STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE II

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY II
Codice insegnamento
FT0535 (AF:357574 AR:188670)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende fornire a studenti e studentesse alcune chiavi di interpretazione e di comprensione della filosofia medievale, ottenute attraverso lo studio individuale di testi introduttivi (per esempio di tipo manualistico), ma anche attraverso l'analisi di testi medievali e di interpretazioni storiografiche più generali. Il corso è quindi da un lato introduttivo, ma dall'altro si concentra su temi monografici specifici.
Alla fine del corso ci si attende che studenti e studentesse siano in grado di comprendere la rilevanza storica e concettuale della filosofia medievale, che siano capaci di muoversi tra alcuni dei grandi temi filosofici di quell'epoca, che abbiano cominciato a sviluppare competenze che consentano loro di leggere i testi filosofici nella loro specificità e che abbiamo una approfondita conoscenza del tema monografico.
Non ci sono prerequisiti obbligatori. Una conoscenza anche manualistica della storia della filosofia medievale e antica sarebbe comunque un punto di partenza utile. Il corso tuttavia non vuole dare per scontate conoscenze pregresse, che possono essere raggiunte impegnandosi a fondo nella frequenza e nello studio.
Il corso si concentrerà sui cosiddetti "dialoghi di Cassiciaco" di Agostino d'Ippona (sant'Agostino), che rappresentano la prima grande dirompente fase del suo pensiero filosofico, e in particolare su La vita felice (De beata vita), che leggeremo in aula.
Il programma definitivo può avere aggiornamenti fino alla metà di settembre. Si prega quindi di consultare di nuovo questa pagina.
PARTE MANUALISTICA.
Solo agli studenti che non abbiano già fatto l'esame del primo modulo (prof.ssa Tarlazzi) sarà richiesto lo studio di:
Giuseppe Cambiano - Luca Fonnesu - Massimo Mori, "Medioevo e Rinascimento", Il Mulino 2014 (Storia della filosofia occidentale/2), capp. 1-6 (sul Medioevo).

PARTE MONOGRAFICA.
Studio di:
Agostino d'Ippona, La vita felice (De beata vita), in Agostino, Tutti i dialoghi, a cura di G. Catapano, pp. 226-296. Questa è l'edizione che si utilizzerà in aula, ma ogni edizione va bene, preferibilmente se commentata e dotata di un'introduzione filosofica, che sarà ugualmente oggetto di esame;
e di:
G. Catapano, Agostino, Carocci, Roma 2010.

Testi di approfondimento a cui si farà riferimento durante il corso (pur non essendo oggetto d'esame):
E. Gilson, Introduzione allo studi di Sant'Agostino, Marietti 1820 (varie edizioni);
K. Flasch, Agostino d'Ippona, Il Mulino (varie edizioni);
G. Lettieri, L'altro Agostini, Morcelliana, 2001.
P. Hadot, Che cos'è la filosofia antica?, Einaudi (varie edizioni).


Le modalità di esame, che sarà comunque un'interrogazione orale, saranno comunicate e condivise entro l'inizio del corso.
Il corso è strutturato tradizionalmente, come una serie di lezioni frontali. Sarà tuttavia possibile coinvolgere studenti e studentesse attraverso brevi relazioni in aula o brevi elaborati, secondo modalità che si decideranno insieme all'inizio del corso.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/09/2021