco del corso, si terrà - a cura di un collaboratore del docente - un seminario di lettura e commento dei principali testi della Antologia.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2022