FILOSOFIA MORALE I

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MORAL PHILOSOPHY I
Codice insegnamento
FT0084 (AF:357536 AR:188500)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione di una delle categorie fondamentali - quella di "anima" - che hanno segnato lo sviluppo della antropologia filosofica e dell'etica. Lo farà attraverso la lettura di due autori classici: Platone e Agostino. L'attualità del loro pensiero sarà poi verificata considerando il dibattito aperto da alcuni luoghi del Nachlass di K. Goedel.
Gli obiettivi fondamentali che il corso persegue sono:
a) quello di rendere capaci gli studenti di impostare i problemi teorici relativi alla vita umana, riferendoli ai termini irrinunciabili che la caratterizzano;
b) quello di evitare concezioni riduttive della natura umana, che non diano conto della effettiva esperienza di un essere umano.
Non è previsto alcun particolare pre-requisito.
Titolo. Che cos'è l'anima umana? I contributi di Platone e Agostino.
1. Lettura e commento teorico di brani scelti dalle seguenti opere di Platone: Fedone, Menone, Repubblica, Fedro, Timeo.
2. Lettura e commento teorico di brani scelti dalle seguenti opere di Agostino: De quantitate animae, De libero arbitrio, Confessioni.
3. Considerazioni sulla irriducibilità dell’anima razionale a meccanismo computazionale (a partire da K. Goedel).

1. TESTI PER L'ESAME:
- Antologia di testi (anche in lingua originale) a cura del docente.
- Dispensa del corso, a cura del docente.
- P. Pagani, Introduzione alla filosofia, pro manuscripto, Lugano 1997.
I materiali saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Differenziazioni di programma saranno precisate durante il corso.

2. Testi classici: Platone, Fedone, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000; Platone, Menone, a cura di F. Adorno, Laterza, Roma-Bari 1997; Platone, Repubblica, a cura di G. Lozza, Mondadori, Milano 1990; Platone, Fedro, a cura di M. Tondelli, Mondadori, Milano 1998; Platone, Timeo, a cura di G. Lozza, Mondadori, Milano 1994; Agostino, De quantitate animae, in Id., La grandezza dell'anima, a cura di P. Pascucci, Città Nuova, Roma 2009; Agostino, Confessioni, a cura di R. De Monticelli, Garzanti, Milano 1990; Agostino, De libero arbitrio, in Id., La felicità. La libertà, a cura di M.T. Fumagalli Beonio Brocchieri, Rizzoli, Milano 1995.
La prova scritta si articolerà in quattro domande a risposta "aperta". La durata della prova sarà di due ore. Dopo la valutazione, lo scritto verrà commentato con i singoli studenti.
Il corso si baserà su lezioni frontali, nelle quali sarà valorizzato al massimo il contributo degli studenti. A fianco del corso, si terrà - a cura di un collaboratore del docente - un seminario di lettura e commento di alcuni dei testi della antologia.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/07/2021