SICUREZZA E SALUTE NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HEALTH AND SAFETY FOR TEACHING AND RESEARCH
- Codice insegnamento
- SIC001 (AF:357213 AR:187930)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 1
- Partizione
- Classe 2
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- NN
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulla sicurezza nei laboratori fisici, chimici e biologici. Il corso intende instaurare negli studenti una mentalità orientata alla loro sicurezza, tramite il metodo di valutazione del pericolo e del rischio. Durante il corso sono analizzate le principali fonti di pericolo nei laboratori e sono descritte le principali misure di prevenzione e di primo intervento.
Una parte del corso viene erogata in modalità on-line.
Risultati di apprendimento attesi
a) gli studenti sono attesi conoscere la legislazione fondamentale sulla sicurezza del lavoro italiana, e averne compreso l’applicazione ai rischi del laboratorio chimico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) gli studenti devono conoscere i dispositivi di protezione personali e collettivi da utilizzare nelle varie possibili lavorazioni chimiche;
b) gli studenti devono conoscere le varie procedure di sicurezza da utilizzare nelle varie possibili lavorazioni chimiche;
3. Capacità di giudizio
a) gli studenti devono essere in grado di riconoscere situazioni di pericolo ed applicare metodi di lavoro e strumenti di protezione in grado di garantire la sicurezza nei vari contesti.
4. Abilità comunicative
a) gli studenti devono essere in grado di interpretare istruzioni di sicurezza scritte ed orali;
b) gli studenti devono dimostrare capacità di comunicazione nei termini tecnici corretti sulle tematiche di sicurezza.
5. Capacità di apprendimento
a) gli studenti devono conoscere come e dove trovare e consultare documenti e legislazione inerenti al rischio chimico (schede di sicurezza, liste IARC etc).
Prerequisiti
Per poter sostenere il test al termine del Corso di Formazione Specifica (della durata di 16 ore) è necessario che lo studente abbia completato il Corso di Formazione Generale e superato il test relativo.
Contenuti
Prevenzione e Primo intervento.
Analisi dei pericoli:
- fisici (caduta gravi, oggetti taglienti, folgorazioni, radiazioni, caldo, freddo, ecc.);
- chimici (incendio, esplosione, contaminazione);
- biologici (contaminazione).
Mezzi anti-incendio.
Primo soccorso.
Piani di emergenza e di evacuazione.
Cartellonistica, frasi di Rischio (Hazard), frasi di Sicurezza (Precautionary).
Schede di sicurezza.
Sostanze incompatibili.
Smaltimento dei rifiuti chimici o biologici.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Condizioni obbligatorie per l’accesso alla prova scritta sono:
1) la presenza ad almeno 14 su 16 ore di lezione;
2) aver completato il Corso di Formazione Generale on-line e superato il test relativo.
La prova scritta consiste in un test costituito da 20 domande a risposta multipla riguardanti l’intero programma svolto (vedi sezione contenuti), mirate ad accertare le conoscenze e la capacità di interpretare problematiche di sicurezza. Durante la prova scritta della durata di un’ora è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici. La prova scritta si considera superata con almeno 14 risposte corrette.
Il non superamento della prova scritta comporta la frequenza obbligatoria di un nuovo corso SICUREZZA E SALUTE NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA
Metodi didattici
Altre informazioni
IMPORTANTE!
Le lezioni sono a frequenza obbligatoria: la perdita di più di due ore di lezione implica l'annullamento dell'intero corso.
Non è possibile accedere ai laboratori didattici, senza attestazione di frequenza e suparamento di questo corso.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile