STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FT0212 (AF:357503 AR:188656)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Inserendosi nel quadro più generale della storia della filosofia, il corso intende fornire a studenti e studentesse alcune chiavi di interpretazione e di comprensione della filosofia medievale in una prospettiva accessibile ma non banale. Ciò sarà ottenuto attraverso, da un lato, lo studio di un testo introduttivo di natura manualistica; dall'altro, durante le lezioni, si fornirà una presentazione generale della disciplina e si procederà all'analisi di alcuni testi medievali. Questi sono stati scelti per aiutare gli studenti nello studio del manuale sia per proporre un primo percorso coerente e significativo all'interno dei testi medievali. Il corso è quindi da un lato introduttivo, ma dall'altro si concentra un tema monografico. Quest'anno in particolare problematizzeremo una delle coppie concettuali con cui, sin dall'Ottocento, si è affrontato il pensiero medievale, ossia quella di "realismo" e "nominalismo". La selezione di testi sarà tratta dalle opere di: Giovanni Scoto Eriugena, Gilberto di Poitiers, Pietro Abelardo, e Tommaso.

Alla fine del corso ci si attende che studenti e studentesse siano in grado di comprendere la rilevanza storica e concettuale della filosofia medievale, che siano capaci di muoversi tra alcuni dei grandi temi filosofici di quell'epoca, che abbiano cominciato a sviluppare competenze che consentano loro di leggere i testi filosofici nella loro specificità e che abbiamo una approfondita conoscenza del tema monografico.
Non ci sono prerequisiti obbligatori. Una conoscenza anche manualistica della storia della filosofia antica e medievale è un buon punto di partenza; si consiglia pertanto, soprattutto a chi ne fosse del tutto sprovvisto, la frequenza del corso di "Introduzione alla filosofia antica e medievale" (prof.ssa Francesca Masi). La conoscenza del latino - non richiesta come obbligatoria - è ovviamente un vantaggio generale. Il corso tuttavia non vuole dare per scontate conoscenze pregresse, e gli obiettivi generali possono essere raggiunti anche senza precedente conoscenza del pensiero medievale, impegnandosi a fondo nella frequenza e nello studio.
Dopo una introduzione generale alla disciplina (anche con alcuni aspetti storiografici), alla coppia ‘realismo’ ‘nominalismo’, e al lessico porfiriano utile per comprendere la discussione, ci concentreremo poi sull’esame di un’antologia di testi di autori spesso qualificati, a vario titolo, come realisti o come critici del realismo. Considereremo in particolare (in traduzione italiana) brani tratti da: il “Periphyseon” di Giovanni Scoto Eriugena; i commenti agli “Opuscula sacra” di Gilberto di Poitiers; la critica al realismo “dell’essenza materiale” della Logica ‘Ingredientibus’ di Abelardo; e i concetti di natura e essenza in Tommaso (con riferimento, in primo luogo, al “De ente et essentia”); in tutti i casi, si farà riferimento anche ad alcuni recenti contributi di letteratura secondaria sull’argomento. L’intento è quello di cogliere alcuni snodi fondamentali del pensiero medievale, non solo a livello manualistico ma anche attraverso la lettura diretta dei testi; di problematizzare concetti storiografici di largo uso; di mostrare come certi termini chiave si modifichino e riconfigurino nei diversi autori. Il corso sarà inoltre arricchito da alcune "guest lectures" di studiosi esterni.
PARTE MANUALISTICA:
1. Giuseppe Cambiano - Luca Fonnesu - Massimo Mori, "Medioevo e Rinascimento", Il Mulino 2014 (Storia della filosofia occidentale/2), capp. 1-6 (sul Medioevo).

TEMA MONOGRAFICO (REALISMO E NOMINALISMO):
2. Antologia di passi tratti da: (a) Giovanni Scoto Eriugena, "Periphyseon"; (b) Gilberto di Poitiers, Commenti agli "Opuscula Sacra" di Boezio; (c) Pietro Abelardo, Logica 'Ingredientibus'; (d) Tommaso, "De ente et essentia".
Il testo latino e la traduzione italiana (in alcuni casi anche inedita, a cura del docente) verranno forniti sulla piattaforma Moodle. Si consiglia però l'uso più ampio di alcune traduzioni recenti, in particolare quella di Michela Pereira (Fondazione Valla) per Eriugena; di Bruno Maioli (o, in corso di pubblicazione, di Luisa Valente) per Gilberto di Poitiers; e di Pasquale Porro (Bompiani) per Tommaso.

2. Commento dei brani al punto 1 durante le lezioni.

3. Lo studente approfondirà inoltre uno degli autori affrontati a lezione studiando un articolo a scelta tra i seguenti:
(3a) Christophe Erismann, "Processio idest multiplicatio. L'influence latine de l'ontologie de Porphyre: le cas de Jean scot Erigène", Revue des Sciences philosophiques et thologiques 88 (2004): 401-460.
(3b) Luisa Valente, "Un realismo singolare: forme e universali in Gilberto di Poitiers e nella Scuola Porretana", Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale 19 (2008): 191-246.
(3c) Gabriele Galluzzo, "Aquinas on Common Natures and Universals", Recherches de théologie et de philosophie médiévales 71 (2004): 131-171.
Eventuali ulteriori articoli saranno segnalati nel corso delle lezioni.



Esame orale, con discussione della parte manualistica e dei temi monografici affrontati a lezione.
Presentazione del docente e discussione collettiva dei principali punti in programma. Partecipazione ad alcune conferenze di docenti esterni. Lettura analitica di alcuni testi classici.

Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2021