EPISTEMOLOGIA STORICA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL EPISTEMOLOGY
Codice insegnamento
FT0500 (AF:357572 AR:188230)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Introduzione generale all’epistemologia storica e lettura di testi filosofici di riferimento.

Come comprendere la scienza in termini storici? Come pensare la storia della scienza in termini filosofici? Questo il duplice compito dell’epistemologia storica. Il corso è volto a introdurre i temi principali e le correnti più significative dell’epistemologia storica.

La lettura di una serie di testi filosofici servirà a familiarizzare gli studenti con gli autori, le problematiche e le prospettive che sono maturate in seno al dibattito storico-epistemologico.
• Introdurre gli studenti alle correnti e alle problematiche principali dell’epistemologia storica, considerata quale l’ultimo grande tentativo di connettere organicamente storia e filosofia della scienza.
• Affrontare alcuni snodi fondamentali dell’epistemologia storica, in particolare la portata filosofico-culturale della storia del pensiero scientifico e il rapporto tra universalità astratta e storicità della scienza.
• Familiarizzazione con pensatori e testi chiave dell’epistemologia storica.
• Acquistare la capacità di analizzare e discutere testi filosofici moderni e interpretarli in maniera critica.
• L’interesse e la volontà di affrontare ambiziose letture filosofiche.
• Una certa domestichezza con la lingua inglese sarà utile per l’eventuale confronto con materiali didattici e ospiti stranieri in alcuni degli incontri.
Questo corso si divide in
1. una parte generale, di introduzione ai temi e agli autori principali dell’epistemologia storica (prospettiva storico-teorica che tiene unite storia e filosofia della scienza);
2. una riflessione sul nesso scienza-filosofia-storia sulla base di una serie di letture di testi di riferimento;
3. il corso di quest'anno si concentrerà sul problema del continuiamo e discontinuismo cognitivo e storico della scienza.
• Per la parte generale di epistemologia storica si adotterà il testo: Pietro D. Omodeo, Gerardo Ienna e Massimiliano Badino, "Lineamenti di epistemologia storica: correnti e temi", Preprints of the Max Planck Institute for the History of Science – Berlin (2011). Il testo sarà messo a disposizione quale dispensa del corso via moodle.
• Una serie di testi di epistemologia storica (sottoindicati) solo in parte condivisi via moodle.

Introduzione generale all’epistemologia storica

Pietro Daniel Omodeo, Gerardo Ienna e Massimiliano Badino, Lineamenti di Epistemologia Storica: Correnti e temi. Preprints of the Max Planck Institute for the History of Science – Berlin, n. 506 (2021).

Letture

I. Rottura epistemologica, cognitiva e storica
Gaston Bachelard, La formazione dello spirito scientifico, Milano: Cortina, 1995
Discorso preliminare, pp. 1-10
La nozione di ostacolo epistemologico: piano dell’opera, pp. 11-22
Il primo ostacolo: l’esperienza primitiva, pp. 23-62
Oggettività scientifica e psicoanalisi, pp. 283-299

II. Continuismo storico-concettuale
Ludwik Fleck, Genesi e sviluppo di un fatto scientifico, Bologna: Il Mulino, 1983
Capitoli 3 e 4

III. Rivoluzione scientifica quale rivoluzione concettuale
Koyré, Studi galileiani, Torino: Einaudi, 1976
Galileo e la sua legge d’inerzia (parziale), pp. 159-207

IV. Scienza moderna e capitalismo
Silvia Federici, Calibano e la strega: Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, Milano: Mimesis, 2004
Cap. 3, Il Grande Calibano: La lotta contro il corpo ribelle, pp. 169-206

V. Discontinuismo ed epistemologia politica
Giovanni Ciccotti, Marcello Cini, Michelangelo De Maria e Giovanni Jona-Lasinio, L’Ape e l’architetto: Paradigmi
scientifici e materialismo storico, Milano: Franco Angeli, 2011
Cap. 1 e 2
L'apprendimento sarà verificato attraverso l'interazione con gli studenti durante il corso e tramite un esame orale finale basato sui testi del corso.
L’insegnamento si suddividerà
• in una parte di insegnamento frontale, in cui il docente introdurrà gli studenti alle tematiche del corso,
• e in una a carattere dialogico-seminariale, in cui gli studenti saranno chiamati a interagire con i compagni ed il docente sulla base di testi assegnati e letti in precedenza, in preparazione delle lezioni.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/01/2022